Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Ciao a tutti.
    Ho deciso di raccontarvi il giretto con la Primavera,più o meno possiamo dire che ci ho fatto il giro del palazzo.
    C'è un segreto che riguarda la Vespa,è una cisa da non fare ma si tratta di una modifica per guadagnare un bel po' di potenza...
    Non prendetela sul serio la modifica,si tratta più che altro di un danno.
    Ci sono andato piano,avveo paura che potesse tirarmi un brutto scherzo e così è stato,una brusca impennata involontaria,ho visto direttamente il cielo senza capire cosa stesse accadendo,mi è mancata la starda per un attimo...
    Mi sembra che sia accaduto nel passaggio alla terza,forse ra alla seconda,non saprei.
    Avevo tirato un po' la marcia e visto che era molto sensibile all'acceleratore,ho pensato di frla scendere un po' di giri e mettere la marcia dolcemente.
    Me l'ha fatta comunque,avevo paura che si alzasse un po' la ruota davanti e invece a momenti mi scaraventava a terra.
    Volete sapere quale poteva essere la causa di tutta questa brutalità?
    Non c'era olio nel cambio,c'era un crepa nel carter.
    Ovviamente doveva essere riparta e così è stato fatto dopo,un danno non da poco,credo che anche gli ingranaggi ed altro fosse danneggiato.
    Da un racconto di un'esperienza analoga con 50 Special ne ho dedotto che senza olio andasse molto di più,anche in quel caso si parlva di impennate inaspettate.In questo caso avevano dimenticato di mettere l'olio,è stato fatto in seguito ma i danni sono comunque arrivati.Hanno detto che dopo ha pure grippato ma non capisco il perchè,non vedo la correlazione.
    Dopo ci ho rifatto un giretto,qualcosa l'ho capita,un po' di esperienza l'ho fatta,preferivo comunque la Special, non mi è piacuto troppo quel tipo di motore corsa lunga.
    Ho tirato un po' le marce,ho dato uno sguardo al contachilometri appena inserita la quarta emi pare che avesse sfiorato quasi i 60km/h,diciamo che non mi è piaciuto perchè ero già ad un velocità un po' elevata,devo dire che però non so se sarei riuscito a fare le stesse manovre con un' altra Vespa,è stata una cosa cosa forzata,l'ho giudata come una 50 e mi sono trovato un po' in difficoltà con le manovre,credo che il merito della riuscita sia dovuto anche allo sterzo,non so se con uno sterzo più corto sarei riuscito a fare tutti quei cambi di traiettoria e pieghe veloci.
    Mi pare che non ci sia altro da aggiungere.

  2. #2
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Ciao a tutti.
    Ho poco di utile e di interessante da raccontare,sto cercando di ricordare pezzi e modifiche dell'epoca ma mi sforzo inutilmente.
    Mi sono ricordato che sulla Vespa con DR e primaria Surflex c'era dei penumatici marchiati Superga,strano vero?
    La primavera successiva il motore fu smontato per essere ulteriormente elaborato,non so se proprio mancasse un prigioniero o si fosse allentato e perso un dado ma incredibilmente il motore andava pure così... Incredibili le storie sui DR.
    Ho avuto modo di acquisatre anche un kit 75 Polini in alluminio per HP,non era per me,lo andai a comprare per sostiuire il 50 originale grippato per mancanza d'olio nella miscela... Una dimenticanza costata cara.
    Mi pare che il gruppo originale costasse almeno 200.000 lire.
    Il Polini fu quasi un colpo di fortuna perchè per fortuna c'era il propietario che lo scontò dal prezzo di listino, di solito per quelli che non erano del settore il prezzo era più alto di quello di listino. Non compravo quasi mai niente lì se non per necessità.
    A listino veniva circa 220.000 lire,da scontato costò solo 160.000.
    Purtroppo non ebbe vita lunga per colpa dei rapporti originali e della carburazione,il getto rimase il 58 originale...
    Forse durò qualche migliaia di chilometri,non credo nememno 10.000,il motore si sbiellò.
    I consumi rimasero praticamente invariati rispetto al 50,le prestazioni non migliorarono logicamente ma questo può dare l'idea di quanto potesse rendere in realtà quel gruppo termico.
    La frizione fu poi sostituita con un kit a quattro dischi comprensivo di molle,la prima ed unica quattro dischi comprata.
    Feci un giro di pochi metri e ne rimasi deluso,oggi ne comprendo i motivi e rimpiango un 75 come quello.

  3. #3
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Ciao a tutti.
    Devo fare un premessa a proposito del rendimento di quei 102, è stato molti anni fa ma anche molti chili fa,pesavo poco più di mezzo quintale.
    Qualche giorno fa ho visto per caso l'immagine di un cilindro che si diceva di avere un brevetto Gilardoni,non ricordo il nome tecnico ma mi sono ricordato che lo stesso particolare l'ho visto sui cilindri 75 Polini in alluminio.
    Per qualcuno le campane Surflex fischiano un po' rispetto alle altre a prescindere dalla dentatura non dritta,da quel che ricordo potrebbe essere,per me quella a denti dritti fanno una specie di gruuu o gluuu.
    La benzina rossa è sparita da un pezzo,i distributori di miscela anche ma la verde veniva impeigata già da un pezzo nella miscela.
    Purtroppo all'epoca non ebbi la furbizia di farmi la miscela da solo,non sapevo che olio usare e per paura di non usarne uno all'altezza di accontentavo dell'olio del distributore... Alla fine di certo non poteva essere quello il migliore.
    Avevo anche pensato di farla al 5% al distributore e di allungarla poi con la benzina normale ma non l'ho mai fatto.
    Due volte mi è capitata miscela con super rossa al distributore e devo dire che una differenza c'era,all'inizio ero rimasto spavenato per la domanda del benzinaio che mi chiedeva se il mio motore l'accettasse o meno.
    Magari avessi usato sempre la rossa e preso l'olio da me!La velocità di punta era la stessa ma in salita andava molto meglio.
    Col mio 50 riuscivo quasi a stare dietro ad una Vespa che poi scoprii monatre 75 e 19/19,per questo mi lasciavano sempre dietro...
    L'esperienza non potrebbe essere la stessa per tutti,magari il mio sarà stato solo un caso.
    Una volta vidi qualcuno che sulle ultime 50 con le marce aveva montato un lunghissimo cornetto cromato sulla marmitta,mi sembrava bruttissimo e ridicolo,il giorno che trovai la mia ruota di scorta che doveva essere nuova spappolata capii che forse quel cornetto aveva il suo perchè.
    Non ho mai fatto lunghi viaggi in Vespa,penso di non essere mai andato oltre i 15km in linea d'aria,col senno di poi direi che quelle erano strade pericolose e forse oggi sono anche peggio e anche per questo ho cambiato abitudini.
    Non ce l'ho con le PK ma se avessero fatto la Special per un po' di tempo in più forse sarebbe stato meglio.
    Nel tempo ho capito che forse qualcuno l'amava,il mese scorso tra gli annunci ne ho vista una viola proprio come un'altra che vidi un bel po' di anni fa parcheggiata tra altre moto 50 dell'epoca,spiccava inoltre la sella Yankee,un adesivo della bandiera sudista nello spazio che in futuro sarebbe stato destinato alla targa.
    All'epoca vidi la prima ed unica PK senza frecce,sembrava nuova,pensavo che fosse di qualcuno che l'apprezzasse,sbagliavo,sarà stata qualche occasione di qualcosa per niente usata per qualche motivo,la distrussero in poco tempo,al posto delle frecce c'erano quattro adesivi rettangolari gialli col cavallino Ferrari.
    Intanto erano arrivate le XL e la Rush.
    Per qualcuno la Vespa doveva essere qualcosa da comprare nuova,io invece cercavo una Special ma non ne trovavo e poi con una vespa usata c'è la scusa giusta per elaborarla.
    Della Rush ricordo un poster con lo spot:La Vespa che punge. Ignorando il significato di rush pensai che significasse pungiglione.
    I colori cianco e blue metallizato non erano affatto male.
    Neanche quella riuscii a comprare,il prezzo da nuova di una Vespa non era una spesa non indifferente.
    Poi arrivarono le N e ci vedevo troppa plastica e il fatto di solo tre marce non mi andava giù,poi le V,più plastica e nemmeno il pedale della messa in moto.
    Trovai una PK S usata ad un prezzo spropositato,era anche un po' strana,dopo ho capito che non era nememno di lecita provenienza tanto per capirci,niente più usato...
    Ricordo di aver intarvisto una PK s rossa in un film,"chewgum",il film nemmeno l'ho guardato ma almeno l'antipatia era passata.
    Stavo per compare una 125 S per puro caso da un venditore di auto,in realtà c'era un'altra moto davanti,ci andai solo per scommessa,qualcuno scommetetva che la moto costasse poco,anche la Vespa volendo,500.000lire,stesso prezzo.
    Era l'anno dell'eclissi solare,non la presi per il passaggio di propiatà,non so quanto costasse,prima mi dissero 3-400.000 per la moto,vedendo l'interesse per la Vespa poi spararono 7-800.000,all'epoca pensavo ancora 50 ed elaborazione...
    Dopo di Vespe d'occasione ne ho trovate ma ormai già ero a posto,è difficile da speiagre,non pensavo a fare la collezione,e se anche una Vespa è uguale alla tua quando ci sali sopra non è la stessa cosa.
    Adesso avrei qualcosa per andare in giro e l'avrei pagata pure poco,solo per questo me ne pento,purtroppo non ho posto e non avveo posto per parcheggiarle.
    Presi anche una terza Special,qualche mese fa ho provato a chieder notizie e d ho scoperto che fu rubata,l'avrei voluta vedere in circolazione invece.

  4. #4
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Ciao a tutti.
    Col PX ed il piccolo giro di prova ho imparato o meglio mi sono ricordato di una cosa,un difetto che può creare grossi problemi.
    Andava molto forte,non ricordo se fosse un 125 o 150,era una vecchia serie anche se con le frecce.
    Dopo averlo provato mi chiesero se avessi notato come andava ed insieme a questo sottolinearono un piccolo problema,un difetto che era tipico delle Vespe.
    Non frena,questo è quello che mi dissero. In realtà frenava ma non bene o meglio non come un'altra moto. Per fortuna non tirai tanto... Tirare con una Vedpa senza conoscerla e aver provato prima i freni è uno sbaglio da non fare.
    Mi era capitato di girare con una Vespa che frenava poco,mi avevano avvisato ma per me bastava, di punto in bianco smise proprio di frenare.
    Non ho fatto progressi da allora ma per quello che ne so potrebbe essere causato da una piccola perdita d'olio dal cuscinetto del mozzo.
    Prima usavano le guarnizioni,poi sono passati ai paraoli. Oggi so che c'è qualcuno che usa i cuscinetti chiusi,qualcuno lo faceva anche allora per risparmiare e per altro,prendevano quelli per uso industriale e li aprivano.
    Cose di ragazzini senza capire o conoscere cose tipo tolleranze,giri,codici... Avevo pensato di usare uno di quelli ed aprirlo solo all'interno ma non l'ho mai fatto.
    Non sapevo esistessero kit termici per elaborare la PX,almeno fino alla comparsa dei forum ed internet. Può darsi che quella PX montasse un kit,non lo saprò mai.
    Una volta ho visto un kit proprio per quel modello,la cilindrata ed i particolari non li conosco,ho visto solo il marchio e ne sono rimasto molto meravigliato,era marchiato Proma.
    Sono rimaste un altro paio di esperienze e poi niente di più,ve le risparmio per la prossima volta.
    Il mese scorso mi sono venute in mente un paio di cose tipo una vespita insolita ed insospettabile,Maria De Filippi ha avuto una small con sella lunga e motore elaborato,me ne sono ricordato pensando al fatto della fibbia sulle selle lunghe che non sarebbero omologate per 50.
    Mi sono ricordato di aver visto Vespe con la ruota di scorta montata sotto la pedana al posto del cavalletto,contachilometri con scala fino a 160km/h su PK,è una modifica utilizzata anche qui nel forum large.
    Mi sono ricordato di vespista non proprio giovanissimo su di una XL o Rush che fece una manovra non proprio banale,una volta mi è riuscita,usai la Special che dovrei riprendere.
    Il mese scorso su di una XL ho rivisto una persona che ormai sarà un ottantenne.
    Avevo da parte un Pinasco 75 da rettificare con inciso su l'anno,1991... L'ho portato in un'officina per chiedere un preventivo sulla rettifica,devo pure ripassare prima che vada perso, ad occhio mi sembra uguale a quelli che vendono ora che peò ho visto solo in foto.
    Devo fare mente locale su altre esperienze pericolose o assurdità incredibili vissute in Vespa.
    Devo ancora espimere un mio pensiero vespistico.

  5. #5

  6. #6
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Ciao a tutti.
    Grazie,mille. Sei stato molto gentile. In effetti in Toscana ci sono più occasioni, ho trovato anche un commerciante che si rifornisce lì.
    Ne aveva una senza libretto a 200 euro ma appena ho visto l'annuncio è sparito,non ne sono capitate altre.
    Tante altre sono state comprate per essere rivendute,saranno sempre i soliti affaristi e poi ci sono quelli che smontano e vendono a pezzi. Questo mi ha fatto passare la voglia di guardare gli annunci.
    Quest'estate mi sono ricordato di qualcuno che potrebbe amcora avere una R che potrebbe essere un buon conservato,per due volte ho desistito dal chiedere per il fatto che poi non l'avrei usata.
    Adesso non mi posso permettere niente.
    Potevo farmi un giro su di una preparata da pista ma fatta alla buona con pezzi di recupero ma ho preferito di no per non starci male.
    Devo sistemare altre faccende prima.
    Vediamo se riesco ad esprimere il mio spirito vespistico.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Con documenti a 300 euro è un affare! Sembra messa bene.. considera che la mia PK l'ho presa a 220 senza documenti.. ma ne spendi abbastanza tra immatricolazione, collaudo e revisione... quindi 300 è prezzo affare!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •