Bisogna vedere per che configurazione lo dà Polini. Non penso sia per il cilindro originale.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Bisogna vedere per che configurazione lo dà Polini. Non penso sia per il cilindro originale.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Si credo anche io, probabilmente va in accoppiata al suo gruppo termico del resto è un filtro molto sportivo, decisamente sprecato su un motore originale.
Ad ogni modo vorrei chiudere il cerchio e probabilmente stringendo le dita ci dovrei essere, ma mi occorre qualche informazione da voi.
Mi serve la ghigliottina 6823.9 ma c'è un ma, adesso ci sono in vendita le Spaco 6823.09 e non sono sicuro che entra nel Dell'Orto 20-20.
Dico questo perché la 6823.11 dello spaco non entra nel 20/20D Dell'Orto che io ho montato successivamente, ed ho dovuto recuperarne una da una Piaggio Cosa.
Lo dico non per sentito dire ma perché ho provato.
Chiedo a qualcuno di voi, però non per sentito dire ma solo se ha provato mai a mettere una ghigliottina "Spaco" su un carburatore Dell'Orto originale
Non voglio fare il misterioso e quindi esplicito perché mi serve.
Oggi ho portato la Vespa da una nota officina che si occupa di modifiche e di revisioni di Roma.
La Vespa così com'è mangia poco agli alti, questo verificato ad un banco di prova.
C'è uno smagrimento mostruoso tra i medi e il massimo. Aumentare il massimo mi è stato sconsigliato.
Mi hanno detto di prendere la ghigliottina 6823.9 e fare le seguenti prove
(150 BE5 100 con 160/45) oppure (150 BE5 100 con 140/42) loro hanno avuto buoni risultati.
Mi hanno confermato anche loro che la valvola della Euro 3 è più piccolo ed è uguale a quella della PXE
Tutto questo ha avuto un costo (due prove al banco con diversi getti), ma comunque almeno probabilmente se riesco a chiudere il cerchio.
Che bordello....
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
I a girare con quella candela non ci sto...è inverosimile!
Bene....poi bisogna vedere come va però...che se risolviamo il problema dello smagrimento ma a 80 orari si ferma per me può pure morirsi di fame agli alti che la lascio così com'è
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
ALT fermi tutti:
È possibile che la solita configurazione incriminata pre-catalizzazione una volta funzionava perchè una volta s'andava in giro con la classica, vecchia e adorata benzina SUPER con il piombo?
E invece girando ora con la benzina verde crea sto casino?
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
Vesparolo ti è chiaro che la valvola sul carter è più piccola, credo che ormai ce lo hanno detto abbastanza persone e con ogni probabilità la configurazione pre-cat purtroppo pur dando buone performance, mette il motore troppo sotto stress e quindi bisogna trovare un'alternativa.
Detto questo secondo me è giusto prenderci le performance adatte alla configurazione che non mandano sotto stress il motore e fanno uscire la candela marrone, poi ognuno fa come vuole, può anche girare con il freno aria da 190.
La Vespa Euro 3 anche da catalizzata arriva intorno ai 90 KM/h orari da scatalizzata mal che vada eguaglia le performance catalitiche con meno calore e maggior brio.
Solitamente si guadagna dai 2 ai 5 KM/h non di più e soprattutto si perde il calore della catalitica.
Se poi per qualcuno è un problema invece di andare a 95 ma 93 su un veicolo del 1977 (perché il 77 è nato il px) con una ruota che farebbe paura ad un clown del circo beh, credo che inutile prosegua la discussione "giusta carburazione", ma magari comincia a guardare i post del tuning per come migliorare il veicolo.
La scatalizzazione solitamente aggiunge un po' più di brio.. stop ed elimina il calore.
Al banco la vespa mostrava prontamente segnali di chiusura anticipata del circuito del minimo, quindi la carburazione pre-cat non è adatta.
Questo è il fattore che spiega anche perché sembra quasi che non tiri mai la prestazione.
In sostanza il 48/160 è troppo grande e quindi siamo costretti a smagrire ma poi non ha la forza sufficiente in altre condizioni, insomma non è equilibrato, questo mi è parso di capire da quello che dicevano al centro.
Con ogni probabilità la vespa nella configurazione da loro fatta, la vespa ha la candela marrone anche agli alti al netto di altri problemi.
Parlo della mia vespa,
non perde una goccia da sotto la testa,
non perde una goccia dallo scarico,
ha una compressione bestiale che sembra voglia tirare un mulo fermo in salita.
Consuma davvero poco ai limiti del credibilee questo è un segnale di magrezza...
La vespa da catalitica ha la candela marrone scuro anche dopo una tirata di un KM
Purtroppo ancora non ho ricevuto una risposta per quanto riguarda le ghigliottine...
Io voglio mettere la ghigliottina SPACO nel carburatore originale Dell'Orto che monto, altrimenti avrei già provato.
Mauro
la ghigliottina basta provarla.... una che non abbia troppo profonda la gola dietro, che non smagrisca cioè troppo dalla 1 alla 9 appunto, la ghigliottina smagrisce ai medi, infatti agli alti spesso si è a tutta ed in quel caso la ghigliottina sparisce e rimane il foro ben aperto....
quindi al minimo direi il solito 48-160, lasciate perdere i 45-140 che hanno poco freno aria e sono troppo grassi....comunque.
il freno aria se sei magro agli alti mettilo basso, un 140 o un 150 (ahimè devi provarli entrambe) con marma sito o l'originale dovrebbero andare benone, con la bella padella POLINI nuova un 160, adeguando ciò che entra a ciò che esce...
il polverizzatore, siccome ad ogni variabile le possibili soluzioni raddoppiano monta un BE5 non fare domande ed andrà benone....
la ghigliottina, più ha l'incavo dietro largo e profondo più smagrisce ai medi, di solito a metà apertura della saracinesca abbiamo il max smagrimento possibile, ma ci sono anche ghigliottine a tre incavi (n°13) che per la loro particolare posizione smagriscono in prima apertura più che a metà...
Ora quel che dice il banco te lo potrei dire ascoltandola, ma datosi che mi pare chiaro e ben dettagliato il tuo problemino di carburazione, direi di....
primo ti compri i freni aria da 140 150 e 160, secondo un filtro nuovo, terzo il polverizzatore da BE5, quarto puntale da 102, e quinto un filtro NON UNIFICATO per PX... uno commerciale a rete blu se lo trovi che fà schifo a tutti ma non farà schifo a te datosi che ti ingrasserà in alto.....
e monta come primo step:
48/50-160 140/150- BE5- 100/102
il filtro POLINI montato completo di ogni sua parte è per vespe originali, solo il cono per le elaborate, ma sia le originali che le elaborate necessitano oltre a questo kit del rialzo risavel per poter funzionare decentemente.... và abbinato sulla 125cc ad un puntale da 100-103 (a seconda dei modelli) sulla 150cc ad un puntale da 105 (sempre e comunque) nel tuo caso evita il filtro POLINI, sarebbe più utile la marma della POLINI che non il filtro, un filtro after market a poco lo prendi e ti serve più chiuso e non più aperto!!!!
Altra configurazione quindi mauro? Ma cosi impazziamo!
Chi ha provato le configurazioni di geny? Ovvero...
min 140/45
max 140/be5/98 - 150/be5/100 - 160/be5/102
6823.1
lui diceva ke in tutte e tre la candela era ok...
io ho provato la 140/be5/100...candela panna...
personalmente al minimo 140/45 o 160/48 non mi cambia nulla...il problema è agli alti!
la ghigliottina al max di apertura non dovrebbe influire piu di tanto nello smagrimento agli alti..
x kiudere aria nel circuito del massimo si dovrebbe:
mettere un freno aria da 140
max 100-102-105 (!)
emulsionatore be3 o be5???
filtro aria tappato blu, ovvero quello star lml 2t
non ho altre idee...unica cosa ke si capisce è ke aria bisogna kiuderla al max, quindi il filtro aria px 200 sarebbe un suicidio..
E' vero in parte perché l'utente geny, che io ho conosciuto personalmente, le prove le aveva condotte con un rilevatore di gas e coadiuvato da un sistema se ricordo bene si chiamasse così "Color tune" il che purtroppo non è di una precisione come può essere un banco di prova per la verifica CO, gas incombusti, cv erogati, RPM ad ogni giro di acceleratore, candela ecc.
Per sua ammissione le prove mi ricordo mi disse sono svolte ovviamente con uno scarto abbastanza elevato. Per carità nessuna critica a geny, è stato fin troppo gentile a condurre le prove e a postarle.
La configurazione geny l'ha beccata ma purtroppo la ghigliottina gioca un ruolo fondamentale secondo il banco prova ed è quella in realtà che tira "i fili del burattino"
Io al banco ho provato due configurazioni, sempre con 6823.1 la (160-BE3-100 con 48-160) e (150-BE5-100 con 45-140).
Purtroppo gli stampati non ce li ho (mi sarebbero costati altri 20 Euro)
Purtroppo con tutte e due le prove c'è uno smagrimento forte ai medio-alti, ma quello che comunque fa evincere è che per via della conformazione della valvola sul carter,
il getto 160/48 è troppo grande e quindi necessita di essere compensato pochissimo con la vite miscela dietro al carburatore, questo non permette alla vespa di salire con un valore di carburante giusto. Ingrassare significa imbrattarsi appena un po' la vespa si riscalda. Io nel primo quarto apertura sono grassissimo, purtroppo la progressione non è giusta. Mi hanno spiegato che essere grassi non significa andare per forza sicuri.
Mi scuso se mi dilungo, mi hanno spiegato che se metto il getto della duecento il 160/55 sulla 150 a motore standard, non è detto che viaggio solo sicuro anzi, per far funzionare quel getto devi tenere la vite miscela aperta di 1/4 di giro e questo significa che normalmente in partenza vai +/- tranquillo, ma in rilascio dai 90 KM/h c'è il rischio di grippare in rilascio per via della mancata apertura del circuito del minimo aperto troppo poco con la vite miscela.
Comunque per la cronaca "il pom...pom....pom..." in discesa senza gas la vespa ha troppa miscelaquindi avevo visto giusto e sono stato confortato sia della prova al banco che dal fatto che mi sia fermato, ed ho trovato la candela nera come il carbone.
Un minimo grasso o per meglio dire una vespa grassa al minimo, non garantisce che un circuito del minimo sia correttamente configurato.
Purtroppo ho la testa piena di cose che mi hanno detto, ma non sono un "tuningaro" e quindi raccolgo quel che possoe mi perdonerete se ho detto qualche cretinata.
Resta di fatto che comunque ho sentito e provato una vespa configurato come mi hanno detto loro e devo dire la verità che anche il sound è migliore è più di vespa e i colpi sono cadenzati a meraviglia, un battito fiero e forte.
Ho trovato la 6823.9 Dell'Orto (deve arrivare) e quindi spero per la prossima settimana tra giovedì e venerdì di cambiare la ghigliottina.
Seguo con interesse. Datemi esiti please
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
Buongiorno. Di fabbrica il 150 cosa monta?
Max 140 BE5 96
Min 45/140
Ghigliottina 11
Giusto?
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
Adesso provo io:
45/140
140 BE5 98 poi 100 e poi 102
Ghigliottine 11 e 1 della Spaco
Marmitta Sito
Filtro aria originale 7A e 7B
Questo è quello che ho sotto mano.
Dopo che ho fatto le varie prove vi dico che è successo
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
Ho un 7B non forato e due 7A (uno non forato e l'altro forato solo sul massimo)
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
Quindi io voglio fare questo. Rimettere tutto come stava, aumentendo solo il getto del massimo. E vediamo...
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
Non solo il massimo, anche il minimo.
Se rimettiamo un getto del minimo più magro, per forza siamo costretti a ingrassare con la vite miscela.
Sul massimo invece il calibratore da 140 e il BE5 dovrebbero ingrassare rispetto al 160 BE3.
Sotto c'avemo una marmitta più aperta rispetto alla catalitica....quindi proviamo a passare da 96 a 98 eventualmente a 100
Non solo Vesparolo....in primis Alfista
Si ma col 48/160 sul minimo.
È quello che ci fotte secondo me.
Quel getto ingrassa ai bassi e tu sei costretto a smagrire con la vite.
Mettemoce sotto un minimo che smagrice e ingrassamo co la vite.
Vedemo che succede....
Non solo Vesparolo....in primis Alfista