Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Paese dei balocchi

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Paese dei balocchi

    Ieri pomeriggio a causa (merito in questo caso) del mio vagabondare lavorativo sono finito in una casetta-officina dove mai sarei andato ad infilarmi...
    Infatti il posto in questione non ha nè insegne nè nulla che facciano capire che cosa ci sia al suo interno, si tratta in poche parole di un vero e proprio museo di belle arti motoristiche...
    Ci vive un vecchiettino, un po scontroso a dire il vero, ex meccanico che abita sopra la sua vecchia officina ora apparentemente abbandonata (serrande sempre chiuse) ma che al suo interno cela fantastici tesori...
    Non fosse stato per il fatto che stesse facendo pulizie non si sarebbe visto nulla e mai ci sarei andato...
    Per farla breve ha delle cose spettacolari là dentro degne veramente di un museo... Moto dagli anni '30, non ho fatto foto perchè in verità non è una persona molto socievole e alle mie 1000 domande e complimenti sembrava scappasse cercando di chiudere la conversazione...
    Tra le "cianfrusaglie" presenti oltre a varie Moto Guzzi, Triumph, Ducati, Lambrette e pefino una Harley Davidson da corsa (anni '70 penso) mi hanno colpito in particolare alcune cose, per esempio la prima pompa di miscela del paese del '46, con una leva si faceva la miscela dall'1 al 12% un litro alla volta! (a qualcuno di voi sembra normale o è un semplice ricordo ma a me, classe 1986, sembra una cosa assurda e affascinante al tempo stesso), inoltre un mezzo pieghevole della Piaggio, con una maniglia sul telaio esposto a dire del proprietario al museo di arte contemporanea di Parigi come anche un bellissimo Motom 98 TS mai visto prima da me, lo conoscete? E' bellissimo oggi non immagino negli anni 50-60 credo...
    Gira e rigira comunque torno sempre dalla mamma e gli chiedo: "Ma Vespe?" e mi dice di avere avuto una '98 conservata benissimo fino a metà degli anni 80 e di averla regalata per liberare l'fficina, aggiungendo che all'epoca non valevano come oggi....
    Su tutto, la cosa che più mi ha colpito, motivo anche di questo "tema", è un motore senza sigla e numeri a suo dire del 1946 prototipo....Prodotto in soli 100 esemplari, un 125 3 marce a bacchetta, radiale dice... La forma è semza dubbio di un motore Vespa anche se non sono un' esperto, ha la scritta PIAGGIO tutto maiuscolo e la tipica forma di motore Large... La mia domanda a questo punto è.....Ne sapete qualcosa? Radiale non è come quello degli aerei con i cilindri disposti a "cerchio"?
    Mi scuso per le mie solite lungaggini ma ho cercato di farvi immaginare l'atmosfera che si respirava là dentro, prometto di tornare per fare qualche foto in particolare al motore in questione sperando di entrare nelle grazie del nonnetto altrimenti le foto le faccio di nascosto

    Allego foto fatte dell'esterno.....tutto quello che si vede è del nonnetto in questione....immaginatelo in una stanza di 60 mq con altri 30-40 mezzi....un vero peccato non esporre degnamente una collezzione del genere...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di ilovevespa
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    30
    Messaggi
    3 099
    Potenza Reputazione
    21
    che storia...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Guarda, i primi motori Piaggio della produzione vespa, per il 1946 e 1947, sono si del tipo radiale, ma hanno la cilindrata di 98 cc, da quì il nome del I° tipo di vespa, appunto la 98. Successivamente, la cilindrata passa a 125 cc, ed il motore rimane del tipo radiale solo per un anno. Poi, il cilindro perderà le alette disposte lungo la corsa e diverranno uguali identiche a quelle in uso sino ai giorni nostri ed allo stesso tempo vengono modificate le alette della testata.
    La produzione della Piaggio, precedente alla vespa, riguarda il Paperino, di cui ne sono rimasti solo due esemplari e montano due motori differenti, tra l'altro, il motore mi pare che non sia nemmeno Piaggio. Di questi mezzi, pare che effettivamente ne siano stati prodotti un centinaio. Uno di essi, è stato ritrovato in Sicilia e, sembra, che fosse di proprietà dell'avvocato del bandito Giuliano. Oggi è di proprietà di un noto collezionista ed è stato interamente restaurato. L'altro esemplare è da sempre di proprietà della Piaggio e fa nbella mostra di se, nel Museo Piaggio ed anche questo è stato restaurato. Se ci riesci, torna dal vecchietto, magari con qualcosa per brindare e fai qualche altra foto. Insomma, conquistane la sua fiducia, se ci riesci.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Sicuramente ci tornerò e farò un servizio fotografico completo al motore in questione, oltre che alla sua straordinaria collezzione.... Ma questo motore potrebbe coincidere con quelli da te descritti? Se così fosse sarebbe uno scoop sensazionale! Sinceramente la cilindrata non posso confermarla al 100% perchè ne ha diversi motori e potrei sbagliarmi....La cosa certa è 3 marce bacchetta e motore radiale....CHE STORIA!
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Può essere che sia così, ma scordati i 100 pezzi. La vespa 98 è stata costruita in circa 18000 esemplari.
    Ovviamente, è sempre un bel pezzo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Queste storie mi emozionano...

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    34
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20
    Digli che se vuole gli posso svuotare il locale
    Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Eccovi alcune novità...
    Prima novità, che non è una novità, il vecchiettino è proprio un rompi marrrrrooooooniiiii.....

    Sono ovviamente ripassato per fare qualche foto come promesso e con una semplice scusa ho cercato di infilarmi nell'officina... Gli faccio: "Io sono appassionato di mezzi d'epoca volevo farle qualche domanda..." E il vecchiettino non mi ha fatto neanche entrare dicendo: "Non entrare è pericoloso stare in officina..."
    Mi invento una cavolata e gli chiedo come si pulisce un serbatoio all'interno e dicendo due parole mi liquida...."Con la ghiaia" dice e mi tende la mano per salutarmi...
    Secondo me ha capito male e mi ha visto come l'avvoltoio in cerca di affari, troppo interessato alla sua mercanzia, no me lo spiego altrimenti... Sono un commerciante e sò come trattare le persone con le quali ho a che fare tutto il giorno tutti i santi giorni, ma questo signore è proprio un caso disperato....Dialogo 0... Eppure dovrebbe fargli piacere l'interesse alla sua collezione soprattutto da parte di un giovane come me... D'altronde che te ne fai di una collezione del genere se non la condividi? Te li guardi da solo nella tua buia officina? Proprio non lo capisco





    Non vi preoccupate qualche foto (brutta aimè) a sgamo con il cellulare sono riuscito a fargliela dall'esterno
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Scighera
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Belgrado
    Età
    46
    Messaggi
    1 051
    Potenza Reputazione
    19
    Mamma mia .......

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Io ho iniziato a riempire una parte del garage con vecchi Ciao. Solo per scopo collezionistico. Mi sono sempre piaciuti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •