ho un motore molto simile al tuo ma su carter arcobaleno, la crociera che ho messo quando ho fatto il motore mi é durata davvero poco probabilmente per un concorso di cause: 1 crociera non originale; 2 selettore sbagliato (pre arco su arco)....insomma sicuramente lavorava male sugli ingranaggi e il materiale non era granché.
ora va benone da anni, anche se quel lavoro di falso montaggio non l'ho fatto ai tempi. la prossima volta che apriró il motore lo faró sicuramente. tutorial video credo di non averne visti, ma qualche informazione c'era su sito di drt e mi sembra su et3.
Per regolare bene gli spessori basta che guardi che la crociera si incastri perfettamente in tutti gli ingranaggi giusto? E comunque mi informerò prima di farlo :)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, alla fine ho deciso di comprare la sip road , ma ieri dopo aver visto questa foto mi sono innamorato
È solo che costa 240 euro e io dovrei stare sui 150, sapete se esiste una marmitta come quella ma con un presso più basso? Su subito ho gia guardato e non ho trovato nulla nella mia zona purtroppo.
Ieri e oggi mi sono dedicato allo smontaggio del motore...ora ho i carter completamente vuoti...tranne per il cuscinetto nel carter dove si attacca il selettore, è coperto in parte dal carter e non so come toglierlo non avendo estrattori! Qualcuno di voi sa come fare? Inoltre sono deciso a cambiare marmitta (non megadella e nemmeno espansione zirri), sui forum raccomandano la malossi, ma che modello si intende? Perché la malossi che penso io è similissima alla polini(che ho e non mi soddisfa affatto), dite che internamente è diversa? Grazie in anticipo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
scalda la zona e batti (con moderazione, non come un fabbro) ed il cuscinetto esce.
come scarico ti co nsiglio Polini Original, siamo per strada e bisogna salvare capra e cavoli..
Sapresti dirmi il link o mandare un'immagine della marmitta così non mi sbaglio? Gli allunghi e i bassi come sono?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
https://www.officinatonazzo.it/marmi....53.gp.7002.uw
passare dalla simonini a questa è stato come passare da un benzina a un turbodiesel :D
Li regge bene i ritmi di un polini o è meglio la sip road?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mi son reso conto che nell'aspirazione del carburatore c'è questo specie di buco, è una cosa di fabbrica dei p125x o è stato fatto da qualcuno secondo voi?![]()
è roba piaggio ;)
Quindi la valvola la allargo comunque di 4 mm per lato giusto?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se hai abbastanza materiale buono ai lati,misura le fasi e decidi dove operare.
So che la valvola dell'aspirazione originale è di 32 mm e dopo averla allargata 4 mm per lato diventa 40 mm giusto? Mentre per i travasi ai carter ho paura di bucare, ci sono misure particolari?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se non hai tolto le L dalla camicia e ricopi i travasi sui carter non buchi. Se vai giù dritto devi riportare materiale con una saldatura al tig.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e comunque la valvola si "allunga" e mai "allarga" in caso....
Secondo il manuale polini dovrei allungare la valvola 4 mm per lato e l'albero di 19mm, andando a riportare le modifiche della polini non va a finire che il motore "affoghi"? Domani io e mio papà dovremmo fare i lavori ai carter e albero, noi avevamo pensato di posticipare l'albero di massimo 1 cm e la valvola 4mm per parte. Possiamo esportare fino a 2 cm di albero o dite che crea problemi? Ho paura che non riesca più a carburarla e a regolare per bene l'anticipo. Ditemi voi come bilanciare albero/valvola.
La foto di polini:![]()
secondo me ha più senso ragionare in termini di fasature, per il mio motore ho scelto una 120/60 (grado più grado meno) e l'ho ottenuta lavorando su valvola e albero. Esegui la misurazione e parti da li ;)
Ho sentito parlare di queste misure in gradi delle fasature, ma non ho ancora capito come fare nonostante lo abbia letto spesso sui forum
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
stampa un disco goniometrico e incollalo su un vecchio cd. A costo zero hai lo strumento di misura :)
lo fissi con un dado ad un'estremità dell'albero.
fai un riferimento per lo zero (un segno a pennarello, un fil di ferro fissato sotto ad una vite,insomma vedi te..basta avere un "punto zero".
piazzi il pistone al pms e imposti il disco a zero gradi.
Ruotando l'albero vai a misurare con quanto gradi di anticipo rispetto al pms si apre la valvola di aspirazione e con quanto gradi di ritardo si chiude.
l'ultima misurazione l'ho fatta tre anni fa.. se ho sbagliato mi corrigerete! :D
E come fa a venirti 120/60? Che calcoli hai fatto?
misuri le fasi con albero e valvola originale, poi con un pennarello segni dei riferimenti per la lavorazione in corrispondenza del valore desiderato.
Comunque cè la guida sempre qui sul forum! È fatta molto bene ed è abbastanza intuitiva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok perfetto.
Ieri ho comprato il carburatore 24 e ho visto che come getto del max monta un 105, se lo deco cambiare che getto ci va? 130 troppo grosso?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk