Non lo so, se ci va il silicone ci metto il silicone... pensavo esistesse una guarnizione come ricambio (tipo clacson contakm ecc)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo so, se ci va il silicone ci metto il silicone... pensavo esistesse una guarnizione come ricambio (tipo clacson contakm ecc)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luce fu..........
Dopo un milione di peripezie e problemi che mi stavano facendo impazzire con l'impianto elettrico ho risolto, ora funziona tutto.
Il problema principale erano le masse della carrozzeria, che tra fondo e vernice non erano più masse... ho dovuto adattare un po' di cosette anche perchè con il devio luci aperto funzionava, quando chiudevo tutto non funzionava più. Ma alla fine sono riuscito a farlo funzionare.. ora è perfetto.
La vespa è praticamente finita, rimane da fissare il contakm (ma devo comprare la guarnizione), mettere la guarnizione nera nel blocca sterzo, finire di stuccare e verniciare la targa, e metterci la sella..
Ormai ci siamo!!! Infatti.... sto già pensando a un progetto futuro.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lì ci va una guarnizione in plastica nera, la numero 23.
fanali Vespa Rally 180-Sprint-Super-GT.jpgfanali Vespa Rally 180-Sprint-Super-GT 2 copia.jpg
Ciao, Gino
Oggi ho comprato la guarnizione de fanale posteriore visto che quella che mi hanno inviato con il fanale era una Ca******ta pazzesca....
Ho comprato anche le viti per il fissaggio leve frizione e freno..
Non ho trovato la guarnizione per la base del contakm. Penso che mi arrangeró in qualche modo autofabbricandola....
Domani ultimeró il montaggio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho ultimato il montaggio delle ultime parti...
Il contachilometri funziona!
Manca solo la sella... ho messo anche gli adesivi [emoji23][emoji23]
L'ho provata per un po', va regolata un po la carburazione.. la miscela è un po' grassa ma va che una meraviglia...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti per il lavoro!!!
Un po' di dettagli.....
Ho colorato i numeri delle marce, ho usato smalto rosso per unghie... lasciato asciugare e pulito le sbavature con alcool... è venuto uja meraviglia...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gli adesivi non erano "adesivi" ma decalcomanie.
Ciao, Gino
bellissima rablo..complimenti!!e con l'altra..?com'è finita?
Luca
Grazieee [emoji4][emoji4][emoji4]
È finita che la vado a prendere.... [emoji23][emoji23][emoji23] devo solo organizzarmi per il quando.. ma entro 3 settimane ci sarà un nuovo post... [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bellissimo modello la GS160.. qui nella mia zona ho visto un telaio di gs160 con documenti da passaggio, però solo telaio sabbiato senza nient'altro.. la richiesta era 3000 euro trattabili... la gente sta male veramente... [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Procedono i lavori sulla targa.. dopo averla addrizzata ho stuccato un po' le crepe presenti.. dopodichè le ho passato un bel paio di mani di stucco spray in bomboletta... inizialmente ero un po scettico... però dopo qualche mano ho ottenuto buoni risultati..
Lo stucco è bianco... ora non rimane che fare ascougare tutto carteggiare leggermente e dare il colore bianco alla targa...
Rimane controluce leggermente la crepa vicino alla C, che come potete vedere nella foto, é una voragine più che una crepa... ma spero di limare questo difetto con gli ultimi strati di vernice...
È la prima targa che provo a rimettere in sesto... vi allego una foto del prima e dopo...
Prima:
Dopo:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao !!
Volevo un'informazione riguardo il perno della sella. Ho trovato il seguente schema:
Potete dirmi numerandoli quali pezzi vanno a vista e quali nella parte interna del telaio?
Io ho pensato:
13-14 a vista
11-12 nascosti nella parte sotto il telaio
È corretto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Internamente al telaio non va messo nulla perchè deve esserci solo un dado saldato al telaio dove poi si andrà ad avvitare il perno di chiusura della sella.
Praticamente la rondella a tazza evita che si possa svitare il dado con la sella chiusa, ma non ci va sulla tua vespa.
Quella rondella particolare la si è iniziata a montare sui PX che avevano la serratura con la chiave, per cui, senza quella rondella a tazza, bastava svitare il perno per aprire la sella con la serratura chiusa.
Nel 180 rally ci vanno solo il perno di chiusura poi una rondella spacca e poi una rondella piana.
Come già detto, il dado dove avvitare il perno deve essere saldato sul telaio. Se sulla tua non c'è, ora è tardi per saldarlo, perchè bruceresti la vernice ed allora sei costretto a montare il perno di chiusura sella prima di montare il serbatoio, in modo da poter mettere una chiave dentro al telaio per tenere il dado mentre stringi il bullo da fuori al telaio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Grazie mille senatore! Una descrizione impeccabile.
Il bullone sotto non c'era saldato.. ho dovuto rimediare mettendocelo io.
Ho un dubbio sulla sella, è completamente blu scuro? Non ha cuciture bianche vero?
Ma soprattutto l'apertura è con la leva o con il pulsante?
Ne ho viste diverse su internet e vedo che dietro sotto la scritta piaggio ha un cerchietto in metallo che cosa è esattamente??
Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'apertura (se la sella che ho è la sua) dovrebbe essere comandata da una levetta che si apre premendola "tipo pulsante".
Sapete se nella copertura della sella all'altezza del "pulsante levetta" ci va un cerchietto metallico? Come in questa foto...
Qualora non ci sia, è possibile applicarlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di senatore; 04-10-16 alle 14:57
Blu scuro, cuciture chiare, con bottone pulsante e scritta Piaggio.
esempio http://scootervintage.it/it/selle-cu...ally&results=3
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Mi consigliate un sito da cui acquistarla completa (non solo copertura) che abbia dei prezzi abbordabili e che sia di qualità?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma se hai il telaio sella originale, perchè la vuoi riprodotta?![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Si si so che va verniciato nero... gli stavo dando delle mani di fondo...
sto valutando se comprare la sella nuova o rifoderarla perchè ho paura che rifoderandola esca una ca******ta pazzesca..
è un'operazione difficile?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vendono i coprisella gia tutti belli e fatti, non devi rifoderarla da un artigiano. Sono fatti molto bene.
Certo devi mettere l'imbottitura.
Non è un'operazione difficile.
La foto che avevi postato tu, era appunto di un coprisella.
A questo punto, devi tu se vale la pena di comprare il coprisella o la sella intera.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Mi state facendo venire i dubbi... ero sicuro di comprarla completa nuova...
Avendo solo il telaio con le molle, il perno per la chiusura e i tamponi per la battuta sul telaio della vespa, di che pezzi ho bisogno per un restauro?
- coprisella
- imbottitura
- cinghia + 2viti
- clip per fermare il coprisella
Manca qualcosa? L'imbottitura è meglio comprarla pronta in poliuretano?
Ci sono dei pezzi di gomma anche vero??
Ho cercato qualcosa nel forum ma nn ho trovato granchè sui restauri sella, conoscete qualcuno che si è cimentato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk