Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 28 di 28

Discussione: PX 150 e2 - Perdita di olio sul lato dx

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: PX 150 e2 - Perdita di olio sul lato dx

    il lubrificante 10w40 di cui parli, in un motore 4t funge anche da olio motore, è ertanto additivato ma è dedicato per frizio0ni sinterizzate a base carta o gomma.

    le nostre frizioni sono in sughero..

    io rimango sul sae30 ( frizioni vespa sono le stesse dal 1947) finchè non avremo frizioni sinterizzate.

    se proprio vuoi, metti un 80w90 ma che sia PRIVO di additivi. Il problema è che gli additivi fungono da detergenti, vanno bene per una settimana, poi diventano un problema.

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: PX 150 e2 - Perdita di olio sul lato dx

    La gradazione di un olio non ha a che fare con la destinazione. Il mio è un 10w40 per trasmissioni, messo in un 4t probabilmente farebbe danni.

    mpfreerider Matteo

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PX 150 e2 - Perdita di olio sul lato dx

    Ciao, io ho lo stesso problema col rubinetto del serbatoio dell'olio.... Come hai fatto a cambiare la guarnizione? Io non ho voluto neanche provarci finora... credo che serva una chiave (non so di che misura) a bussola o a tubo e diverse prolunghe.... Fatto sta che mi ritrovo il pozzetto allagato, olio sulle pedane e su tutto il motore... alla fine cola sotto il selettore come nella foto all'inizio della discussione

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Dalle foto la perdita si direbbe che imbratti il motore dal lato volano. Sulla mia €2 del 2007 sono stato a lungo afflitto da perdite dal serbatoio dell'olio miscela, l'olio si depositava nel sottoscocca poi, camminando o lasciando la Vespa parcheggiata in pendenza scolava lungo il motore imbrattandolo, sia sull'attacco marmitta scolando poi sulla marmitta stessa che, dall'altro lato, quindi fino alla parte sotto il selettore del cambio. Una volta si era allentato il bicchiere spia e perdeva da li, sistemato quello iniziò a perdere dalla guarnizione sopra il rubinetto dell'olio, ben rognosa da sostituire.
    Vedi messaggio precedente! ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •