Citazione Originariamente Scritto da Gianluca102 Visualizza Messaggio
Buona sera a tutti!
Questo è il mio primissimo post su questo fantastico forum! Ne approfitto per presentarmi, e se dovrò farlo in una sede più consona (ho cercato un 3d di presentazione ma non l'ho trovato...ho guardato un po in fretta...!). Sono Gianluca, vespista da qualche anno, grazie al possesso di un bel PX 2001, roba nuova...lo so qualcuno potrebbe pensare "se vabbè grazie..."
Sono qui in questa sessione perchè finalmente, pochi giorni fa, si è avverato un mio primo piccolo sogno: quello di avere per le mani una Vespa d'epoca da restaurare (prima di una lunga serie, spero)!!!!
Mi sono sempre dilettato in lavori di meccanica, piccoli restauri, ma mai aperto un motore!! La faccio breve, non voglio togliervi tropo tempo, ma voglio approfittare della vostra competenza ed esperienza, che ho già avuto modo di apprezzare frequentando "passivamente" queste pagine. Ecco l'esemplare, faccio parlare le immagini:
IMG_20160829_204151.jpgIMG_20160829_204207.jpgIMG_20160831_194318.jpgIMG_20160831_194327.jpgIMG_20160831_194340.jpgIMG_20160831_194356.jpgIMG_20160831_194433.jpgIMG_20160831_194500.jpg
150 VBB1T del 1960. Correggetemi se sbaglio! Sono quasi un neofita...
Il mio atavico dubbio é: la restauro completamente o mi impegno in un restauro conservativo?? Come si vede ci sono parti con ruggine (non passante), bottarelle di piccola entità, ma soprattutto (non si vede dalla foto) il manubrio che non sembra in linea con la ruota (spero caldamente che non ci siano problemi alla forcella...senno son dolori...giusto??).
Dimenticavo il motore è libero, la Vespa va in moto, ma se cerco di innestare la prima marcia, fa un salto e si spegne...il cavo frizione sarà lento o ci saranno problemi più gravi al corpo della frizione, presumo...Il motore prevedo di revisionarlo naturalmente in toto, con sostituzione di cuscinetti di banco...paraoli...ecc ecc...Le mie più grandi perplessità riguardano la carrozzeria...che fare??, la affiderei a chi ne sa più di me naturalmente...Chiedo umilmente il vostro prezioso aiuto!!
E bellissimo potermi confrontare con voi su questi capolavori!!

Grazie,

Gianluca
Vedendo le foto ti posso assicurare che quella è una bella vespa, vanno benissimo, io ne ho una restaurata ti posto una foto,doc 003.jpg ma la devi restaurare, non ti consiglio un conservativo, assolutamente.
Per la frizione stando ferma sono rimasti i dischi impacchettati, ti conviene cambiarli, non costano troppo e con un pò di manualità non è un lavoro complicato serve solo una chiave per togliere il gruppo, la trovi benissimo dai ricambisti vespa e costa pochi euro, tanto credo che il motore lo devi controllare, di solito stando ferma cuscinetti di biella e paraoli sono da cambiare a quel punto controlli tutto.