Risultati da 1 a 25 di 114

Discussione: Malossi T5 Lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Per resistere, resistono... Io tra tra testa e cilindro, rame a parte, non metto nulla. Tempo indietro mettevo un velo di sigillante, ma anche usandone pochissimo, una parte veniva sempre spremuta all'interno: carbonizzandosi tendeva a formare un punto caldo ideale per innescare un'autoaccensione.
    Ciao,
    per sigillante intendi l'ermetico?

    Potresti cortesemente spiegarmi cosa intendi per punto caldo?

    Grazie

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    Ciao,
    per sigillante intendi l'ermetico?

    Potresti cortesemente spiegarmi cosa intendi per punto caldo?
    Intendo una pasta sigillante tipo Megacopper, insomma di quelle che resistono fino a 300° e che quando vengono applicate hanno la consistenza del silicone.
    Quanto al punto caldo, in questo caso mi riferisco a un ricciolino di pasta siglillante spremuto verso l'interno quando la testa viene serrata: questo, esposto alla fiamma, si carbonizza ma rimane lì, diventa incandescente quando il motore viene tirato, e nell'angolo al margine della camera di scoppio rischia di dar fuoco alla carica fresca diversi gradi prima che la scintilla scocchi.
    Anche le incrostazioni carboniose sporgenti danno luogo a punti caldi.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    [QUOTE=Tondo68;1092663]
    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    Ciao,
    per sigillante intendi l'ermetico?

    Potresti cortesemente spiegarmi cosa intendi per punto caldo?

    Intendo una pasta sigillante tipo Megacopper, insomma di quelle che resistono fino a 300° e che quando vengono applicate hanno la consistenza del silicone.
    Quanto al punto caldo, in questo caso mi riferisco a un ricciolino di pasta siglillante spremuto verso l'interno quando la testa viene serrata: questo, esposto alla fiamma, si carbonizza ma rimane lì, diventa incandescente quando il motore viene tirato, e nell'angolo al margine della camera di scoppio rischia di dar fuoco alla carica fresca diversi gradi prima che la scintilla scocchi.
    Anche le incrostazioni carboniose sporgenti danno luogo a punti caldi.
    Il rame di suo è duttile... quasi fà da guarnizione.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Intendo una pasta sigillante tipo Megacopper, insomma di quelle che resistono fino a 300° e che quando vengono applicate hanno la consistenza del silicone.
    Quanto al punto caldo, in questo caso mi riferisco a un ricciolino di pasta siglillante spremuto verso l'interno quando la testa viene serrata: questo, esposto alla fiamma, si carbonizza ma rimane lì, diventa incandescente quando il motore viene tirato, e nell'angolo al margine della camera di scoppio rischia di dar fuoco alla carica fresca diversi gradi prima che la scintilla scocchi.
    Anche le incrostazioni carboniose sporgenti danno luogo a punti caldi.
    Ma tu credi che una pasta al rame resista a oltre 1000 gradi lasciando depositi carboniosi...
    Non ho mai trovato nessuna traccia di sigillante all'interno della camera di combustione, francamente non capisco come tu faccia a sostenere certe teorie.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ma tu credi che una pasta al rame resista a oltre 1000 gradi lasciando depositi carboniosi...
    Non ho mai trovato nessuna traccia di sigillante all'interno della camera di combustione, francamente non capisco come tu faccia a sostenere certe teorie.
    Infatti non resiste. Si carbonizza e rimane lì nell'angolino, dove il contatto con le pareti relativamente fredde di testa e cilindro ne impedisce il totale incenerimento. Poi, in questo caso così come in altri, non sostengo teorie ma espongo esperienze...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi T5 Lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Infatti non resiste. Si carbonizza e rimane lì nell'angolino, dove il contatto con le pareti relativamente fredde di testa e cilindro ne impedisce il totale incenerimento. Poi, in questo caso così come in altri, non sostengo teorie ma espongo esperienze...
    Va bene ho capito...
    ma non condivido per nessuna ragione visto che forse anch'io parlo per esperienza che come al solito è diversa dalla tua, cosa ci vuoi fare tu fai un altro lavoro io il meccanico, probabilmente qualcosa non torna.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •