La valvola quando sta per chiudersi ha un'area molto minore dell'area massima,inoltre la velocità del flusso non é tutto, anche la pressione gioca un ruolo importantissimo. Bisogna tenere conto degli effetti dinamici che si instaurano in aspirazione. Con un condotto largo si ha si una diminuzione della velocità del flusso, ma contemporaneamente si ha un aumento di pressione che fa comodo quando nel carter la pressione é molto bassa, infatti aiuta la colonna di fluido a entrare anche dopo che si é raggiunto il picco di depressione e la pressione inizia ad aumentare. Avrei i miei appunti, scritti non proprio bene e zeppi di formule, quindi non credo possano interessare più di tanto. Consiglio il libro di del progettista della 500, Dante Giacosa, motori a combustione interna. Molto ben spiegato e abbastanza discorsivo, lo aggiornano sempre, mi pare si trovi alla 15sima edizione.