
Originariamente Scritto da
poeta
??????????Un cilindro da 300, sezione alimentazione a volersi bene da 150, travasi e sabbiatura carter, non sò cosa di albero e ..... RISPARMI 90 euro per una DENTE DRITTO, peraltro le molle del parastrappi, quali sono le ORIGINALI????
Non sò.... la cosa suona un tantino strana, ma ovvio che un simile motore non è il 177 polini ghisa standart ed andrà per certo prima settato e poi in caso migliorato, si fanno così i motori seri come questo, prima si abbozzano poi si smazzano ed al fine si affinano!
Ragionando e rispondendomi da solo, il rapporto và scelto (e quindi montato) dopo la prima messa a punto, ora bisogna infatti rodare, provare e carburare insomma sentire cosa chiede e quanto canta! Lo strumento per suonare bene và prima ACCORDATO.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Immagino che potrebbe anche con il 24 tipo G originale.... ma non è tanto la velocità il riferimento, ma piuttosto come eroga come spinge come emoziona!!!! Pacchi lamellari multi-petalo certamente esigono qualcosina più di un 30mm..... che io monto sul mio POLINI 130 a valvola!!! Praticamente un CIAO al confronto di questo di questo MOSTRO....
Tondo per certo mi smentirà e da professore qual'è rimarrà basito da quanto stò per dire; carburatori per simili travasi e simili lamelle devono essere come diametro grossomodo pari all'area piana di simili condotti per funzionare bene....ed a giudicare dalle foto.... considerando come aspirerà ai giri cui probabilmente gira stà roba qui..... a quel 38 è più facile che manchino 2mm in difetto che non in eccesso!
La messa a punto però....chi la farà''' chi valuterà se la lamella è troppo dura o troppo flessibile? ci giudicherà se i giri raggiunti sono degni di cotanto motore??? Chi ruoterà la vite di reglazione fine del minimo, chi ad orecchio valuterà se grassa o magra e a che regime???? Chi??? Questo è fondamentale.... io mi perdo spesso in messe a punto estenuanti su motorelli che vano già benissimo cercando di affinare al meglio, e posso dire che un ottimo motore si differenzia spesso da uno perfetto magari èer un punto di getto e due gradi di anticipo!!!
Il tempo e l'esperienza portano al risultato....che si ottiene non solo con la conoscenza, che è certo il fondamento di ogni mestiere e cultura, ma anche con la sensibilità maturata a livello tattile quasi uditivo, sì... solo con tutto questo si avverte la sottile vibrazione ad un certo regime di una marmitta piuttosto che un altra, solo con questo si migliora ciò che è ottimo!
Io lo chiamo Vespasenso è un senso aggiunto che si alimenta di passione, solo l'esperienza unita alla passione renderà quel 170 T5 lamellare un accordo perfetto, la sua velocità sarà allora imprecisabile come le emozioni che regalerà a chi lo guida, a chi lo sogna e a chi....assuefatto già pensa al prox step.