Eccomi... allora il 200 ottimizzato....
-Iniziamo dal CILINDRO:
prima di aprire i carter devi lavorarlo, inizi dall'ottimizzare lo squish, siccome la 200 ha tra 2 e 3 mm il sistema dello stagno scordatelo, per misurare il tuo attuale squish serve altro, prendi la stagnola da forno ne fai una palletta te la incolli sul bordo della cupola della testata la monti e fai girare il volano fino a comprimere la stagnola, ora togli la testa e guardi più o meno grossolanamente come è messa la stagnola , se si è schiacciata tanto e la trovi 1-2mm circa ad occhiometro sei messo benino di squish, ma la trovi a 2,5 e significa come al solito che devi abbassare lo squish, ora lo sai e fin qui te lo annoti, dovrai averci diciamo 2mm o appena appena meno, sotto i due rischi che fai più casino che altro, il 200 lo ha alto non per caso infatti....
Poi sempre a cilindro poggiato e pistone veriifchi che la PMI (inferiore) la luce di scarco e la parte inferiore delle luci di travaso sia ben aperta se gli manca un pelino... alza con una guarnizione in carta spessa da 1m serrata diventa 0,6, ad occhiometro ora verifica il PMI del pistone e guarda se apre tutto lo scarico., te lo annoti e sai che ora hai uno squish ancora maggiore di prima ma che apri bene i travasi.
ora sfili il cilindro e fai scorrere a mano il pistone noterai che le due finestre sul pistone non corrispondono alle finestre di travaso inferiori del cilindro (sulla 200 i travasi sono in canna), con fresetta lalrgale e sopratutto alza quelel due finestre, se ci hai capito nulla prendi il pistone e alza di 2mm le finestre andranno bene....
ora il foro scarico guarda nel cilindro la 200 lo ha decentrato, ora non puoi centrarlo o diventa enorme ma dagli 2mm sul lato più lungo a centrarlo meglio, fresa senza paura a collettore infilato (quello della 200 si svita ma chissene), gà che stai fresando con la palleta rosa del briko enorme e spartana passala sulle finestre dei travasi per come è fatta eliminerà parte degli spigoli vivi, già così con rudiemntali mezzi tipo trapano elettrico standart e fresa briko puoi fare molto, ma se vuoi essere piàù preciso compra una fresa a gambo lungo per acciaio cilindrica ed una sferica.... ma se devi lavorare solo questo vai di brutalità andrà benone.
Ok siamo giunti al calcolo definitivo dello squish, rimonta la guarnizione alta (carta 1,mm, alluminio specifica 0,5 se esiste...) il pistone...la testata, prima era 2,5 supponiamo ora è salito a 3mm lo devi portare a 2mm vai in rettifica e devono spianare sopra...
-a seguire la TESTATA:
non hai una RALLY immagino ma solo la USA al solito in vero le USA non sono tutte uguali, am con squish a 2mm sei alto e corri pochi rischi, però vuoi o non vuoi lo hai abbassato un pò comunque, quindi.... puoi rompere le scatole alla testa, come è facilissimo la guardi e vedi che ha una configurazione così detta a testa di fantino, ora passaci il dito e con la solita brutalità (magari però una lucidatina a carta abrasiva ed olio prima da 180,poi da 400 e rifinire con 800) togli addolcendolo lo spigolo rpesente al suo interno, importante è che non sia troppo angolato, quindi non devi suicidarti a levarlo tutto, diciamo 1mm addolciscilo e lucida la testata.... okkio anon rovinare il piano però quindi proteggilo con nastro da carrozzieri in quadruplo strato, quindi sgrassa bene con solvente nitro prima...
Il cilindro è ora ottmizzato (due fasce nuove in caso non guastano ovvio) andiamo avanti
-I CARTER
la VALVOLA a lima e solo a lima a mano, prendi una lima quadrata lunga e lavora la valvola squadrandola e cercando di non toccare mai i lati lunghi ma solo le due estremità, una è fresata tonda e l'altra no, tu squadra allungandola di 1mm per parte, che sia 1mm però e non 0,5!!! Quindi per non barare segno con chiodo e fin quando non lo raggiungi lima il semicarter con pazienza, piazzalo bene in morsa e studia il modo migliore per aggredirlo.... facile a lima e meglio della fresa perchè non sbagli.
la zona sopra la valvola ha un foro che combacia con quello della scatola filtro aria e a sua volta con il foro inferiore del venturi del carburatore, almeno dovrebbe, infatti non combaciano affatto! Che fare? hai frese e trapano ma ragiona quando lavori quei fori, sono vicini, troppo alla valvola, quindi in primis raccordi quello della scatola al carter gurdandolo però da SOPRA. poi a scatola raccordata fissi con due bulloni del 7 o dell'8 il carburatore alla scatola in falso montaggio e con una penna a ferro ti segni stavolta da sotto quanto dovrai strombare il caburatore di base, il carburo da 24 ha un foro tondo devi renderlo ovale come quello della scatola ma....OKKIO devi lavorarlo sotto le due guide binario della ghigliottina....
Allungata e squadrata la valvola, strombato il carburo e migliorata l'ammissione (in molti dicono inutilmente ma a mio dire strombare e meglio che no!!!) devi verificare l'albero...
- ALBERO:
il tuo come suona và bene o senti che un pò batte??? Un bravo lo sente tenendolo per la biella e martelletto, ma se hai fiducia che sia buono è buono, se invece lo trovi segnato sulla spalla ammissione BUTTALO subbeto!!! Prendi un Mazzucchelli anticipo originale, apri la morsa e lo piazzi per i coni sulle due flangie tenendolo in equilibrio per la biella in modo neutro, fallo dondolare e vedi ad occhiometro se cade a ore 12 o a ore 13 o a ore 14 o a ore 11, in pratica ore 12 significa che la biella rimane perfettamente perpendicolare al punto alto, oppure ore 11 lo spinotto di piede di biella rimane rima di ore 12 leggermente quindi a sx ecc... come bilanci??? straccio sul piede di biella lì dove presumibilmente c'è una gabbia a rulli, frullino armato di disco a taglio sottile per acciaio e tagli uno spicchio alla spalla di bilanciamento dove ritieni opportuno vada alleggerito per far sì che la biella si posizioni ad ore 12 circa.... sei bilanciato a minkia ma meglio di prima per certo..
- VOLANO:
il pesante della 200 perdona tutto, quello della 125-150 ad alette dritte da 2kg lo vende TONAZZO a 70 e và ptreso solo se ti segna 105 GPS, ovvero solo se lo merita ma tu al solito segnalo sul foglio delle cose da verificare poi....
- CARBURARE.
il filtro T5 con rialzo risavel o coperchio alto pinasco, il CONO al VENTURI è eccessivo, insomma serve sulla roba che gira a 8000, il 200cc ottimizzato bene che và segna 7000, un filtrone T5 aiuterà tanto, ma se proprio non lo hai, anche originale...getto max 120 però e non 116/118, con filtro T5 122, in ragione della marmitta...
- MARMITTA:
la nuova padella POLINI.
ora la provi dovrebbE tirare qualche giro di più, con una coppia migliore appena più altina.... si è insomma svegliato e il merito sembra tutto della marmitta ma se ci riprovi quel cancro di paDellino che avevi prima vedi che comunque và meglio....
ANZI...magari ti và proprio bene e la cosa ti piAce ma ti manca qualcosa.... prendi il notes e leggilo c'è scritto volano TONAZZO da 2KG.... prendilo.... inoltre ora cammina ma sembra forse un pelino corto, anzi no è giusto, ma forse in discesa se avesse un pelo in più....non lo ha ma puoi averlo con due ottime gomme ME1 che sono Ben larghe e ben alte sempre consigliatISSIME sui 200... ora che cammina poi....vien voglia di farlo quel giro in super strada e sui 100 nei lunghi curvoni, oscilla, è normale pensi... ma se dietro monti una combinazione di rialzi che ti dia + 2cm e nel montarla magari aggiUngi una rondella ben spessa alla molla originale.... andrà meglio appena appena poco più rigido (quasi impercettibile) ma ben piantato sull'avantreno.....mancherebbe ancora il mini parabrezza che ti fà sbandare.... tu mettilo e poi se ne riparla....
FRIZIONE:
solo 400 cl di olio nel carter la devi sdraiare lato scorta per farglierlo digerire.