Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Ponte sollevatore per vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Ponte sollevatore per vespa

    Con questo post non presento alcuna soluzione, ma spero di iniziare una discussione le cui risposte possano fornire validi suggerimenti per soddisfare una particolare esigenza:
    sollevare la Vespa per agevolare la manutenzione.
    Su ebay ho trovato questo accrocchio:
    quad idraulico
    Tuttavia non lo considero realmente adatto ad una vespa, in quanto non ha un dispositivo di bloccaggio della pedana: la vespa semplicemente appoggiata sul piano probabilmente non sarebbe sufficientemente stabile per operazioni di un certo tipo (ad es. smontaggio carter).
    Un amico possiede un sollevatore con una morsa adatta dalla pedana della vespa, con addirittura la possibilità non solo di sollevare, ma anche di inclinare a destra ed a sinistra, per poter lavorare con la vespa "sdraiata" in posizione sollevata. Insomma una schiccheria
    Voi avete qualche idea o soluzione per questa esigenza? Non pretendo l'inclinazione variabile, ma quantomeno la possibilità di sollevare stabilmente il veicolo ad almeno 40 cm da terra per poter lavorare comodamente e smontare senza fatica ruote, sospensioni, carter ecc.
    Tutti i consigli sono ben accetti: sia strumenti pronti per l'uso da acquistare, sia adattati o costruiti integralmente in maniera artigianale.

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Dovresti vedere quello di Marcone... grezzo, robusto, pneumatico, efficace, pesante...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Dovresti vedere quello di Marcone... grezzo, robusto, pneumatico, efficace, pesante...
    L'amico al quale mi riferivo era proprio lui
    Me l'ha descritto, non l'ho mai visto. Non è che riesci a realizzare e postare qualche foto?
    Ma è molto ingombrante? Per essere stabile a vespa inclinata immagino proprio di si.

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Ingombra, ingombra. Non so quando mi potrà capitare di vederlo e fotografarlo. Appena posso e mi ricordo vi aggiornerò! ;)
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Chiedete ad Horus, lui ne ha uno simile a quello descritto su per Vespa.
    Lo ha preso dal sig. Rossi, artigiano di Bergamo che li costruisce e che personalmente ho incontrato ad Imola quest'anno.
    Il numero telefonico, unico contatto, è il seguente: 339.4931390
    Il prezzo si aggira sui 350 € per quello con il dispositivo di bloccaggio pedana mentre per la piattaforma sui 500 €.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Io ho questo:
    File Allegati File Allegati
    • Tipo File: cav (115.6 KB, 130 Visualizzazioni)
    • Tipo File: cav1 (118.1 KB, 142 Visualizzazioni)

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Bello bello, certo che 350 euro non sono proprio bruscolini!
    Comunque si tratta esattamente di ciò di cui avrei bisogno...

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Si non e' economico ma se fai spesso manutenzione alla tua vespa e se hai in mente di fare qualche restauro diventa quasi indispensabile.
    La cosa per me eccezionale e' che una volta alzato puoi ruotare la vespa di 360 gradi e posizionare lei anziche' spostarti sempre tu! Risparmi fatica e soprattutto tempo!

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    c'è l'ho anch'io la Brioche!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Io ho il cavalletto segnalato da Davide nel suo primo post; l'ho preso da Carrefour a 59€ (è sostanzialmente lo stesso prodotto, ma verniciato in rosso.

    Così com'è è inadatto alla Vespa, non solo per la mancanza di sistemi di ancoraggio, ma soprattutto per il forte sbilanciamento sul retrotreno di qualsiasi Vespa.
    Tuttavia è adattabile con qualche accorgimento.

    Il primo è fissare una asse quadrata sul piano di appoggio; le dimensioni di tale ripiano dovrebbero non superare di molto la battuta originale del cavalletto.
    Fatto ciò, bisogna montare due assi strette, ma alte almeno 7-8cm sul ripiano di legno. Tali assi devono essere collocate in corrispondenza dei punti più solidi della pedana: quindi preferibilmente in corrispondenza delle barre di rinforzo oppure nell'area di bombatura fra pedana e scudo. In questo modo la pedana poggia sul cavalletto senza rischi.

    Bisogna infine sostenere la coda della Vespa. La soluzione più immediata è creare un supporto sul quale poggiare la parte estrema del telaio. Ci si può sbizzarrire, mio padre mi ha costruito un supporto metallico a forma di trapezio, con piccoli spessori di legno (prelevabili anche da un pallet) posizionati sia all'appoggio col pavimento, sia nell'area che sostiene la coda. In quest'ultimo caso sarebbe opportuno solcare il elgno secondo la sagoma della cosa stessa.

    La spiegazione è più complessa di quanto sia la soluzione reale, ecco qualche foto all'opera sulla Bajaj 'di scorta'.
    Il limite di questa soluzione è la limitata altezza.. Il vantaggio è la totale libertà di azione sul motore, che può anche essere calato staccando l'ammortizzatore ed appoggiato su un cric idraulico da auto.
    File Allegati File Allegati

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Buon per tutti voi che avete spazio ed attrezzatura... :(
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    59 euro potrebbe essere un prezzo ragionevole.
    E 2 binari fissati al muro del box con un carrello scorrevole ed un argano manuale? Cosa ne pensate? Potrebbe essere anche una soluzione salvaspazio, bisogna solo valutare quanto è complesso realizzarla e soprattutto se economicamente convieniente.

  13. #13
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Buon per tutti voi che avete spazio ed attrezzatura... :(
    Ma scusa Francè, la baracca di lamiera nel cortile, dove tieni l'altra Vespa, non potrebbe costituire un buon spazio officina se ne organizzi l'interno?

  14. #14
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Ho appena sentiro Rossi per un altra cosa e mi diceva che il prezzo attuale su Bergamo o in fiera e' di 300 euro.
    Lui adesso fara' sia Novegro che Arezzo.

  15. #15
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    ...infatti 350 mi sembrava esagereato... (non è la cifra che ho pagato io) chi ha la possibiltà se lo vada a ritirare a casa sua...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  16. #16
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    ....
    E 2 binari fissati al muro del box con un carrello scorrevole ed un argano manuale? Cosa ne pensate? Potrebbe essere anche una soluzione salvaspazio, bisogna solo valutare quanto è complesso realizzarla e soprattutto se economicamente convieniente.
    secondo me diventa un lavoro abbastanza complicato, dei soldi cmq li spendi e non so' quanto dia comodo avere la vespa in un posto fisso (se ho capito bene cosa intendi).

    In alternativa su eBay ho preso anche il sollevatore in foto, non costa una eresia e una volta chiuso lo puoi anche tenere in verticale per non occupare spazio. Questo l'ho pagato 190 euro circa.
    File Allegati File Allegati
    • Tipo File: bc_1_b (27.0 KB, 154 Visualizzazioni)

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da horusbird
    In alternativa su eBay ho preso anche il sollevatore in foto, non costa una eresia e una volta chiuso lo puoi anche tenere in verticale per non occupare spazio. Questo l'ho pagato 190 euro circa.
    su ebay si trova qualcosa di simile ma ci vogliono 500 euro per portarselo a casa!
    Ebay è davvero una giungla...dopo i ladri di cavalli ci sono gli ebayer

  18. #18
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Quello lo vende sempre un sito tedesco di cui purtroppo ho perso il nome, uncato dovrebbe averlo perche' lo ha comprato anche lui.
    All'epoca su eBay lo mettvano all'asta in continuazione e il prezzo a cui si chiudevano le aste era sempre compreso tra i 160 e i 200 euro, la consegna in italia mi pare sia costata una settantina o ottanta euro.

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Io sto proggetando un modello molto semplice incassato nel pavimento elettrico a cremaliera,che va a fissare la vespa nella pedana,la rottura è fare il buco nel pavimento ma probabilmente sfrutterò la buca per auto che ho già esistente.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  20. #20
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Buon per tutti voi che avete spazio ed attrezzatura... :(
    Ma scusa Francè, la baracca di lamiera nel cortile, dove tieni l'altra Vespa, non potrebbe costituire un buon spazio officina se ne organizzi l'interno?
    Magari. Ci sono due lavatrici, 4 biciclette con le ruote forate, tavoli di plastica, uno scaffale in legno, stufe, niente mensole, faretti e altro materiale elettrico, ceramiche, diapositive... non ci si entra nemmeno... :(
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19
    io ce l'ho come quello di horusbird e con le due piastre x le altezze della vespa: ruote da 8 e 9 pollici oppure quello x le ruote da 10. l'ho preso anch'io ovvio da Mario Rossi di Bg e me lo ha portato a casa lui, ormai son 2 anni che ce l'ho, ora li ha con l'arco superiore curvo e non a 90 gradi saldato ma tutto in un pezzo. io a settembre 2005 lo pagai consegnato a casa da lui 280 euro..
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    ....per la serie. "mai dare una saldatrice in mano ad un pazzo!" partendo da un crick per auto e sopratutto poco per volta (xchè non ho mai tempo) sto costruendo un attrezzo per sollevare la vespa di qualche cm da terra.
    Ovviamente questo post l'ho scoperto dopo
    io avevo studiato un appoggio simile a quello che si vede in questa foto (non così bello xchè i materiali sono di recupero) http://old.vesparesources.com/MDForu...-id-1819.phtml
    Ora mi è venuto un dubbio, in che punto devo appoggiarlo il crick vero e propio?
    nella foto si vede una vespa senza motore, ma con una vespa montata il peso è tutto dietro!
    nei miei test avevo pensato di metterlo più o meno in corrispondenza della marmitta, e poi con la staffa che passa sopra la pedana non si dovrebbe ribaltare.
    Sono giusti i miei pensieri?







  23. #23
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo
    Ora mi è venuto un dubbio, in che punto devo appoggiarlo il crick vero e propio?
    nella foto si vede una vespa senza motore, ma con una vespa montata il peso è tutto dietro!
    nei miei test avevo pensato di metterlo più o meno in corrispondenza della marmitta, e poi con la staffa che passa sopra la pedana non si dovrebbe ribaltare.
    Sono giusti i miei pensieri?
    Se noti bene in foto, è presente un fermo di contrasto a vite sulla parte superiore della pedana, quindi la vespa non è semplicemente appoggiata sul supporto, ma la pedana è bloccata ad esso. Quindi anche se il motore sbilancia la vespa, non c'è problema, l'importante è che la base di tutto l'aggeggio sia sufficientemente stabile.

  24. #24
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    si immaginavo, metto un paio di foto così mi spiego meglio

    questa è la base che ho fatto io, (non mi dite che il piede di sinistra è più spostato pls, i fori li ho fatti prima di saldare cmq lo riforo )la staffa di destra è quella che dovrebbe (spero) far restare la vespa dritta
    File Allegati File Allegati
    • Tipo File: dscf0011 (261.0 KB, 137 Visualizzazioni)

  25. #25
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    io volevo posizionare il crik in mezzo ai 2 piedi che nella foto sono in basso, cioè dalla parte del motore e pensavo di saldare un disco piatto per distribuire il piu possibile il peso.
    Per la base del crik ho provato a saldare un altro disco di 300 mm di diametro ma non c'è verso di saldare ad arco sul crik xcui ho risolto con dei bulloni. se vedo che tende ancora a ribaltarsi salderò 2 staffe messe a croce sul disco.

    Secondo voi così può andare?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •