Salve a tutti,
ho finalmente deciso di preseguire il restauro di una 50 Special III° serie iniziato ben 5 anni fa e sospeso per esigenze di studio/lavoro. In questa prima fase vorrei concentrarmi sul motore (elaborato) e successivamente occuparmi della carrozzeria. Per quanto possibile vorrei eseguire i lavori sul motore direttamente io, ma allo stato attuale le mie uniche conoscenze in questo ambito sono dovute a quanto ho letto su questo forum, pertanto ho diversi dubbi su come procedere. Siccome quando ho acquistato la vespa mi è stato dato anche un altro blocco motore che aveva il gruppo termico grippato oltre ad alcuni pezzi di ricambio, adesso dovrei scegliere la configurazione migliore avendo a disposizione due alberi, due campane e due frizioni; preferirei utilizzare i componenti che ho già, ovviamente se adeguati alla configurazione generale del motore. Non pretendo di fare un'elaborazione troppo spinta, vorrei ottenere un motore abbastanza divertente ma soprattutto affidabile, non troppo votato verso gli alti (vorrei evitare che il motore si "sieda" al cambio di marcia), per questo dall'idea che mi sono fatto fin'ora una semiespansione (ho una proma) credo che vada bene.
Riepilogando la configurazione sarebbe questa:
GT: 130 Polini
Albero: da decidere tra Mazzucchelli o Pinasco (in foto)
Carburatore: BHBL 24 con filtro Polini e aspirazione lamellare
Rapporti: primaria o 22/63 o 24/61, cambio originale
Frizione: da decidere
Accensione: a puntine - volano 50 special III° serie
Marmitta: Proma
La prima cosa sulla quale vorrei avere una delucidazione è l'idoneità dei carter che ho attualmente. Infatti come visibile nelle foto allegate c'è una rottura nella sede del bullone vicino al silent block ammortizzatore (in teoria con la rondella avrebbe dovuto fare tenuta comunque), c'è una rigatura nella sede dell'albero sul carter lato volano e c'è una ammaccatura sia all'interno che all'esterno del carter frizione. I travasi sono lavorati (non so se in maniera adeguata) e la valvola è raccordata con le dimensioni del collettore lamellare.
Posso partire da questi carter è meglio trovarne altri in migliori condizioni?
Per quanto riguarda la scelta di albero/campana quale può essere la soluzione?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno perdere un minuto per darmi qualche chiarimento![]()