Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 114

Discussione: Malossi T5 Lamellare

  1. #76
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

  2. #77
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Gira bello, COMPLIMENTI....

    ovvio grassissimo e da carburare in strada, il cavalletto inganna, infatti non sembra un mostro, in veroè impossibile giudicarlo sul cavalletto che serve ovvio solo a verificare che accenda prima di buttarlo sotto ad una vespa degna di COTANTO MOTORE!!!

    insomma un Malossi su banco T5 con lamellare RD e marma del MARRI.... quasi non serve un video per capire che farà le FIAMME!

    Poi lavorato da te....sei una garanzia!!!

    Il motore dei sogni di ogni smanettone direi.... se tuo te lo invidiamo sappilo TANTISSIMO e sai quanto mi piace..... non lo nascondo anzi...

  3. #78
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Sara un bel mostriciattolo .... Mettilo sotto , carburazione a puntino e fiamme dallo scarico

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

  4. #79

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Sezze
    Età
    52
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi T5 Lamellare

    seguo

  5. #80
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Finalmente il motore è stato montato sotto al telaio e comincia a far sentire la sua voce:

    https://www.facebook.com/WhiteOneRac...5446038222821/

  6. #81
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Primo giro comunque ben veloce!

    e sì ha buona voce nonostante la marcia alta e la carburazione da rodaggio grassoccia.... se il buon giorno si vede dal mattino....supererà le attese.

  7. #82
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Primo giro comunque ben veloce!

    e sì ha buona voce nonostante la marcia alta e la carburazione da rodaggio grassoccia.... se il buon giorno si vede dal mattino....supererà le attese.
    Come abbiamo verificato più volte la nuova MdM fa la potenza massima a circa 8000giri, ciò significa che con po' allungo lasciando questi rapporti ci si può aspettare una velocità massima di 140-145km/h. Staremo a vedere.

  8. #83
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    140 orari con un 172?

  9. #84
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    140 orari con un 172?
    Certo che sì, ma all'anima del 172!
    I carter T5 hanno gli scivoli per i travasi molto ben fatti e grandi; inoltre il motore è alimentato con pacco lamellare v-force e carburatore 38. Li fa 140, eccome se li fa. Penso che se la rapportatura si sposa bene con curva di erogazione, potrebbe fare anche di più.

  10. #85
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Che rapporti avete intenzione di mettere?

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

  11. #86
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Che rapporti avete intenzione di mettere?

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
    Per ora c'è il cambio del 200 poi si deciderà su strada se accorciare o allungare

  12. #87
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi T5 Lamellare

    23/65 con quarta da 35?

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

  13. #88
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Come mai non è stata adottata la scelta dei denti dritti?

    "Quelli della chat"

  14. #89
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    23/65 con quarta da 35?

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
    Si

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Come mai non è stata adottata la scelta dei denti dritti?

    "Quelli della chat"
    Per risparmiare

  15. #90
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Certo che sì, ma all'anima del 172!
    I carter T5 hanno gli scivoli per i travasi molto ben fatti e grandi; inoltre il motore è alimentato con pacco lamellare v-force e carburatore 38. Li fa 140, eccome se li fa. Penso che se la rapportatura si sposa bene con curva di erogazione, potrebbe fare anche di più.
    quindi se monti un 28 non li puo' fare i 145?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  16. #91
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Si


    Per risparmiare

    ??????????Un cilindro da 300, sezione alimentazione a volersi bene da 150, travasi e sabbiatura carter, non sò cosa di albero e ..... RISPARMI 90 euro per una DENTE DRITTO, peraltro le molle del parastrappi, quali sono le ORIGINALI????

    Non sò.... la cosa suona un tantino strana, ma ovvio che un simile motore non è il 177 polini ghisa standart ed andrà per certo prima settato e poi in caso migliorato, si fanno così i motori seri come questo, prima si abbozzano poi si smazzano ed al fine si affinano!

    Ragionando e rispondendomi da solo, il rapporto và scelto (e quindi montato) dopo la prima messa a punto, ora bisogna infatti rodare, provare e carburare insomma sentire cosa chiede e quanto canta! Lo strumento per suonare bene và prima ACCORDATO.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    quindi se monti un 28 non li puo' fare i 145?

    Immagino che potrebbe anche con il 24 tipo G originale.... ma non è tanto la velocità il riferimento, ma piuttosto come eroga come spinge come emoziona!!!! Pacchi lamellari multi-petalo certamente esigono qualcosina più di un 30mm..... che io monto sul mio POLINI 130 a valvola!!! Praticamente un CIAO al confronto di questo di questo MOSTRO....

    Tondo per certo mi smentirà e da professore qual'è rimarrà basito da quanto stò per dire; carburatori per simili travasi e simili lamelle devono essere come diametro grossomodo pari all'area piana di simili condotti per funzionare bene....ed a giudicare dalle foto.... considerando come aspirerà ai giri cui probabilmente gira stà roba qui..... a quel 38 è più facile che manchino 2mm in difetto che non in eccesso!

    La messa a punto però....chi la farà''' chi valuterà se la lamella è troppo dura o troppo flessibile? ci giudicherà se i giri raggiunti sono degni di cotanto motore??? Chi ruoterà la vite di reglazione fine del minimo, chi ad orecchio valuterà se grassa o magra e a che regime???? Chi??? Questo è fondamentale.... io mi perdo spesso in messe a punto estenuanti su motorelli che vano già benissimo cercando di affinare al meglio, e posso dire che un ottimo motore si differenzia spesso da uno perfetto magari èer un punto di getto e due gradi di anticipo!!!

    Il tempo e l'esperienza portano al risultato....che si ottiene non solo con la conoscenza, che è certo il fondamento di ogni mestiere e cultura, ma anche con la sensibilità maturata a livello tattile quasi uditivo, sì... solo con tutto questo si avverte la sottile vibrazione ad un certo regime di una marmitta piuttosto che un altra, solo con questo si migliora ciò che è ottimo!

    Io lo chiamo Vespasenso è un senso aggiunto che si alimenta di passione, solo l'esperienza unita alla passione renderà quel 170 T5 lamellare un accordo perfetto, la sua velocità sarà allora imprecisabile come le emozioni che regalerà a chi lo guida, a chi lo sogna e a chi....assuefatto già pensa al prox step.

  17. #92
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ??????????Un cilindro da 300, sezione alimentazione a volersi bene da 150, travasi e sabbiatura carter, non sò cosa di albero e ..... RISPARMI 90 euro per una DENTE DRITTO, peraltro le molle del parastrappi, quali sono le ORIGINALI????

    Non sò.... la cosa suona un tantino strana, ma ovvio che un simile motore non è il 177 polini ghisa standart ed andrà per certo prima settato e poi in caso migliorato, si fanno così i motori seri come questo, prima si abbozzano poi si smazzano ed al fine si affinano!

    Ragionando e rispondendomi da solo, il rapporto và scelto (e quindi montato) dopo la prima messa a punto, ora bisogna infatti rodare, provare e carburare insomma sentire cosa chiede e quanto canta! Lo strumento per suonare bene và prima ACCORDATO.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -




    Immagino che potrebbe anche con il 24 tipo G originale.... ma non è tanto la velocità il riferimento, ma piuttosto come eroga come spinge come emoziona!!!! Pacchi lamellari multi-petalo certamente esigono qualcosina più di un 30mm..... che io monto sul mio POLINI 130 a valvola!!! Praticamente un CIAO al confronto di questo di questo MOSTRO....

    Tondo per certo mi smentirà e da professore qual'è rimarrà basito da quanto stò per dire; carburatori per simili travasi e simili lamelle devono essere come diametro grossomodo pari all'area piana di simili condotti per funzionare bene....ed a giudicare dalle foto.... considerando come aspirerà ai giri cui probabilmente gira stà roba qui..... a quel 38 è più facile che manchino 2mm in difetto che non in eccesso!

    La messa a punto però....chi la farà''' chi valuterà se la lamella è troppo dura o troppo flessibile? ci giudicherà se i giri raggiunti sono degni di cotanto motore??? Chi ruoterà la vite di reglazione fine del minimo, chi ad orecchio valuterà se grassa o magra e a che regime???? Chi??? Questo è fondamentale.... io mi perdo spesso in messe a punto estenuanti su motorelli che vano già benissimo cercando di affinare al meglio, e posso dire che un ottimo motore si differenzia spesso da uno perfetto magari èer un punto di getto e due gradi di anticipo!!!

    Il tempo e l'esperienza portano al risultato....che si ottiene non solo con la conoscenza, che è certo il fondamento di ogni mestiere e cultura, ma anche con la sensibilità maturata a livello tattile quasi uditivo, sì... solo con tutto questo si avverte la sottile vibrazione ad un certo regime di una marmitta piuttosto che un altra, solo con questo si migliora ciò che è ottimo!

    Io lo chiamo Vespasenso è un senso aggiunto che si alimenta di passione, solo l'esperienza unita alla passione renderà quel 170 T5 lamellare un accordo perfetto, la sua velocità sarà allora imprecisabile come le emozioni che regalerà a chi lo guida, a chi lo sogna e a chi....assuefatto già pensa al prox step.
    Penso che Quattrini sia al momento al top per i cilindri large e se consiglia un 30 per il suo cilindro dovrebbe essere più che sufficiente. Comunque considerando il pacco lamelle usato un 38 mi pare esagerato, il v force dell' RD non è fatto per carburatori oltre 32 ... Sarebbe interessante provarlo con un carburatore più piccolo non mi stupirei se andasse addirittura di più
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #93
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Penso che Quattrini sia al momento al top per i cilindri large e se consiglia un 30 per il suo cilindro dovrebbe essere più che sufficiente. Comunque considerando il pacco lamelle usato un 38 mi pare esagerato, il v force dell' RD non è fatto per carburatori oltre 32 ... Sarebbe interessante provarlo con un carburatore più piccolo non mi stupirei se andasse addirittura di più
    Consiglia il 30 a Nando che si è regalato per natale un cilindro bello e cerca le istruzioni per montarlo....
    ma in pista sono tutti lì con il 38, la RD ha il 32 mikuni però.... uhmm....

    Il valvola è limitato nel diametro del carburatore (cioè ci metti quello che vuoi ma il passaggio per allargato che è ha i suoi limiti) in questo caso un 28mm è il max, io ho il 30 e confesso che è grandino e che con un 28 sarebbe pure meglio.

    Però.... in vero Pistone mi hai messo una pulce nell'orecchio e riveduto il video.... suona come detto grassoccia.... ma fosse fosse che è davvero troppo grande quel 38????

  19. #94
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Tondo per certo mi smentirà e da professore qual'è rimarrà basito da quanto stò per dire; carburatori per simili travasi e simili lamelle devono essere come diametro grossomodo pari all'area piana di simili condotti per funzionare bene....ed a giudicare dalle foto.... considerando come aspirerà ai giri cui probabilmente gira stà roba qui..... a quel 38 è più facile che manchino 2mm in difetto che non in eccesso!
    Non usare la fantasia per dare delle spiegazioni, altrimenti confondi chi legge

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Il valvola è limitato nel diametro del carburatore (cioè ci metti quello che vuoi ma il passaggio per allargato che è ha i suoi limiti) in questo caso un 28mm è il max, io ho il 30 e confesso che è grandino e che con un 28 sarebbe pure meglio.
    Nel tuo caso (vespa small) sarebbe meglio un 28 semplicemete perché il collettore di aspirazione polini per small oltre ad avere un forma non ideale internamente è da 29mm.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Però.... in vero Pistone mi hai messo una pulce nell'orecchio e riveduto il video.... suona come detto grassoccia.... ma fosse fosse che è davvero troppo grande quel 38????
    La carburazione non c'entra con il diametro del carburatore.
    Comunque non mi sembra grassoccia e se anche lo fosse non è possibile stabilirlo dal video soprattutto perché la prova in strada non siamo sicuri che sia stata fatta a gas spalancato.

  20. #95
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Non usare la fantasia per dare delle spiegazioni, altrimenti confondi chi legge


    Nel tuo caso (vespa small) sarebbe meglio un 28 semplicemete perché il collettore di aspirazione polini per small oltre ad avere un forma non ideale internamente è da 29mm.


    La carburazione non c'entra con il diametro del carburatore.
    Comunque non mi sembra grassoccia e se anche lo fosse non è possibile stabilirlo dal video soprattutto perché la prova in strada non siamo sicuri che sia stata fatta a gas spalancato.
    Hai per caso verificato la sezione di passaggio del V-Force a lamelle completamente aperte...io uso un V-Force per Aprilia che ha lamelle parecchio più grandi e la sezione è corretta per un 34 dubito che sul tuo sia sufficiente per un 38.
    La curva a 90 gradi che fa il collettore sulle large non è certo preferire al collettore small che è molto più dritto, li il limite è la sezione massima ottenibile anche sventrando il carter.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  21. #96
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Forse mettendo un pacco tassinari il 38 forse lo sfrutta meglio. Con un vhsh30 sicuramente va meglio e consuma decisamente meno.

  22. #97
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Forse mettendo un pacco tassinari il 38 forse lo sfrutta meglio. Con un vhsh30 sicuramente va meglio e consuma decisamente meno.
    Hai presente un cormorano da pesca con l'anello nel collo... i pesci non passano e quindi non li puo' ingoiare.
    E' la stessa cosa quando ti ostini ad usare un carburatore enorme, piu' di tanto aspirazione non ne fa.
    Probabilmente fa molto più rumore e consuma più del necessario pero' poi vuoi mettere quanto riempie il discorso pronunciando "ho un 38" piuttosto che dire ho un 30
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  23. #98
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    L'esempio del Cormorano... bello!

    Insomma grossomodo ci siamo capiti.... carburatori enormi spesso no rendono più di carburatori dal giusto diametro.... sui valvola se hai una valvola piccola inutile montare un 30!!!! Idem sui lamellari dove il pasaggio è determinato dalle lavorazioni sui carter e dal pacco a lamelle adottato.

  24. #99
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    L'esempio del Cormorano... bello!

    Insomma grossomodo ci siamo capiti.... carburatori enormi spesso no rendono più di carburatori dal giusto diametro.... sui valvola se hai una valvola piccola inutile montare un 30!!!! Idem sui lamellari dove il pasaggio è determinato dalle lavorazioni sui carter e dal pacco a lamelle adottato.
    Esatto... ma è difficile da capire.
    Sai Paolo davanti ad una birra al bar la bocca per dire trentotto si deve allargare di più ... di conseguenza di sicuro il motore andrà più forte sicuramente.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  25. #100

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    velletri
    Età
    41
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Beh relativamente ai consumi,io sul 177 Magny cours monto lo stesso sistema,porta pacco mrp,vforce4,phbe 36 e devo dire che senza difficoltà supero i 20 a litro


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •