Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: PX 150 cat. - Accorgimenti per lunghe tratte

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Vibo Valentia
    Età
    37
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PX 150 cat. - Accorgimenti per lunghe tratte

    UPDATE:
    Stamattina mi prudevano le mani, così ho subito montato la candela nuova, la NGK 7.

    La prima cosa che ho notato è che la vespa a freddo è partita al primo colpo e mi teneva il minimo perfettamente.
    Prima dovevo agire sul gas per qualche secondo.

  2. #2
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: PX 150 cat. - Accorgimenti per lunghe tratte

    Come candela hai detto bene, quella consigliata è la RL82C che corrisponde alla BR7HS (la R sta per candela resistiva cioè schermata, non so perchè la piaggio consigli una candela schermata che cosa pure il doppio di una normale, comunque la B7HS va bene è la stessa ma non schermata.)

    Riguardo alla fumosità, se il cat funziona appena entra in temperatura fa sparire la fumosità perchè completa la combustione grazie all'ossigeno fresco prelevato dal SAS per questo motivo scalda fino ad oltre 300 gradi.

    Come olio io uso quello consigliato da piaggio Eni I-ride (ex Agip) sintetico 100% con specifiche JASO FC, ISO L-EGD che tra l'alto costa meno rispetto a Castrol ed altri. Per la scelta dell'olio attieniti alle specifiche richieste da piaggio e non avrai problemi.

    300 km non sono tantissimi quindi non mi farei tanti problemi: portati un filo del freno e uno della frizione, qualche candela, ruota di scorta gonfia, giravite e chiavi 8, 10, 11 e 13, un tubetto di grasso al litio, una lampadina per tipo di ricambio e sei a posto.

    Olio da miscela in 300 km ne consumerai 200 ml quindi inutile portarsi dietro un flacone intero, basta che ne metti 700 ml nel serbatoio e sei tranquillo. Il serbatoio ne contiene un litro e mezzo ma io personalmente non lo riempio mai per evitare che la spia si possa rompere, ma un litro lo puoi mettere tranquillamente.

    Piuttosto metti l'olio nuovo nel cambio e ingrassa tutte le trasmissioni con lo stesso olio del cambio (con una siringa con ago sottile e tanta pazienza lo fai entrare tra filo e guaina).

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Vibo Valentia
    Età
    37
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PX 150 cat. - Accorgimenti per lunghe tratte

    Citazione Originariamente Scritto da Clint Visualizza Messaggio
    Come candela hai detto bene, quella consigliata è la RL82C che corrisponde alla BR7HS (la R sta per candela resistiva cioè schermata, non so perchè la piaggio consigli una candela schermata che cosa pure il doppio di una normale, comunque la B7HS va bene è la stessa ma non schermata.)

    Riguardo alla fumosità, se il cat funziona appena entra in temperatura fa sparire la fumosità perchè completa la combustione grazie all'ossigeno fresco prelevato dal SAS per questo motivo scalda fino ad oltre 300 gradi.

    Come olio io uso quello consigliato da piaggio Eni I-ride (ex Agip) sintetico 100% con specifiche JASO FC, ISO L-EGD che tra l'alto costa meno rispetto a Castrol ed altri. Per la scelta dell'olio attieniti alle specifiche richieste da piaggio e non avrai problemi.

    300 km non sono tantissimi quindi non mi farei tanti problemi: portati un filo del freno e uno della frizione, qualche candela, ruota di scorta gonfia, giravite e chiavi 8, 10, 11 e 13, un tubetto di grasso al litio, una lampadina per tipo di ricambio e sei a posto.

    Olio da miscela in 300 km ne consumerai 200 ml quindi inutile portarsi dietro un flacone intero, basta che ne metti 700 ml nel serbatoio e sei tranquillo. Il serbatoio ne contiene un litro e mezzo ma io personalmente non lo riempio mai per evitare che la spia si possa rompere, ma un litro lo puoi mettere tranquillamente.

    Piuttosto metti l'olio nuovo nel cambio e ingrassa tutte le trasmissioni con lo stesso olio del cambio (con una siringa con ago sottile e tanta pazienza lo fai entrare tra filo e guaina).
    Grazie mille per la risposta esaustiva. [emoji4]

    Vi aggiorno: ieri ho fatto il viaggio di andata, un'inaspettata deviazione ci ha fatto fare circa 40km in più arrampicandoci tra le salite lucane.

    La vespa non ha dato il minimo segno di affaticamento, nemmeno sulle interminabili salite tirando la 3a al limite dei giri.

    Più volte gli ammortizzatori sono arrivati a fine corsa, tra giunti, avvallamenti e strade in condizioni pietose, senza scomporre la guida più di tanto, fortunatamente.

    In queste condizioni di carico e di passo, ho consumato due pieni.

    Quelli sfiniti a fine viaggio eravamo io e compagna, ma questo lo sapevamo già [emoji28].


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •