Il paraolio della ruota posteriore. Bisogna smontare il mozzo. L'olio o l'originale sae30 o sae 80w90, minerali. Io nella px 150 ho messo il 15w40 e va benissimo
Il paraolio della ruota posteriore. Bisogna smontare il mozzo. L'olio o l'originale sae30 o sae 80w90, minerali. Io nella px 150 ho messo il 15w40 e va benissimo
Ciao, come ti ha detto Special2000 la Vespa ha un solo tipo di olio per lubrificare cambio e frizione, stop; è un impianto molto semplice.
Per rabboccare apri la vite di ingresso (quella più in alto) e inserisci olio fino a quando non inizia ad uscire, il livello così è ok; ovvio che la vespa sia sul cavalletto ed in piano...
Per il paraolio, si trova sul mozzo ruota posteriore che lo vedi chiaramente smontando il tamburo, ma il tuo problema non vorrei che sia un altro millerighe dell'asse andato a miglior vita e di conseguenza ti "macina" il millerighe femmine sul tamburo...
Comunque non vorrei sbagliare, ma il tuo paraolio è del tipo interno, quindi per sostituirlo si dovrà aprire il motore...![]()
lasciamo perdere ogni commento ad un meccanico che, dopo aver preso varini, non si pere neppure un minuto per verificare da dove perde l'olio la vespa...e credo che sia la cosa più clamorosa, dato che per risolvere un qualsiasi problema, se ne deve prima individuare la causa...su una perdita di olio ci sono tante piccole cose da controllare, e quella di continuare a stringere dadi, secondo me è proprio l'ultima, dato che per chiudere un motore lo si deve necessariamente fare!
come già qualcuno ha suggerito, potrebbe essere il paraolio che non tiene più...e se fosse il tipo esterno (visibile una volta tolta la ruota) sarebbe semplice cambiarlo. Se fosse il tipo interno, invece andrebbe aperto il motore, ma si può anche ovviare...La rottura del paraolio interno fa si che l'olio esca da un piccolo foro posto sotto al carter vicino alla ruota..da qui la probabile perdita... Solitamente qualcuno interviene otturando tale foro, togliendo il parapolvere sotto il mozzo ruota e in sostituzione montare un paraolio adeguato e relativo tamburo. Generalmente sono di due misure 27/47/6 o30/47/6. Il tamburo dei px che prevedono il paraolio interno non possono essere montati con questi paraoli e va quindi sostituito.
Al di la di tutto ciò, consiglio prima una bella lavata, e sgrassata del blocco....rabbocco del livello..e una girata di almeno 30 km. Una volta posta in sosta la vespa, sarà più facile notare esattamete da dove viene la perdita...se non si procede in questo modo, le piccole perdite non verranno mai scoperte e si continuerà a stringere dadi all'infinito....
N.