Anche a me il telaio sembra sano.
Lo stucco eccessivo non è una buona cosa, rende la verniciatura più delicata agli urti ed alle crepe da ammaccatura.
Anche a me il telaio sembra sano.
Lo stucco eccessivo non è una buona cosa, rende la verniciatura più delicata agli urti ed alle crepe da ammaccatura.
Chiedo scusa per la mia ignoranza e vi ringrazio per la pazienza. Dunque il rischio maggiore è legato alla "fragilità" della vernice in caso di urto? Non c'è per caso pericolo che si deteriori anche solo col tempo o prendendo una buca?
P.S.: fa qualche differenza il fatto che dopo aver carteggiato lo stucco, sia stato data un'altra mano di fondo epossidico?
...eppure gira e rigira a me non sembra storta...
Certo una dima sarebbe molto più precisa del mio occhio...in mancanza monta il piantone dello sterzo e vedi se si nota qualcosa...
Riccardo
Creative Engineering
Grazie del tuo parere Riccardo. Ora però si aggiunge la "questione stucco". Ho documentato le fasi del restauro e certamente la Vespa, dopo la stuccatura, è stata nuovamente tratta col fondo antiruggine epossidico. Fa qualche differenza il fatto che la verniciatura sia avvenuta sul fondo antiruggine o è prassi? Grazie a tutti!
Per il fondo epossidico non c'è nessun problema, e neanche per tutto quello stucco, se è stato - come desumo - adeguatamente carteggiato. Se lo scudo era imperfetto in più punti su tutta la superficie, quello è il modo corretto di stuccare. Si stucca sempre molto ampio, per poi carteggiare, altrimenti fai gobbe.
Domani vado da Zacchetti a Milano. Finalmente avrò un riscontro ufficiale al dilemma. Speriamo bene.Stasera fate una preghierina per me Intanto vi posto una foto. Vi piace?
Domani vado da Zacchetti a Milano. Finalmente avrò un riscontro ufficiale al dilemma. Speriamo bene.. Stasera fate una preghierina per me. Intanto vi posto una foto. Vi piace?