Quoto Joedreed...

come al solito.... i carter special sono più facili da reperire e costano meno...

la configurazione che ti consiglio è questa:

CILINDRO POLINI EVOLUTION ammissione normale al carter (esiste infatti una versione mostruosa con ammissione lamellare al cilindro evita), il cilindro ha dei travasi di base ben ampi, li devi raccordare anche sui carter scavando i carter, inoltre i travasi del cilindro hanno in vero un labbro di limitazione e si potrebbero fare anche più grandi!!! Ma eviterei datosi che monterai un carburatore da 24 e non più grande...

CARBURATORE una volta la POLINI vendeva il kit Completo collettore e carburatore da 24 PHBL as, ora non lo vedo in catalogo, quindi ci sarebbe il 24 CP ma mi sembra non avere l'accessorio tirante aria a filo per Vespa, quindi nell'incertezza consiglio il 25 MALOSSI per vespa 50 special-Et3 lo puoi vedere in sezione CARBURATORI sito BICASBIA, è un KIT completo prendi e monta, ottimo e ti evita casini.

ALBERO la et3 originale ha albero cono 19 e uno strano cuscinetto a rulli lato volano, questo perchè ha uno skifo di volano da 3 KG, tu nvece sul motor enuovo monterai albero RMS RAcing anticipato cono 20, il cuscinetto lato volano carter seppur il cono è 20 rimane lo stesso special a rulli, anche i cuscinetti per l'albero sono venduti dalla POLINI ed i relativi Praolii a doppio labbro e ridotto attrito, sono cosette che hanno un costo ma su un EVO in alluminio meritano...

RAPPORTI i 27-69 della POLINI al solito, son fatti meglio di altre marche e costano 10 euro in più... oppure i DRT gli scrivi e gli chiedi rapporto pignone 26 e campana 69DD con parastrappi mediamente rinforzato, costa ancora di più (100 contro 60 circa) ma il rapporto è più giusto e la campana migliore e più resistente.

ACCENSIONE, serve quella sei poli PK con volano di alluminio e bobina tipo vespa PX.... trovare una pronta ed in rodine è difficile, nuova dimentica che costa cara... serve un buon usato, oppure ripieghi sulla POLINI pronta che ha anche fase variabile, ma sappi che quella PK Piaggio è meglio in quanto i ricambi costano Poco, la bobina pochissimo e il volano in alluminio con o senza cremagliera per avviamento elettrico (si toglie con un martello e due colpi) è del peso giusto 1,6 kg e ben solido e bilanciato.

MARMITTA la marmitta rimanendo nello stile ET3 serve la siluro classica, una che fà al caso tuo la produce la SIP ROAD ed è molto più performante del Siluro classico ET3 (detto all'estero credo sigaro), infatti un cilindro EVo alluminio con 25 Phbl Malossi accensione e tutto ha ben altre prestazioni che non la ET3!!!! Anchequesta per vederla vai in marmitte Bicasbia...

FRIZIONE la POLINI anche stavolta serve il KIT base a doppia molla M2 (dei de disponibili a catalogo quello economico privo dei dischi) e il mozzetto POLINI, la allestisci NON con i dischi POLINI, ma con quelli simil originali tre sugheri e due traferri....ha un costo, siamo sui 100 o poco oltre , ma senza non cammini....

ALTRO il cambio devi verificare molto bene il selettore e la valvola quando compri il motore, il selettore non deve ballare nel suo foro troppo e la valvola non deve essere rigata, se lo fosse comuqnue poco importa e ti fai un lamellare, cambierà la lavorazione del carter e il KIT MALOSSI del carburatore che sarà quindi con collettore LAMELLARE, il lamellare è più difficile da realizzare perchè devi lavorare molto i carter, ma in vero è più facile da carburare....comunque diciamo ch lo fai a Valvola, quindi il foro sul carter che fà da valvola è sano, OK.... devi però abbasarlo di 0,3 mm sdeguandilo appena alla misura maggiore del collettore da 24, anche il foro ovale esterno và appena allargato alla misura del collettore, facile farlo poggiando il collettore sul carter e facendo ovvi confronti... il CARTERINO COPERCHIO FRIZIONE dei carter special Primavera che prenderai deve avere il braccio di tiro su cui si posiziona il filo frizione di tipo LUNGO, esiste infatti corto e lungo...i carter che lo montano LUngo sono quelli special 4M siglati V5A4M, almeno nel 90% dei casi (special 4M 1975-76 leva corta, dal 77 al 82 leva lunga).

CICLISTICA, un 130 come questo non è certo il massimo, seppur inizia ad essere raffinato, si mantiene appena sopra gli standart dei classici 130 POLINI in GHisa, certo ha frizione cuscinetti e tutto ben studiati e nella peggiore delle ipotesi supera i 105GPS con facilità, seppur capace di viaggiare sul filo dei 90 effettivi (100 di strumento) con una semplicità imbarazzante! ma non è certo un motore rilassato anzi!!!
dando gas di brutto si esprime con forza e accelera in modo ben diverso che non una ET3 originale!!! Quindi ammortizatori leve e manopole vanno rivisti, iniziamo:

ammo ant serve l'originale ma con la modifica antiaffondamento di POETA, faccio un tutorial sul come tra pochi gg, è fondamentale su ogni small che faccia 60 o 110, al posteriore l'ammo originale con uno spessore da 2-3 cm (torretta tra tampone ed ammo di rialzoil + basso ovvero quello della VNB1, VNA difficile da trovare però), l'ammo post NOn vàMAI irrigidito anzi più è morbido di mola meglio è, ma l'idraulica deve essere Ok per evitare oscillazioni, l'alzo appunto compensa il fatto che un ammo morbido affonda un pò più di uno duro, alzando tutto và ok... un ammo duro rimbalza e non và bene!

leve, le leve della PX rigorosamente originali Piaggio, oppure le CUPPINI NERE per vespa T5 sono OTTIME, BBINALE A MANOPOLE px, sono vero 2 cm più lunghe di quelle special e la cosa migliore sarebbe farsi fare al torniodue terminali a doppia sezione da infilare nel tubo comandi (4 cm ad infilare e 1,5 al diametro del tubo esterno) in teflon, alluminio, legno, ferro, questo evita che l'abbondanza-eccesso della manopola fletta.

cavi, usare cavi con testa girevole e non fissa guaina da 5 con pirale a molla e non piatta.

Luci tutto passa a 12Volt ma bisogna saper ricablare un poco o avere dimestichezza con l'elettricità, in caso una ACCENSIONE A FASE VARIABILE POLINI O PINASCO per albero cono 20 si mnterà più facilmente, prendila con il volano il più pesante di quelli disponibili, cioè se hanno sia volano da 1,3 Kg sia da 1,5 Kg scegli quello da 1,5Kg.

GOMME sepre da BICASBIa guarda in cerchi, i cerchio in alluminio NON tubless sono rigidi leggeri e ben solidi prendine due e due gomme sportive, ma non troppo, direi le S1 michelin o le ME1 Metzler o le SL 26 Pirelli....ant 1,6 post 2,2.... ci sono anche i cerchi Tubless.... vanno di moda, ma meglio come suggerito con cerchi alluminio e camera aria.