Hai anche te un 177 poeta?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Hai anche te un 177 poeta?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
6 anni fa, il mio attuale PX appena preso con l'entusiasmo che non mi faceva dormire la notte, l'entusiasmo di avere per la prima volta tra le mani una VERA vespa (le mie precedenti erano le vespe moderne scooter).
Con lo stesso entusiasmo sono andato ad iscrivermi ad un vespa club di zona.
Ho trovato indifferenza, uno spirito di saccenza, di superiorità, di "ma che cosa vuoi saperne tu..."
(E di anni ne avevo 22)
Avrei tanto voluto conoscere una persona come te poeta!
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Scusa, ho visto solo ora il profilo, niente, di quella zona non conosco nessuno
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Se contano anche quelli sullo scaffale,ne ho due anch'io.Un 6t ed un 7t ma il problema è che non ho vespe large per montarli![]()
Per dovere di cronaca: è vero che il mio cilindro è praticamente come uscito di scatola, ma è anche vero che è stato rettificato e portato a misura per il pistone di Twins Racing che mi ha letteralmente stravolto il carattere del motore, dandomi ancora più "corpo" e più giri.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Da non credere ma mi ha fatto 14 litro!!! E.... al rientro da Velletri a Roma Nord mi ha lasciato secco al rientro... fortuna che c'erano Franke e Clapx con me.... fermo a 2 Km dal box.... ce l'avevo quasi fatta.
Per i Polini sullo scaffale non intendo i CILINDRI!!! Ma blocchi completi pronti anche subito....
Finalmente dopo mesi di risparmio mi sono deciso a rifare PER BENE il motore!!!
Io farei la configuazione in questo modo:
-polini 177 raccordato ai carter
-marmitta megadella v1.9cl1
-carburatore 24/24 raccordato con scatola
-albero posticipato e anticipato
-accenaione elettronica
-pignone 22
-frizione 6 molle rinforzata
-crociera rinforzata
Secondo i miei calcoli e guardando su internet dovrei spendere la somma di 430 euro circa.
Sono aperto a consigli e critiche!![]()
Ciao, ti dico cosa ho messo su io:
- 177 polini
- carburatore SI24/24, getto massimo 130 o 135 (non ricordo)
- carter motore VNL3M raccordati al cilindro e al carburatore
- albero Mazzucchelli anticipato
- frizione 6 molle pinasco rinforzata
- primaria Polini 23/64 denti dritti
- accensione elettronica
- marmitta simonini 'stappata'
il blocco VNL3M e' un blocco motore a puntine con cambio a denti piccoli, con questa configurazione ho fatto circa 5000 Km senza alcun problema, con consumi tra 29-30 Km/litro, bel motore turistico (secondo me).
Miglioramenti per 'la prossima volta':
- blocco motore di partenza PX125E (VNX2M) con cambio a denti grossi
- primaria del PX200 (23/65 denti elicoidali)
Ovviamente queste sono opinioni mie personali..
E con il pignone del 23 le marce le tirava bene? Quanto ti faceva di massima velocità? Perché sono ancora in tempo di scegliere il 23 invece del 22
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il problema non e' il pignone Z23, ma l'accoppiamento con il 64 o 65.
i rapporti polini 23/64 sono piu' lunghi di quelli del 200 (23/65).
la quarta non riesco a tirarla fino in fondo, credo di aver allungato troppo i rapporti con il 23/64.
Se avessi messo quelli del 200...magari...
:)
Allora mi affido al 22, anche perché sono abituato al 20 che tira fino ai 90 quindi mi accontento e poi la vespa che va ai 130 non la si ferma a meno che non si freni per un kilometro :)
Avete altri consigli o esperienze personali da darmi?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non e' che viaggio a 130, quando ho fatto questo motore, il mio obbiettivo era tenere una velocità di crociera decente (75/80 km/h) con il motore rilassato, senza sentirlo urlare..
Da questo punto di vista l'obbiettivo è stato centrato..
A me interessa che tiri bene le marce e che viaggi agli 80 abbastanza tranquillamente, ma il mio obbiettivo è fare lo sborone in giro e che giri per bene questo maledetto motoree
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
PKAKKA...
ottimo...
allora tu hai una PXE o la vecchia prima serie PX???
leggi la sigla sui carter del motore.... e vediamo il setting ideale.
Sul carter ho scritto vnl3m
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
È del 1980, credo abbia i denti piccoli come ha detto marco.86
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ed allora vai di dente dritto POLINI 23-64DD, puoi mettere quella per la frizione della 125cc (piatto conduttore piccolo), ma devi assolutamente montare l'anello di rinforzo o la apri a margherita, oppure compri la primaria 23-64DD Polini per vespa 200 e ti compri al frizione compelta della vespa 200 a sette molle, monta no-problem devi solo limare un dentino sul coperchio che la 200 non ah (o meglio lo ha ma limato appunto)...
Cilndro POLINI basetta sotto da 1mm e sopra spiani di altrettanto da un tornitore....,
travasi e valvola allungata 3mm per parte, albero NON anticipato, travasi raccordati senza tagliare la finestra ad L ma lasciandoli originali....
carburatore quale che sia con conetto POLINI e coperchio alto PInasco...getto da 128-132...
marmitta la nuova POLINI o una MEgadella.
accensione elettronica della PXE con volano LML da 2,2Kg, o variabile POLINI o PInasco.
Con la polini denti dritti dovrei cambiare anche la primaria(o come si chiama) giusto? Quanto verrebbero a costare? Cosa cambia tra denti dritti e quelli origianali un po' obliqui? L'albero non mi sa che è già stato anticipato, è un problema? Io pensavo aiutasse il motore a bere un po' di più. Mentre cosa intendi per conetto polini e coperchio alto pinasco?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
L'albero mi sa che è anticipato. C'è un non di troppo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
la crociera rinforzata forse non é una spesa cosí necessaria, "spenderei" piú che altro tempo nel verificare il corretto gioco degli ingranaggi del cambio e il corretto inserimento della crociera con il falso montaggio. Se il cambio é a puntino la crociera originale va benone