Guarda, i primi motori Piaggio della produzione vespa, per il 1946 e 1947, sono si del tipo radiale, ma hanno la cilindrata di 98 cc, da quì il nome del I° tipo di vespa, appunto la 98. Successivamente, la cilindrata passa a 125 cc, ed il motore rimane del tipo radiale solo per un anno. Poi, il cilindro perderà le alette disposte lungo la corsa e diverranno uguali identiche a quelle in uso sino ai giorni nostri ed allo stesso tempo vengono modificate le alette della testata.
La produzione della Piaggio, precedente alla vespa, riguarda il Paperino, di cui ne sono rimasti solo due esemplari e montano due motori differenti, tra l'altro, il motore mi pare che non sia nemmeno Piaggio. Di questi mezzi, pare che effettivamente ne siano stati prodotti un centinaio. Uno di essi, è stato ritrovato in Sicilia e, sembra, che fosse di proprietà dell'avvocato del bandito Giuliano. Oggi è di proprietà di un noto collezionista ed è stato interamente restaurato. L'altro esemplare è da sempre di proprietà della Piaggio e fa nbella mostra di se, nel Museo Piaggio ed anche questo è stato restaurato. Se ci riesci, torna dal vecchietto, magari con qualcosa per brindare e fai qualche altra foto. Insomma, conquistane la sua fiducia, se ci riesci.