Ieri pomeriggio a causa (merito in questo caso) del mio vagabondare lavorativo sono finito in una casetta-officina dove mai sarei andato ad infilarmi...
Infatti il posto in questione non ha nè insegne nè nulla che facciano capire che cosa ci sia al suo interno, si tratta in poche parole di un vero e proprio museo di belle arti motoristiche...
Ci vive un vecchiettino, un po scontroso a dire il vero, ex meccanico che abita sopra la sua vecchia officina ora apparentemente abbandonata (serrande sempre chiuse) ma che al suo interno cela fantastici tesori...
Non fosse stato per il fatto che stesse facendo pulizie non si sarebbe visto nulla e mai ci sarei andato...
Per farla breve ha delle cose spettacolari là dentro degne veramente di un museo... Moto dagli anni '30, non ho fatto foto perchè in verità non è una persona molto socievole e alle mie 1000 domande e complimenti sembrava scappasse cercando di chiudere la conversazione...
Tra le "cianfrusaglie" presenti oltre a varie Moto Guzzi, Triumph, Ducati, Lambrette e pefino una Harley Davidson da corsa (anni '70 penso) mi hanno colpito in particolare alcune cose, per esempio la prima pompa di miscela del paese del '46, con una leva si faceva la miscela dall'1 al 12% un litro alla volta! (a qualcuno di voi sembra normale o è un semplice ricordo ma a me, classe 1986, sembra una cosa assurda e affascinante al tempo stesso), inoltre un mezzo pieghevole della Piaggio, con una maniglia sul telaio esposto a dire del proprietario al museo di arte contemporanea di Parigi come anche un bellissimo Motom 98 TS mai visto prima da me, lo conoscete? E' bellissimo oggi non immagino negli anni 50-60 credo...
Gira e rigira comunque torno sempre dalla mamma e gli chiedo: "Ma Vespe?" e mi dice di avere avuto una '98 conservata benissimo fino a metà degli anni 80 e di averla regalata per liberare l'fficina, aggiungendo che all'epoca non valevano come oggi....
Su tutto, la cosa che più mi ha colpito, motivo anche di questo "tema", è un motore senza sigla e numeri a suo dire del 1946 prototipo....Prodotto in soli 100 esemplari, un 125 3 marce a bacchetta, radiale dice... La forma è semza dubbio di un motore Vespa anche se non sono un' esperto, ha la scritta PIAGGIO tutto maiuscolo e la tipica forma di motore Large... La mia domanda a questo punto è.....Ne sapete qualcosa? Radiale non è come quello degli aerei con i cilindri disposti a "cerchio"?
Mi scuso per le mie solite lungaggini ma ho cercato di farvi immaginare l'atmosfera che si respirava là dentro, prometto di tornare per fare qualche foto in particolare al motore in questione sperando di entrare nelle grazie del nonnetto altrimenti le foto le faccio di nascosto![]()
Allego foto fatte dell'esterno.....tutto quello che si vede è del nonnetto in questione....immaginatelo in una stanza di 60 mq con altri 30-40 mezzi....un vero peccato non esporre degnamente una collezzione del genere...