Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Elaborazione 102 Polini spinta

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Elaborazione 102 Polini spinta

    Ciao a tutti. Ho una 50 Special con un 75 dr, ma vorrei aumentare un po' le prestazioni... il mio budget si aggira sui 500/600€. In linea di massima avevo pensato:
    Gt 102 Polini lavorato e rifasato, ma non so ancora come
    Albero c45 ma non so che marca
    Carburatore 28 o anche 32 (anche se credo sia esagerato) e non so se con collettore lamellare o meno
    Rapporti 24/72, eventualmente con quarta corta
    Marmitta non lo so, adesso ho una Proma, però vorrei mettere una espansione
    Frizione tenevo quella che ho adesso, una 3 dischi con molla super rinforzata (ho paura a mettere la 4 dischi perché ho letto che molto spesso non si riesce a regolare e che comunque una 3 dischi regge anche un 130 medio).
    Con questa configurazione credo e spero di superare i 100 km/h... però ditemi voi.
    Ah, l'accensione... adesso ho quella originale, ma forse sarebbe meglio sostituirla... mi piacerebbe tenere l'impianto elettrico originale... su cosa posso puntare? Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    i soldi non bastano mai però....

    vediamo il 100 perfetto.....

    102 polini ovvio ma esiste anche il 112 chamato 115.... è il 102 alesato al max 57,5mm, diranno che è fragile.... ma non è vero... prendi dunque il 115cc

    rapporto 24 -72 dd il polini è bellino...

    albero olympia cono 20 anticipato

    collettore e carburatore Malossi 25 phbl (kit completo di tutto utile e facile)

    accensione Pk sei poli elettronica (và saputa cablare e richiede l'installo di un raddrizzatore ma è ottima)

    marmitta senza esagerare la Siluro della Sip Road....

    Raccordare i travasi ai carter , abbassare il foro valvola sola parte bassa di 4mm senza rovinare la tenuta ovvio....

    sei sui 90 GPS....

    in alternativa:

    cluster terza e quarta corta Pinasco abbinato a rapporto 27-69 POLINI....

    tira appena più lunga ma il cambio risulterà comunque più ravvicinato nelle marce alte.

    se in queste configurazioni usi marmitte più espanse tipo Giannelli Evolution Marri ecc.... dovrebbe tenerti comunque bene la 24-72DD, ma darà il meglio di sè con pignone DRT da 25 di accorcio al posto del 27-69DD, sempre abbinandola al quadruplo terza corta quarta corta Pinasco..... o simili.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    i soldi non bastano mai però....

    vediamo il 100 perfetto.....

    102 polini ovvio ma esiste anche il 112 chamato 115.... è il 102 alesato al max 57,5mm, diranno che è fragile.... ma non è vero... prendi dunque il 115cc

    rapporto 24 -72 dd il polini è bellino...

    albero olympia cono 20 anticipato

    collettore e carburatore Malossi 25 phbl (kit completo di tutto utile e facile)

    accensione Pk sei poli elettronica (và saputa cablare e richiede l'installo di un raddrizzatore ma è ottima)

    marmitta senza esagerare la Siluro della Sip Road....

    Raccordare i travasi ai carter , abbassare il foro valvola sola parte bassa di 4mm senza rovinare la tenuta ovvio....

    sei sui 90 GPS....

    in alternativa:

    cluster terza e quarta corta Pinasco abbinato a rapporto 27-69 POLINI....

    tira appena più lunga ma il cambio risulterà comunque più ravvicinato nelle marce alte.

    se in queste configurazioni usi marmitte più espanse tipo Giannelli Evolution Marri ecc.... dovrebbe tenerti comunque bene la 24-72DD, ma darà il meglio di sè con pignone DRT da 25 di accorcio al posto del 27-69DD, sempre abbinandola al quadruplo terza corta quarta corta Pinasco..... o simili.
    Ho guardato qualche video su YouTube, e ho visto una vespa con 102 Polini, zirri silent, 24/72 con quarta corta e carburatore 32... faceva paura, il tipo nei commenti diceva di superare i 100 di gps... Io vorrei una cosa simile. Anche io sapevo del 112, però ho letto che è fasato più basso e che ha meno travaseria...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    È migliore una simonini d&f oppure una zirri silent? Anche sul fronte del sound


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Mi servirebbe un consiglio, nessuno riesce ad aiutarmi? Mi sono guardato un po' in giro, ma non capisco se è migliore una zirri silent o una simonini d&f. La simonini mi sembra che costi meno, e che come marmitta sia più "grossa"... qual è la migliore? Come fasi ho letto circa 185 gradi per entrambe


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    il 102 e il 115 sono uguali ma potrei sbagliare.... il 102 và forte e sulla mia PK segna 93GPS con il padellino SITO PLUS e il 19 SHBC, ma in caduta libera e con rapporto lunghetto, quindi niente illusioni....

    tra ZIRRi e SIMONINI, la ZIRRI, oppure la MDM standart per ET3 (pure bellina), la ZIRRI costosa ma dignitosamente performante e seppur fà in vero un bel sibilo non è certo silenziosa, la Simonini invece si sente parecchio ha più pancia e tira quaclhe giro in più perdendo però ai bassi rispetto alla ZIRRI.

    Simili marmitte esigono scarico a 180° circa fino a 185° è esagerando però.... Ok che hai veduto un video con 102 che tira i 100 GPS, ma come và in basso o nel traffico magari?!

    Serve a mio dire scarico a 180°circa (178° & 182° uguale) ed hai un solo modo per raggiungerlo alzando il foro di scarico di 0,5-0,7mm sopra e sostituendo la guarnizione originale del KIT con una autocostruita con carta guarnizioni da 1mm in carta, da serrata alza di 0,5, più i 0,5mm che hai limato sul labbro superiore del foro di scarico in canna cilindro siamo a circa 8°-10°...
    Il kt si attesta tra 170 e 175 gradi allo scarico...

    in testa lascia com'è.....se si alza pure lo squish fregatene se monti il 24-25PHBL e una marma seria.


    La siluro SIP road mantiene lo scarico originale quindila guarnizione del KIT alla base..... ma non gira alta e forte come le altre seppur... si difende egregiamente.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il 102 e il 115 sono uguali ma potrei sbagliare.... il 102 và forte e sulla mia PK segna 93GPS con il padellino SITO PLUS e il 19 SHBC, ma in caduta libera e con rapporto lunghetto, quindi niente illusioni....

    tra ZIRRi e SIMONINI, la ZIRRI, oppure la MDM standart per ET3 (pure bellina), la ZIRRI costosa ma dignitosamente performante e seppur fà in vero un bel sibilo non è certo silenziosa, la Simonini invece si sente parecchio ha più pancia e tira quaclhe giro in più perdendo però ai bassi rispetto alla ZIRRI.

    Simili marmitte esigono scarico a 180° circa fino a 185° è esagerando però.... Ok che hai veduto un video con 102 che tira i 100 GPS, ma come và in basso o nel traffico magari?!

    Serve a mio dire scarico a 180°circa (178° & 182° uguale) ed hai un solo modo per raggiungerlo alzando il foro di scarico di 0,5-0,7mm sopra e sostituendo la guarnizione originale del KIT con una autocostruita con carta guarnizioni da 1mm in carta, da serrata alza di 0,5, più i 0,5mm che hai limato sul labbro superiore del foro di scarico in canna cilindro siamo a circa 8°-10°...
    Il kt si attesta tra 170 e 175 gradi allo scarico...

    in testa lascia com'è.....se si alza pure lo squish fregatene se monti il 24-25PHBL e una marma seria.


    La siluro SIP road mantiene lo scarico originale quindila guarnizione del KIT alla base..... ma non gira alta e forte come le altre seppur... si difende egregiamente.
    Io vivo in un paesino sperduto nella pianura padana, e rumore o poca coppia ai bassi non sono un problema. Spiego la mia idea: se voglio andare a giri bassi, non m'importa della ripresa. Mentre se voglio andare un po' di più, preferisco avere una bella spinta agli alti, perdendo qualcosa in basso. Quindi simonini sia! Però questa mdm standard non l'ho mai sentita... esiste per i corsa corta?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Comunque come carburatore monterò un 28 pwk Polini, su officinatonazzo è venduto a 88 euro.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    e sul catalogo POLINI vendono il cono al posto del filtro (venturi puro), lA MODIFICA DEL TIRANTE FILO ARIA, che passa da quello in plasica a quello afilo per vespa (modifica carburatori Khein) prenderei sempre dal ricambista sotto casa ordinandoli sul Catalogo Polini un kit getti max idoneo e Minimo, ma prova prima i suoi....sono ovvio differenti dai DELLORTO, essendo KHEIN.... in PWK è in effetti un KHEIN.... a quel prezzo che dire.... molti rpeferiscono i DELLORTO, ma il PWK vedrai và bene.... il suo collettore è da quasi 30MM se lo lavori infati ha un limitatopre di sezione in ingresso accoppiamento carter, non TOCCARLO e in caso dai una minima raccordata al solo foro sui carter che è un buon millimetro più stretto per lato, lavora solo l'esterno sul carter, la parte valvola al solito abbassala di 5mm e solo quelo puoi fare, ma non rovinare la tenuta laterale, quindi okkio.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Ma per il 28 non bisogna allargare il foro per il collettore? Sulla mia c'era un 130 doppia col 28 e adetta di mio padre ha dovuto allargare il foro (infatti è ancora cosi)

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    infatti ho detto che il foro sul carter è un buon millimetro più stretto della sagoma del collettore, deve lavorarlo un pò allargandolo...

    ma solo il foro sul carter e non il collettore, che ha un foro sì più largo di quello sul carter, ma addirittura ha un labbro di limitazione per allargarlo di più!!! Ecco se lo allarga di più toccando il collettore fà casino.... quindi carter allargare, collettore NON toccare.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Grazie mille per le utili informazioni. Vorrei chiedere una curiosità: che differenza c'è tra il pwk e il dell'orto?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Mi sono un po' informato, e ho letto dappertutto che il pwk Polini da un sacco di problemi, e che è molto meglio un vhsb dell'orto (difatti credo di prendere quello, che è comunque a valvola piatta). Volevo chiedere se è possibile usarlo senza filtro per avere migliori prestazioni


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    infatti ho detto che il foro sul carter è un buon millimetro più stretto della sagoma del collettore, deve lavorarlo un pò allargandolo...

    ma solo il foro sul carter e non il collettore, che ha un foro sì più largo di quello sul carter, ma addirittura ha un labbro di limitazione per allargarlo di più!!! Ecco se lo allarga di più toccando il collettore fà casino.... quindi carter allargare, collettore NON toccare.
    No poeta mi sono espresso male, non intendevo il foro sul carter, bensi il foro nel pozzetto sottosella dove passa il collettore

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    ci passa....ci passa.... e non tocca nemmeno.

    Il PWK non ha affatto molti problemi..... il VHSB credo parta dai 30mm.... lo vedo eccessivo per un valvola.... da 100cc, in caso il classico PHBL da 24mm....in caso.... il VHSB mi pare vada sui PARMA e sui QUATTRINI da 130cc ed oltre....

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ci passa....ci passa.... e non tocca nemmeno.

    Il PWK non ha affatto molti problemi..... il VHSB credo parta dai 30mm.... lo vedo eccessivo per un valvola.... da 100cc, in caso il classico PHBL da 24mm....in caso.... il VHSB mi pare vada sui PARMA e sui QUATTRINI da 130cc ed oltre....
    No no il vhst c'è da 28mm, e dato che costa più o meno come un phbl credo sia meglio... il filtro è meglio metterlo o anche se non lo metto funziona? Avevo pensato di lucidare almeno il venturi, forse anche tutto il carburatore. Ne vale la pena o no?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    guarda sul 102 110 112 che sia.... il 28 è una esagerazione, perchè il foro sul carter ad ammissione a valvola è dimensionato per un 19mm, ora se abbassi un poco a finestra della valvola lato interno aumentandone la superficie, e allarghi appena il foro ovale lato esterno in corrispondenza dell'imbocco collettore carburatore un 22 e al max un 24 monterebbe.... oltre non avrebbe senso perchè avresti un carburatore troppo più grande del foro valvola, i valvola digeriscono il 22 fino al 24 direi, ma......

    con carter tre fori PK e collettori anche da 28 lavorando in modo esagerato la valvola e sfruttando ogni millimetro si ariva anche al 28mm (PWK)

    direi di andare di nuovi carburatori CP della POLINI da 22 mm con collettore specifico per special o PK (sono differenti infatti) sul tuo 100 e servirà il kit getti per carburare almeno quelli del max...

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Ho letto in giro che esiste anche una testa Racing per il 102, con la candela centrale... dove la trovo per acquistarla? Fa un po' di differenza rispetto a quella normale?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  19. #19
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Ciao a tutti.
    Non vorrei dire una cavolata ma se prendi un kit attuale già dovresti avere la testa con candela centrale e a passo lungo.
    Sul catalogo ci sono le teste di ricambio e sono compatibili anche con i vecchi gruppi termici.

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Citazione Originariamente Scritto da Redivivus Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Non vorrei dire una cavolata ma se prendi un kit attuale già dovresti avere la testa con candela centrale e a passo lungo.
    Sul catalogo ci sono le teste di ricambio e sono compatibili anche con i vecchi gruppi termici.
    Andrò a vedere sul catalogo Polini per esserne sicuro.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Volevo fare una domanda: io ho visto come si fa e so a grandi linee come lavorare un cilindro, ma non ci ho mai provato... secondo voi posso tentarci o è meglio farmi aiutare da qualcuno di esperto (e dovrei pagare altri soldi)?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  22. #22
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Citazione Originariamente Scritto da Seppe Visualizza Messaggio
    Volevo fare una domanda: io ho visto come si fa e so a grandi linee come lavorare un cilindro, ma non ci ho mai provato... secondo voi posso tentarci o è meglio farmi aiutare da qualcuno di esperto (e dovrei pagare altri soldi)?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Hai gli attrezzi adatti? Se hai un cilindro vecchio puoi simulare i lavori che vorresti fare al tuo, senza fretta e un passetto alla volta prendi mano con lo strumento e poi passi al cilindro da montare.

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Citazione Originariamente Scritto da Alberello Visualizza Messaggio
    Hai gli attrezzi adatti? Se hai un cilindro vecchio puoi simulare i lavori che vorresti fare al tuo, senza fretta e un passetto alla volta prendi mano con lo strumento e poi passi al cilindro da montare.
    Il dremel (e tutti gli accessori relativi) dovrei acquistarlo.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  24. #24
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Devi valutare tu, paghi l'attrezzo e fai il lavoro (e lo tieni per tutte le altre volte che ti serve), paghi uno che te lo faccia e pace.
    Dipende da quanto smanettare sulla Vespa in futuro, quanto vuoi rischiare sui tuoi pezzi etc... Io farei il lavoro da solo fossi in te, massimo trovi qualcuno che ti presta l'occorrente.

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    24
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Elaborazione 102 Polini spinta

    Ragazzi ho guardato un po' su internet, e sarei orientato più su un pinasco in alluminio... ho letto che ha dei travasi migliori e, poi, essendo in alluminio dovrebbe essere migliore. Però la testa non è proprio il massimo... secondo voi potrei montare la testa racing Polini a candela centrale o i fori dei prigionieri non coincidono? In alternativa che testa metto?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •