La limitazione per i motoveicoli e ciclomotori che ho indicato sopra è permanente e non limitata nel tempo,in Lombardia http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2 FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper
Come si sà...ogni regione fà come crede...
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Oramai al biancospino mi ci ero già affezionato, ma chissa se a livello economico in generale costerà di più tramite registro storico rispetto alla sola motorizzazione, tra sgravi, rispetto delle caratteristiche del modello e quant'altro.
Pensa che avevo fatto uno squillo al consorzio della polizia di zona e il vigile che mi ha risposto mi ha confermato che sino al 15 ottobre potrei circolare, poi se come per gli altri anni i vari comuni aderiscono alla direttiva non più, è ho specificato 2 volte motore 2 tempi euro 0. va bhè!!!![]()
Conosco molti lombardi, soprattutto milanesi, che circolano senza l'iscrizione al registro storico, naturalmente a loro rischio e pericolo, infatti, ogni tanto, qualcuno viene beccato.
Ma la legge lombarda è chiara: hanno l'esenzione solo i veicoli Euro0 2T iscritti al registro storico e, se viene emessa un'ordinanza che blocca la circolazione per superamento dei limiti d'inquinamento, stanno fermi anche loro sinché non passa l'emergenza.
Ciao, Gino
Scusate l'OT, ma con fermo permanente si intende tutto l'anno nei giorni feriali dalle 7:30 alle 19:30 o sempre?
grazie
Il fermo si applica ai giorni feriali dalle 7:30 alle 19:30. Naturalmente, in caso di blocco totale per superamento dei limiti d'inquinamento, non si potrà circolare con nessun veicolo, tranne quelli elettrici o simili, sino a che non verrà disposto diversamente.
Ciao, Gino
Gazie Gino![]()