Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 177

Discussione: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Il polverizzatore dei carburatori shb altro non è che un tubicino in ottone fissato per interferenza di lunghezza x che poi sbuca dentro il venturi di qualche mm.Se guardi da sotto il getto o dal venturi dovresti trovarne traccia.Sostituirlo è un lavoro scomodo visto il poco spazio a disposizione,se ti orienti su un carburatore intero usato(o nuovo) perdi meno tempo.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Un carburatore 16 10 usato non lo trovo a meno di 30 euro più ricambi per revisione arriviamo a 45.
    Un 19 dell'orto completo di filtro raccordo e collettore lo pago nuovo 93.
    Siamo alle solite...
    Ho visto uno spaccato dei componenti di un shbc 16 10 e non c'è polverizzatore.
    Sono quasi certo che il mio non ce l'abbia ma oggi provo a guardare dentro con uno specchietto e ad avvitare una autofilettante sotto il getto max e vedo..
    Sarebbe bello capire se ci va e che tipo ci va e quindi recuperare questo carburatore

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Guarda questo e capirai https://www.youtube.com/watch?v=ri6W6xhkRik almeno ti convinci che il polverizzatore di solito c'è.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Guarda questo e capirai https://www.youtube.com/watch?v=ri6W6xhkRik almeno ti convinci che il polverizzatore di solito c'è.
    Ti ringrazio ma questo video l'avevo già visto più di una volta e avevo già provato ad estrarre questo fantomatico polverizzatore ma sul mio c'è un buchino microscopico in cui non ci passa un cavo ma a malapena uno spillo.
    Oggi ho provato a metterci autofilettante in morsa e tirare come un dannato ma niente... io non ho nessun polverizzatore.. o non esce

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    E allora mi sa che devi provare a montarlo cosi e vedere come va.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Ieri ho fatto delle foto e ingrandito e il risultato è che il polverizzatore c'era ma qualche meccanico che ha allargato il venturi col trapano ha fuso ottone e alluminio insieme e il risultato è che non esce più.... e non esiste il ricambio..
    Ho chiesto a mio padre che la usava e ha detto che la vespa aveva la tendenza ad ingolfarsi e ci credo se la benzina non veniva polverizzata a dovere.... perciò è stato messo un getto da 58 e tolto il tappo dal filtro...
    Ora il polverizzatore di ricambio non si trova, anche ammesso che riesca a forare con una fresetta conica per mettercelo.... e un rottame di 16 10 da cui prenderlo se lo fanno pagare 40 euro ...
    Dato che mi sono stancato di impazzire ho preso un 19 dell'orto completo di filtro aria, collettore, bocchettone, scatola filtro e manicotto a 87 euro!!!

    In futuro appena troverò un 16 10 rottame ripristinerò il suo e lo terrò da parte col cilindro originale e la biella con bronzina...

    Per la serie che volevo lasciarla originale... stiamo già con GT 85 e albero anticipato montati... ordinato ora il 19.
    In questa configurazione da che getto max mi consigliate di partire?

  7. #7
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Se ruoti in senso orario posticipi ritardando l'accensione rispetto al PMS. Se in questo caso sei partito da un valore di anticipo superiore (ad esempio 19 gradi), hai effettivamente ridotto il valore numerico dell'anticipo ma si dice che hai posticipato. Se invece volevi effettivamente anticipare avresti dovuto ruotare in senso antiorario

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Ma infatti io intendevo che ho anticipato rispetto al pms di 17 ed essendo prima col setting di serie a 19 ho effettivamente ruotato di 3mm... in senso orario

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    È solo una questione di linguaggio, si dice "hai posticipato"

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Ormai ci siamo... attendiamo il carrozziere




    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    54
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    2 cose: hai rifatto una vespa "originale" e metti quella pipetta?
    l'altra è....puntine e condensatore vecchi, spero che tu li abbia tenuti e non buttati via. Sono ricambi che, se funzionanti, sono insostituibili.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    2 cose: hai rifatto una vespa "originale" e metti quella pipetta?
    l'altra è....puntine e condensatore vecchi, spero che tu li abbia tenuti e non buttati via. Sono ricambi che, se funzionanti, sono insostituibili.
    Com'era la pipetta originale? La mia probabilmente era stata sostituita e tra le pipette sui siti di ricambi vespa ho trovato questa...
    Certo, puntine EFFE e condensatore li ho tenuti come tutto ciò che non è proprio da buttare... grazie

    comunque queste puntine sono marca EFFE come il condensatore che a quello che ho capito sono il ricambio originale.

    [edit] ci vuole forse questa con resistenza 5K Ohm ?
    http://www.ebay.it/itm/PIPETTA-CANDE...3D172480386351

  13. #13
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Quella originale ha la forchetta che si aggancia alla candella e la copertura della forchetta in gomma

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da Sharkettino Visualizza Messaggio
    Quella originale ha la forchetta che si aggancia alla candella e la copertura della forchetta in gomma
    Grazie, la copertura è quella di tipo lungo così :
    http://www.lavespadue.it/parti-in-go...490.gp.6246.uw

    Ci vuole anche il cappuccio ?
    http://www.lavespadue.it/parti-in-go...490.gp.1545.uw

  15. #15
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da abezze Visualizza Messaggio
    Grazie, la copertura è quella di tipo lungo così :
    http://www.lavespadue.it/parti-in-go...490.gp.6246.uw

    Ci vuole anche il cappuccio ?
    http://www.lavespadue.it/parti-in-go...490.gp.1545.uw
    Il cappuccio isolante in gomma dovrebbe essere quello che hai indicato nel primo link (riferimento piaggio 46471).
    Il cappuccio che hai indicato nel secondo link non lo devi prendere in quanto è quello che si dovrebbe usare se hai la pipetta rigida.
    Se posso darti un consiglio esistono ricambisti on line più affidabili di quello che hai indicato nei link.

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Se posso darti un consiglio esistono ricambisti on line più affidabili di quello che hai indicato nei link.[/QUOTE]


    quoto

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    grazie, ho preso da bicasbia il quale gentilissimo ha risposto pure in tarda serata....

    ho preso anche due staffe rinforzo pedana per vespa special per rinforzare il parafango sinistro come sulla Special 4M così :

    2012131223456_IMAG0190.jpg

    Ho montato la sella mettendo sopra alla gomma uno strato di neoprene sagomato che avevo in giro per le selle carenature in vetroresina per moto ma non ho ancora finito non sono ancora soddisfatto.
    SellaVespa.jpg

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Non ti so aiutare col serbatoio, non l'ho ancora smontato ma io ruggine non credo di averne..

    Intanto ho messo la pipetta che mi avete consigliato... e montato il resto..



    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  19. #19
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Al posto del ferox che è un converti-ruggine puoi usare un prodotto fosfatante e seguire lo stesso procedimento

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Usa la tankerite.. metti il fosfatante e poi isoli la ruggine con la resina..
    Per la cronaca la mia vespina aveva i fondi di questo colore, non grigi.


    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Nel più brutto paese del Monferrato
    Età
    62
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Ciao Abezze, ogni tanto vengo a guardare il tuo topic per vedere come procede il restauro.
    Stai andando bene? Non hai più postato niente. Anch'io ho una 50 N e volevo vedere come procedeva la tua.
    Il Muto

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    49
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Ciao, stavo per postare perché proprio oggi ho ritirato la carrozzeria, finalmente il carrozziere si è deciso a farmela
    Ora inizierò a rimontarla.
    Mia madre l'ha vista ed era emozionata rivedendola del colore originale da nuova

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Località
    aosta
    Età
    46
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    complimenti! beato te il mio carrozziere ce l ha da 15 giorni e non so nemmeno se l ha iniziata...complimenti anche per la corvette!
    gia che ci sono ti chiedo un info, tu per le guaine e cavi come hai fatto? ho visto che vendono sia kit già completi che guaine a rotoli e cavi separati, ci sono talmente tanti modelli che non ci sto capendo più nulla e non so quali devo prendere...
    se qualcuno può darmi un consiglio lo accetto volentieri...

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Nel più brutto paese del Monferrato
    Età
    62
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da mabe78 Visualizza Messaggio
    complimenti! beato te il mio carrozziere ce l ha da 15 giorni e non so nemmeno se l ha iniziata...complimenti anche per la corvette!
    gia che ci sono ti chiedo un info, tu per le guaine e cavi come hai fatto? ho visto che vendono sia kit già completi che guaine a rotoli e cavi separati, ci sono talmente tanti modelli che non ci sto capendo più nulla e non so quali devo prendere...
    se qualcuno può darmi un consiglio lo accetto volentieri...
    Ciao Mabe, io i cavi e le guaine li ho presi alla Piaggio, non costano molto più che online e se gli dici il modello di vespa, ti danno anche dei consigli.
    I l muto

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Meraviglioso colore. Ma qual'è?
    Per la mia che è del '64 i colori sono tre: rosso, verde e grigio.
    Il Muto

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Località
    aosta
    Età
    46
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da Muto Visualizza Messaggio
    Ciao Mabe, io i cavi e le guaine li ho presi alla Piaggio, non costano molto più che online e se gli dici il modello di vespa, ti danno anche dei consigli.
    Il Muto
    ciao muto, grazie per la dritta, purtroppo sono molto distante dal officine piaggio quindi devo prenderli on line per forza

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •