Citazione Originariamente Scritto da Gianluca102 Visualizza Messaggio
Scusate l'ignoranza, cosa significa che la vernice si sta spolverando...? In alcuni punti (mi spiace non averli inclusi tra le foto) la metallizzatura è assente e quello che affiora è la versione "opaca" del colore originale metalizzato (non credo sia già il fondo, tra l'altro che colore dovrebbe avere il fondo di questa vespa??). In molte altre parti, e mi scuso se non si può apprezzare dalla qualità delle immagini, la vernicie ha assunto quella tipica trama a ragnatela, tipica di vernici vecchie che si criccano e frantumano. Ma credo sia normale, tutto rimane attaccato e non si esfoglia vistosamente.
Se vuoi ti spiego meglio come è formato il pigmento della vernice metallizzata, e cosa contiene così intendi la parola spolvera, e sai perchè? Perchè il metallo si divide dal pigmento e dopo alcuni anni se ci passi un dito o una mano ti ci rimane la polverina attaccata, il metallo come dici è assente perchè le particelle si staccano dal pigmento, allora tu o gli altri che parlano di ritocco con l'aerografo ci vai sopra e ci fai le sfumature, non c'è bisogno di essere maghi per vederla basta averlo rifatto "qualche volta", comunque ti consiglio di parlare di altro forse è meglio prima di dare consigli inutili. Vernice di 60 anni fa quando esisteva solo il sintetico a 80 gradi e la nitro che duravano dalla sera alla mattina, ora ci fai le sfumature.
Comunque nel mondo ci sono tanti "artisti" ai quali riesce tutto avviva!!!