Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Ciao a tutti.
    Col PX ed il piccolo giro di prova ho imparato o meglio mi sono ricordato di una cosa,un difetto che può creare grossi problemi.
    Andava molto forte,non ricordo se fosse un 125 o 150,era una vecchia serie anche se con le frecce.
    Dopo averlo provato mi chiesero se avessi notato come andava ed insieme a questo sottolinearono un piccolo problema,un difetto che era tipico delle Vespe.
    Non frena,questo è quello che mi dissero. In realtà frenava ma non bene o meglio non come un'altra moto. Per fortuna non tirai tanto... Tirare con una Vedpa senza conoscerla e aver provato prima i freni è uno sbaglio da non fare.
    Mi era capitato di girare con una Vespa che frenava poco,mi avevano avvisato ma per me bastava, di punto in bianco smise proprio di frenare.
    Non ho fatto progressi da allora ma per quello che ne so potrebbe essere causato da una piccola perdita d'olio dal cuscinetto del mozzo.
    Prima usavano le guarnizioni,poi sono passati ai paraoli. Oggi so che c'è qualcuno che usa i cuscinetti chiusi,qualcuno lo faceva anche allora per risparmiare e per altro,prendevano quelli per uso industriale e li aprivano.
    Cose di ragazzini senza capire o conoscere cose tipo tolleranze,giri,codici... Avevo pensato di usare uno di quelli ed aprirlo solo all'interno ma non l'ho mai fatto.
    Non sapevo esistessero kit termici per elaborare la PX,almeno fino alla comparsa dei forum ed internet. Può darsi che quella PX montasse un kit,non lo saprò mai.
    Una volta ho visto un kit proprio per quel modello,la cilindrata ed i particolari non li conosco,ho visto solo il marchio e ne sono rimasto molto meravigliato,era marchiato Proma.
    Sono rimaste un altro paio di esperienze e poi niente di più,ve le risparmio per la prossima volta.
    Il mese scorso mi sono venute in mente un paio di cose tipo una vespita insolita ed insospettabile,Maria De Filippi ha avuto una small con sella lunga e motore elaborato,me ne sono ricordato pensando al fatto della fibbia sulle selle lunghe che non sarebbero omologate per 50.
    Mi sono ricordato di aver visto Vespe con la ruota di scorta montata sotto la pedana al posto del cavalletto,contachilometri con scala fino a 160km/h su PK,è una modifica utilizzata anche qui nel forum large.
    Mi sono ricordato di vespista non proprio giovanissimo su di una XL o Rush che fece una manovra non proprio banale,una volta mi è riuscita,usai la Special che dovrei riprendere.
    Il mese scorso su di una XL ho rivisto una persona che ormai sarà un ottantenne.
    Avevo da parte un Pinasco 75 da rettificare con inciso su l'anno,1991... L'ho portato in un'officina per chiedere un preventivo sulla rettifica,devo pure ripassare prima che vada perso, ad occhio mi sembra uguale a quelli che vendono ora che peò ho visto solo in foto.
    Devo fare mente locale su altre esperienze pericolose o assurdità incredibili vissute in Vespa.
    Devo ancora espimere un mio pensiero vespistico.

  2. #2

  3. #3
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Ciao a tutti.
    Grazie,mille. Sei stato molto gentile. In effetti in Toscana ci sono più occasioni, ho trovato anche un commerciante che si rifornisce lì.
    Ne aveva una senza libretto a 200 euro ma appena ho visto l'annuncio è sparito,non ne sono capitate altre.
    Tante altre sono state comprate per essere rivendute,saranno sempre i soliti affaristi e poi ci sono quelli che smontano e vendono a pezzi. Questo mi ha fatto passare la voglia di guardare gli annunci.
    Quest'estate mi sono ricordato di qualcuno che potrebbe amcora avere una R che potrebbe essere un buon conservato,per due volte ho desistito dal chiedere per il fatto che poi non l'avrei usata.
    Adesso non mi posso permettere niente.
    Potevo farmi un giro su di una preparata da pista ma fatta alla buona con pezzi di recupero ma ho preferito di no per non starci male.
    Devo sistemare altre faccende prima.
    Vediamo se riesco ad esprimere il mio spirito vespistico.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Con documenti a 300 euro è un affare! Sembra messa bene.. considera che la mia PK l'ho presa a 220 senza documenti.. ma ne spendi abbastanza tra immatricolazione, collaudo e revisione... quindi 300 è prezzo affare!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Le occasioni,quando si tratta di bruttissimi pk e derivati non mancano.Appena ha sistemato quel che ha da sistemare,qualche buona occasione da mostrargli ce l'ho anch'io(tutte 50hp di amici che non le usano).Adesso per esempio sto trattando un t5 di una scuola guida a meno di 1000€ con carrozzeria perfetta e motore con carter rotti...basta non aver fretta e qualche affare ancora salta fuori.

  6. #6
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Ciao a tutti.
    Quella da 300 sarebbe davvero un'occasione,non è male,la sella è sana,è una Rush ed ha ancora il o i copriruota originali.
    Il problema è il ritiro.Ecco perchè avveo pensato a quella del commerciante senza libretto,era più vicino e l'avrà presa per puro caso in mezzo ad un blocco di due ruote.
    Grazie,per il pensiero.
    Un ultimo modello anche se con più plastica andrebbe bene,ci guadagnerei in comodità con lo sterzo. Adesso non posso proprio.
    Vi voglio raccontare di un'altra esperienza di guida che potrebbe essere molto importante.
    Tutti i chilometri fatti con la prima Vespa li ho fatti sempre con un pericolo costante a mia insaputa.
    Per prima cosa ho dovuto imparare a guidare con i piedi,è difficile da speigare ma allora tenendo i piedi sulla pedana avevo la sensibilità di sentire la strada,sentivo pure le vibrazioni del motore.
    Come si fa a sentire la Vespa con i piedi? Ne avevo guidate altre ma non mi era mai capitata una cosa del genere.
    La mia era più difficile da guidare a volte,pensavo fosse una questione psicologica ma non era così.
    Pensai allora che fossero le gomme o le gomme insieme al bagnato, forse un po' tutte queste cose messe insieme,le gomme erano slick ed ovviamente erano nuove,forse se non si consumano un po' non riescono a fare presa bene.
    Praticamente avevo le vertigini,era se come di stare in Vespa fossi stato sopra di un tetto scivoloso.
    Sentivo quella paura e quel fastidio sotto i piedi.
    Andavo abbastanza piano,stavo attento ma la Vespa sembrava sbandare. A quel punto sembrava quasi mi dovessi rassegnare a non usare la Vespa in determinate condizioni,come ad esempio con un po' di pioggia.
    A questo punto ho fatto una cosa che non andrebbe fatta,ve la risparmio,mi è andata bene e ci ho preso pure gusto.
    L'esperienza mi è servita in situazioni particolari e pericolose.
    Mi era capitato anche a volte in una certa salita di sentire la Vespa andare per i fatti suoi nonostante tenessi ben saldo lo sterzo.
    Il difetto l'ho scoperto quasi quattro anni dopo quando romai non la uasvo più come prima.
    Quando ho cambiato le ganasce non avevo nememno la chiave giusta per svitare il mozzo,non ricordo quali siano le due misure della chiave per le small,comunque non era quella giusta.
    Il dado è venuto via senza il minimo sforzo,l'ho tolto praticamente a mano. Ho camminato per 10.000km col dado allentato,tutto sorretto dalla sola coppiglia.
    Occhio! Fate sempre attenzione.
    Vespa presa nuova in Piaggio e pure tagliandata,mi chiedo che facessero al tagliando che non era nemmeno econimico.
    Ho perso solo il collettore originale per uno libero senza strozzature e l'originale nemmeno te lo davano.
    Era per una questione di velocità,si puntava su gli altri scooter perchè più veloci,diciamo che era pure esigenza di mercato.
    All'epoca quando decidevi di prendere una Vespa nuova ti veniva sconsigliato da tutti,era più che uno spreco.
    La velocità di strumento è stat quella che dichiaravano gli altri,poi c'erano dei modelli che sarebbero dovuto essere più veloci ma secondo erano gli strumenti ad essere tarati in modo diverso.
    Quelle che segnavano i 10km/h in più erano effettivamente più veloci ma credo di un paio di chilometri orari,una volta affiancati Vespa a Vespa la mia segnava 40km/h e l'altra 45.
    Comunque il lavoro delle ganasce non lo feci proprio alla perfezione perchè fisciavano un po',da qualche parte ho letto il perchè e come fare però non me lo ricordo.
    La cosa più importante e non farsi male,io mi sono ferito col cacciavite per inserirle,per questo ancora non so darvi consigli.
    Se usate i guanti,dei buoni guanti forse è pure meglio perchè a volte ci si ferisce con i cavi sfilacciati.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Redivivus Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Quella da 300 sarebbe davvero un'occasione,non è male,la sella è sana,è una Rush ed ha ancora il o i copriruota originali.
    Il problema è il ritiro.Ecco perchè avveo pensato a quella del commerciante senza libretto,era più vicino e l'avrà presa per puro caso in mezzo ad un blocco di due ruote.
    Grazie,per il pensiero.
    Un ultimo modello anche se con più plastica andrebbe bene,ci guadagnerei in comodità con lo sterzo. Adesso non posso proprio.
    Vi voglio raccontare di un'altra esperienza di guida che potrebbe essere molto importante.
    Tutti i chilometri fatti con la prima Vespa li ho fatti sempre con un pericolo costante a mia insaputa.
    Per prima cosa ho dovuto imparare a guidare con i piedi,è difficile da speigare ma allora tenendo i piedi sulla pedana avevo la sensibilità di sentire la strada,sentivo pure le vibrazioni del motore.
    Come si fa a sentire la Vespa con i piedi? Ne avevo guidate altre ma non mi era mai capitata una cosa del genere.
    La mia era più difficile da guidare a volte,pensavo fosse una questione psicologica ma non era così.
    Pensai allora che fossero le gomme o le gomme insieme al bagnato, forse un po' tutte queste cose messe insieme,le gomme erano slick ed ovviamente erano nuove,forse se non si consumano un po' non riescono a fare presa bene.
    Praticamente avevo le vertigini,era se come di stare in Vespa fossi stato sopra di un tetto scivoloso.
    Sentivo quella paura e quel fastidio sotto i piedi.
    Andavo abbastanza piano,stavo attento ma la Vespa sembrava sbandare. A quel punto sembrava quasi mi dovessi rassegnare a non usare la Vespa in determinate condizioni,come ad esempio con un po' di pioggia.
    A questo punto ho fatto una cosa che non andrebbe fatta,ve la risparmio,mi è andata bene e ci ho preso pure gusto.
    L'esperienza mi è servita in situazioni particolari e pericolose.
    Mi era capitato anche a volte in una certa salita di sentire la Vespa andare per i fatti suoi nonostante tenessi ben saldo lo sterzo.
    Il difetto l'ho scoperto quasi quattro anni dopo quando romai non la uasvo più come prima.
    Quando ho cambiato le ganasce non avevo nememno la chiave giusta per svitare il mozzo,non ricordo quali siano le due misure della chiave per le small,comunque non era quella giusta.
    Il dado è venuto via senza il minimo sforzo,l'ho tolto praticamente a mano. Ho camminato per 10.000km col dado allentato,tutto sorretto dalla sola coppiglia.
    Occhio! Fate sempre attenzione.
    Vespa presa nuova in Piaggio e pure tagliandata,mi chiedo che facessero al tagliando che non era nemmeno econimico.
    Ho perso solo il collettore originale per uno libero senza strozzature e l'originale nemmeno te lo davano.
    Era per una questione di velocità,si puntava su gli altri scooter perchè più veloci,diciamo che era pure esigenza di mercato.
    All'epoca quando decidevi di prendere una Vespa nuova ti veniva sconsigliato da tutti,era più che uno spreco.
    La velocità di strumento è stat quella che dichiaravano gli altri,poi c'erano dei modelli che sarebbero dovuto essere più veloci ma secondo erano gli strumenti ad essere tarati in modo diverso.
    Quelle che segnavano i 10km/h in più erano effettivamente più veloci ma credo di un paio di chilometri orari,una volta affiancati Vespa a Vespa la mia segnava 40km/h e l'altra 45.
    Comunque il lavoro delle ganasce non lo feci proprio alla perfezione perchè fisciavano un po',da qualche parte ho letto il perchè e come fare però non me lo ricordo.
    La cosa più importante e non farsi male,io mi sono ferito col cacciavite per inserirle,per questo ancora non so darvi consigli.
    Se usate i guanti,dei buoni guanti forse è pure meglio perchè a volte ci si ferisce con i cavi sfilacciati.
    Dicci cosa hai fatto (se vuoi)! Sono curioso

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •