Forse si capisce meno il senso della tua risposta, forse mi è d'aiuto, magari potevi darmela prima ti avrei ringraziato, se no erro sei quello al quale devo spiegare il calamitatore bene chiedi pure ti risponderò....
Forse si capisce meno il senso della tua risposta, forse mi è d'aiuto, magari potevi darmela prima ti avrei ringraziato, se no erro sei quello al quale devo spiegare il calamitatore bene chiedi pure ti risponderò....
Andiamo un attimo off topic, ma che valore devono avere le calamite di un volano per essere considerate accettabili?
Vorrei far controllare un paio di volani, un gs e un faro basso.
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
a vespa979 io di solito le misuro prima dicalamitare il volano dopo calamitatura quelli piu' ricettivi riescono ad arrivare a 90 misurari con il fluxmeter. dispongo sia del calamitatore e del fluxmeter ctb. il risultato dipende dalla bonta' del calamitatore intesa come efficenza e dalla ricettivita' del volano. purtroppo non vi e' una costante di risultato, quelli peggiori sono quelli rimasti allagati o semiallagati. t5rosso
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
certo si chiama gaussometro e il valore che ti ho dato sono gauss, con qualcuno del gs o simili sono arrivato anche a 100 tieni conto che il mio calamitatore me lo sono sistemato e cambiato i condensatori interni. se i valori di partenza sono livellati ad esempio 50 su tutte ci sono buone possibilita' che venga su' bene. scrivi con il pennarello i valori di partenza cosi' poi saprai dove sei arrivato. la mia risposta era provocatoria essendomi sembrato scocciato di non aver avuto risposte e comunque non mi servono le di lui spiegazioni. se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure. saluti t5rosso
Ok, faccio le misurazioni e vediamo a che livelli sono.
Grazie per ora![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk