Come avrai visto, sono un sostenitore della grande utilità dei dissipatori in rame: me li costruisco, li uso con evidenti vantaggi e continuerò sempre a utilizzarli... Ma nel discorso che fai sembra non quadrare qualcosa... O forse tu qualcosa hai sottinteso.
Insomma, ovviamente non ho motivo di dubitare del dato empirico che riporti, tuttavia ciò può essere dovuto -credo- al fatto che in assenza della cupola in rame il motore autoaccendeva, funzionando quindi con un anticipo effettivo maggiore e scaldando di più. Se avesse funzionato in maniera regolare anche con la cupola in alluminio, l'utilizzo della cupola in rame, proprio in virtù della migliore conducibilità termica di questo metallo, avrebbe dovuto far salire un po' la temperatura del liquido di raffreddamento, mantenendo viceversa la camera di scoppio più fredda.
La mia non è assolutamente una polemica o una critica, ma solo un'approfondimento sull'eziologia del dato empirico rilevato![]()