Ero stanco di lavorare nello sporco e morchia e allora ho lavato tutto con idropulitrice e ho tolto quel Kg di morchia sotto...
20160930_164441.jpg20160930_163627.jpg20160930_163540.jpg
Poi mi sono messo con paglietta da carrozziere fine e benzina e con mio stupore la marmitta è quasi bella... ancora un pò di olio di gomito ma siamo messi bene...
La brunitura originale sembra ancora valida e l'ha preservata dalla corrosione. Eccetto il tubo. Sono indeciso, vorrei non sabbiare tutto e rifare l'imbrunitura. Vorrei grattare il tubo e verniciare a trasparente alta temperatura.
20161002_150455.jpg
Poi ho tolto il freno e il cavalletto ma ora veniamo al tasto dolente.....
ho aperto entrambi gli ammortizzatori. A fatica... per togliere il dado della sospensione anteriore ho dovuto smerigliarlo... dovrò cercare il dado con quel passo.
Quello davanti del tipo è a tamponi.
20161003_224157.jpg
Al posto dell'olio una emulsione gelatinosa nera che è uscita dal pompante fino al coperchio. Dentro ci va olio? Perchè ora somiglia più a del grasso...
Sono sempre dell'intento di fare un restauro conservativo....
Apro anche l'ammo posteriore, cioè ci provo !!!! NON SI PUO' aprire!!! non ha i fori, non ha il tappo filettato, è saldato !!!
Il problema è che è scoppiato, è frenato in estensione ma non in compressione!!!
20161003_224303.jpg
Consigliatemi se avete mai aperto un'annata di vespa come la mia... io non ci penso neanche di andare in giro con un ammo scoppiato!