Per cui mi consigli di cambiare la ghigliottina e mettere i getti pre-cat? Senza prendere getti strani...giusto?
Per cui mi consigli di cambiare la ghigliottina e mettere i getti pre-cat? Senza prendere getti strani...giusto?
La vespa PX 150 con miscelatore cammina così da 30 anni o più, come ti ho detto, così come trovi sulle tabelle Piaggio.
Lascia perdere le magie e le alchimie,
160 BE3 100
160 48
Valvola gas 6823.1
E' importantissima la valvola gas, bisogna prendere la 6823.1 (direbbero a Roma nun ce so cazzi)
Niente miscugli o roba strana. Dopo solo dopo aver fatto questi cambiamenti. Regoli la vite miscela dietro al carburatore con un chiave esagonale da 7, facendo piccoli giri di 1/4 o max mezzo giro in base a se è magra o grassa al minimo nel primo quarto di acceleratore.
Senso orario per smagrire, anti-orario per ingrassare.
Ricorda la vitina dietro al carburatore regola solo il primo quarto di acceleratore ovvero la partenza.
La vite del minimo invece sopra tra i due getti regola la battuta del motore in assenso di acceleratore e quello lo regoli sui 1200 - 1400 rpm o a orecchio.
La vespa deve battere bella precisa, una cadenza bella ritmata.
ok grazie gia' ordinato il necessario.... anche se cambiare la valvola non sarà facile...
una domanda giusto per capire....
indipendentemente dai getti che vengono montati... se a bassi regime fa fatica a salire.... è magra o grassa?
A parte la carburazione, se non ricordo male, per farla tutta ci sarebbe da cambiare Volano, statore e centralina in quanto la e3 ha una nuova mappatura con limitatore di giri...poi mi sembra di aver letto ke lo spaco attuale è diverso dal dell'orto di 30 anni fa...secondo me la cosa è più complicata di quello ke si immagina.
Piaggio ha settato la e3 in questo modo e secondo me non si dovrebbe modificare più di tanto oltre il montare una sito/piaggio classica e aumentare il getto max a 98-100...
Per adesso è quello che ho fatto io.
Ho solo messo la sito e il max 102 ma non ci metto niente a mettere il 100.
L'unico problema è che quando è fredda da problemi a salire di giri... in prima e seconda arranca un po'. Da calda va bene anche ai minimi.
Volevo capire fosse grassa o magra per risolvere anche questo ultimo problema
Io ho spesso riportato la mia esperienza, ricordo che la vespa aveva dei buchi ai bassi regimi come una specie di mancamento, sia cat che scatalizzata con la carburazione origina di fabbrica:
massimo 140 BE5 96
minimo 140 45
ghigliottina 6823.11
I buchi si sono tolti semplicemente montando una 6823.11 Dell'Orto senza le due pance su di essa. A me la diedero prelevandola da una Vespa Cosa che la montava.
Buchi la vespa non ne ha avuti più ed ho fatto tanti chilometri oltre quindici mila con diversi viaggi anche autostradali e non ho mai avuto problemi, ma devo dire però che la vespa non andava come dovrebbe, probabilmente aveva più coppia ma nei medi e al massimo era veramente povera.
Con la carburazione standard pre-cat la vespa è più brillante, riprende bene, un po' meno schiena ma probabilmente è proprio la curva di carburazione che è differente.
Probabilmente sono tutte valide come carburazioni, ma a mio parere è importante non fare miscellanea di getti e intrugli strani (è un mio consiglio) poi ognuno miscela e intruglia quel che vuole
Se ne è parlato anche qui sul forum ma non mi ricordo in quale discussione, la valvola dei carter attuali "sembra" da sopra più grande in realtà misurata per bene è più piccola e me lo hanno confermato anche altri possessori che per un modo o per un altro hanno aperto il carter motore. In qualche modo credo che sia la differenza dominante...
L'accensione è un altro discorso a parte ed effettivamente la Kokusan di differente qualcosa la tiene come probabilmente scrissi in un thread che io stesso aprì. Alcune già a 4800 RPM cominciano a chiudere altre dopo i 6000.
Sarebbe magari il caso per chi è scatalizzato di comprarsi l'accensione completa, non è un consiglio è solo un punto di vista.
![]()