Risultati da 1 a 25 di 177

Discussione: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    50
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Allora ho deciso olympia, albero motore anticipato.
    Cilindro DR 85
    Tutto in arrivo.
    Carter belli puliti. Tutti i cuscinetti, paraoli e o-ring nuovi messi.
    Per i due cuscinetti chiusi nel carter ho dovuto andare in officina.

    .

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    l'albero Olympia non ci crederai ma è STUPENDO, anche io quando lo presi per economia ne rimasi vedendolo ESTEREFATTO!!!

    Il Mazzucchelli che se ne dica è ottimo, oggi vogliono tutti alberi DRT e Tameni, sincronizzandosi su ben altri step ed elaborazioni...

    come da indicazioni di scatola il Mazzucchelli non ama volani pesanti, il che è FALSO, la dicitura fu fatta perché c'era gente che montava cilindri da 140cc con il cono 19 e un volano da 2,2Kg!!! In quel caso non è il Mazzucchelli che tronca il cono lato volano, ma ovviamente OGNI ALBERO di qualunque marca! Quindi vai tranquillo con il 75DR.... anche l'85, ma il 75cc ricorda è meglio.

    Rapporto 18/67 originale però diventa corto, serve il pignone DRT da 19 di allungo, o... la 24/72DD con pignone di accorcio da 22 sempre DRT, carburatore un 16-16 al posto dell'insufficiente 16-10originale (sono identici esteticamente ma la fusione del 1966 è diversa come materiale e finitura per assurdo meglio le attuali in alluminio), se opti per il 16-16 (saggia decisione) prendilo con collettore dedicato e non un 16-10 allargato e quindi usato.

    marmitta hai il padellino ok....

    TRE opzioni a seconda dell'uso che ne farai:

    1^ rapporto 18/67 originale è corta con il 75cc Dr tre trv, ma usandola per raduni puoi allungare il rapporto e migliorare la tenuta in genere adottando cerchi vespa 90 e gomme da 300X10" più alte il rapporto allora si distende e diventa perfetto.

    2^ rapporto 24-72DD con pignone di accorcio DRT da 21/22 sono lunghi il giusto quindi rimani con ruote basse da 9"

    3^rapporto originale ruote da 9", al minimo devi sostituire la marmitta con una Abhart, essendo più aperta ma comunque Vintage il padellino Rosso a doppia canna ti donerà più giri motore, poca roba in vero, ma compenserà il rotolamento ridotto della gomma bassa e il rapporto originale.


    PS il cavalletto dovevi saldarci sotto dove è consumato due rondelle o due di quei dadi a testa tonda che non ricordo mai come si chiamano, la cosa te lo alzava un pelo e te lo rendeva utilizzabile anche con i cerchioni della 90 armati di gomma 300X10", d'altronde se la userai monterai sia i due specchi cromati FAR VINTAGE dx e sx che le gomme alte (quindi rapporto originale da 18-67) ed anche una marmittina Abahart o un siluro tipo SS cromato, allestita così la N del 66 è bellissima e performante, nonché sicura in tenuta e altezza.... colore consigliato il ROSSO specifico per il modello, scritta su scudo color argento (Pascoli), il gommino che ti ha dato è quello per ammo special, visto il lavoro sull'ammo, conosco.. conosco... bravo, zincatura a freddo con bomboletta del cacciavite visto sopra buona, li vendono al BRIKo Center di legno molto simili, in caso ne compri una dozzina che costano pochino e nuovi.




    ALLUNGATA, CORTA, UNIFICATA

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    50
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio

    PS il cavalletto dovevi saldarci sotto dove è consumato due rondelle o due di quei dadi a testa tonda che non ricordo mai come si chiamano, la cosa te lo alzava un pelo e te lo rendeva utilizzabile anche con i cerchioni della 90 armati di gomma 300X10", d'altronde se la userai monterai sia i due specchi cromati FAR VINTAGE dx e sx che le gomme alte (quindi rapporto originale da 18-67) ed anche una marmittina Abahart o un siluro tipo SS cromato, allestita così la N del 66 è bellissima e performante, nonché sicura in tenuta e altezza.... colore consigliato il ROSSO specifico per il modello, scritta su scudo color argento (Pascoli), il gommino che ti ha dato è quello per ammo special, visto il lavoro sull'ammo, conosco.. conosco... bravo, zincatura a freddo con bomboletta del cacciavite visto sopra buona, li vendono al BRIKo Center di legno molto simili, in caso ne compri una dozzina che costano pochino e nuovi.




    ALLUNGATA, CORTA, UNIFICATA
    Ho ascoltato anche questo tra i vostri preziosi consigli e ho fatto saldare a elettrodo a mio padre un pezzo di tubo per poco più di 1 cm per allungare il cavalletto originale fino a riempire la distanza fondo della scarpetta nuova in gomma-filetto della vite di fermo laterale .
    20170130_224501.jpg
    Successivamente l'ho verniciato con zincatura a freddo. Tanto è coperto dalla scarpetta e non si vede.
    Così farò l'iscrizione al registro storico con le gomme da 9 e poi monterò le ruote da 10 con gomma con fascia bianca... de gustibus :-D

    Ah la staffa rinforzo pedana vespa special va benissimo per rinforzare il parafango sinistro come ho scritto sopra, poi vi farò vedere come viene...

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Località
    aosta
    Età
    47
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    La copertura della sella L hai presa nuova o hai usato quella originale?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    monza
    Età
    50
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da mabe78 Visualizza Messaggio
    La copertura della sella L hai presa nuova o hai usato quella originale?
    Presa nuova da vespatime insieme al megaordine iniziale che ho fatto... in totale 400 euro di roba...
    È bella la copertura... fedele all'originale, monta giusta.
    La targhetta invece ho riverniciato la sua originale e i ribattini sono i suoi che ho fatto zincare

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Località
    aosta
    Età
    47
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da abezze Visualizza Messaggio
    Presa nuova da vespatime insieme al megaordine iniziale che ho fatto... in totale 400 euro di roba...
    È bella la copertura... fedele all'originale, monta giusta.
    La targhetta invece ho riverniciato la sua originale e i ribattini sono i suoi che ho fatto zincare

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    grazie per la dritta,è molto bella mi sa che farò anche io così, visto che siamo nella stessa barca ne approfitto per chiederti una cosa, il tuo serbatoio com era messo? Era a posto o hai dovuto rimuovere la ruggine o fare qualche trattamento,te lo chiedo perché il mio è messo male internamente ,ha tantissima ruggine e in sti giorni devo decidere se cercare di rimuovere la ruggine,fare trattamento con tankerite o prenderlo direttamente nuovo,il rubinetto ho dovuto prenderlo nuovo perché il mio era disastrato e poi una volta che mi è arrivato ho dovuto tagliare un pezzo dell asta (quella ricurva color ottone) perché non andava bene,ora devo decidere cosa fare col serbatoio prima di portare tutto dal carrozziere

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Nel più brutto paese del Monferrato
    Età
    63
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Restauro Vespa 50 N del Gennaio 1966 V5A1T 98XXX

    Citazione Originariamente Scritto da mabe78 Visualizza Messaggio
    grazie per la dritta,è molto bella mi sa che farò anche io così, visto che siamo nella stessa barca ne approfitto per chiederti una cosa, il tuo serbatoio com era messo? Era a posto o hai dovuto rimuovere la ruggine o fare qualche trattamento,te lo chiedo perché il mio è messo male internamente ,ha tantissima ruggine e in sti giorni devo decidere se cercare di rimuovere la ruggine,fare trattamento con tankerite o prenderlo direttamente nuovo,il rubinetto ho dovuto prenderlo nuovo perché il mio era disastrato e poi una volta che mi è arrivato ho dovuto tagliare un pezzo dell asta (quella ricurva color ottone) perché non andava bene,ora devo decidere cosa fare col serbatoio prima di portare tutto dal carrozziere
    Ciao Mabe, se vuoi ti posso aiutare io.
    Il serbatoio della mia vespa 50 N era messo male ( il vecchio proprietario ci aveva lasciato la miscela per 20 anni ) e il fondo, oltre alla ruggine
    aveva del non meglio identificato fango
    https://www.vespaforever.net/pulire.htm in questo link c'è il metodo che ho usato e ti assicuro che funziona.
    Il Muto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •