Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Padellino RMS vs Sito

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Padellino RMS vs Sito

    Buongiorno a tutti
    Ho avuto modo di provare la mia vespa 50 special (75 olympia 6 travasi, 16.16) con questi 2 padellini all'apparenza uguali (eccetto il DGM). Innanzitutto esteticamente: Il padellino rms è verniciato trasparente, ciò vuol dire che si vedono piuttosto bene i cordoni di saldatura e le scoloriture del metallo. Qualità bassa, dopo 1-2 giorni ha cominciato a far ruggine.
    Il padellino sito è verniciato nero, ed ha impresso il DGM 39328 S. Cordoni di saldatura evidenti non ce ne sono tanti, ma sono coperti abbastanza bene appunto dall vernice. Quest'ultima è di qualita abbastanza buona, prima di iniziare a far ruggine passa più tempo.

    Prestazioni: ai bassi regimi si equivalgono. Ai medi regimi sono entrambe "piatte", agli alti a causa della mia configurazione si "riprendono" e iniziano a spingere di nuovo, ma l'RMS ha una progressione migliore e mura più in alto rispetto alla Sito

    Suono: questa è una cosa soggettiva, inizialmente il suono della Sito non mi piaceva, sembrava "battesse" di più. Poi fatto l'orecchio lo trovo gradevole. TUttavia posso dire che fino a metà gas, l'RMS è più silenzioso, e anche agli alti ha un timbro diverso. Ai bassissimi regimi, diciamo nelle sgasate, mi piace di più la Sito

    Carburazione: la mia carburazione è rimasta la stessa dal RMS alla Sito. Quest'ultima ingrassa di più rispetto alla RMS, se si procede per lungo tempo a basse velocita con marcia alta, si imbratta e mura di carburazione. DOpo una bella tirata, torna tutto normale.

    NOTE: la Sito fa scaldare meno rispetto alla RMS (candela champion l86c), infatti anche tirando spesso la temperatura rimane pressocche costante. Invece la RMS, affrontando ad esempio una salita di 4a a basi regimi ma a gas spalancato, fa salire leggermente la temperatura. Agli alti invece scalda poco (alti, non altissimi giri)

  2. #2
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Padellino RMS vs Sito

    Ciao a tutti.
    Anche la Sito prima la verniciava col trasparente,ne ho visto anche di cromate.
    C'è scritto dove viene prodotta quella non omologata?
    Anche sul catalogo Olympia c'è una marmitta non omologata,saranno per caso uguali?
    Velocità massima uguale per entrambe?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Padellino RMS vs Sito

    Citazione Originariamente Scritto da Redivivus Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Anche la Sito prima la verniciava col trasparente,ne ho visto anche di cromate.
    C'è scritto dove viene prodotta quella non omologata?
    Anche sul catalogo Olympia c'è una marmitta non omologata,saranno per caso uguali?
    Velocità massima uguale per entrambe?
    NON so dove viene prodotta, e non ho nemmeno mai visto quella trasparente. PEr l olympia non ti so dire niente, velocita massima non testata col gps ma lo sento proprio che i motore gira di più

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Esatto, infatti essendo la RMS una marmitta costruttivamente più recente come progetto e più economica sia di realizzazione che di materiali, è più aperta ed ha in vero un suono più metallico dovuto non tanto alla vernice ma al metallo meno spesso ed alla paratia differente....

    la tua recensione trovo sia corrispondente alle marmitte utilizzate, solo aggiungo che la RMS è da preferirsi su modifiche oltre i 75cc ed è in vero più rumorosa di una SITO, quest'ultima più solida e dal cannello ben lungo è più conforme ad una originale e più solida ed è da preferirsi sui 75CC e sui rari 50cc RMS POLINI o... Piaggio se mai ci fosse qualcuno che ancora lo monta di prima installazione su di una special!!!!

    OTTIMO SPecial 2000...

    il tuo intervento denota condivisione, scrupolo ed indagine, sembrerà magari banale rispetto ad altri più blasonati in elaborazioni large o small, ma a chi come me sà di cosa si parla in caso di vespa, appare evidente nel suo significato profondo, giacchè alla tua età iniziare ad indagare sulla scelta ed il funzionamento di una marmitta per base che sia denota solo ed una sola cosa...

    PASSIONE!

    Di questo ne ero certo.... ma aggiungo che gente molto più grande e brava di te non è capace nemmeno di tanto poco!!!

    Quindi sottolineando che qualcuno nell'incertezza troverà ben utile questo tuo post ti saluto e vado a darti reputazione, per me un ragazzo con la sua Special è sempre il miglior vespista che mi possa capitare di incontrare...

    si sappia.





    PURO VESPISMO
    Grazie per le tue parole poeta, e confermo il cannello più lungo. Guardandolo si nota anche che è più spesso

  4. #4
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Padellino RMS vs Sito

    Ciao a tutti.
    Mi sono ricordato che prima la Sito la faceva anche di colore grigio,non mi pare di ricordarne una nera,saranno arrivate dopo.
    Notizia non molto utile o interessante comunque.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Padellino RMS vs Sito

    Citazione Originariamente Scritto da Redivivus Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Mi sono ricordato che prima la Sito la faceva anche di colore grigio,non mi pare di ricordarne una nera,saranno arrivate dopo.
    Notizia non molto utile o interessante comunque.
    Invece è una notizia interessante, ci sono stati diversi modelli quindi. Sicuramente è abbastanza recente il mio

  6. #6
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Padellino RMS vs Sito

    Ciao a tutti.
    Credo di aver notato anche il fatto del cannello un po' più lungo e spesso,non ho avuto modo di vederne una nuova da vicino adesso.
    Penso siano rimaste uguali,altri confronti non ne ho potuti fare,una nuova originale Piaggio non l'ho mai vista,per la maggior parte erano arruginite e consumate,cannelli spezzati...
    Chi montava il padellino con motore modificato magari avrebbe mentito dicendo di avere tutto originale,non se ne compravano tanti di padellini nuovi.
    Sarebbe interessante sapere se hanno cambiato qualcosa dentro o a livello di materiali.
    L'RMS è sicuramnete diverso sotto questi aspetti.
    Il colore preciso della trasparente non lo conosco,usandola prendeva riflessi ambrati,questo prima di cominciare a sverniciarsi.
    Anche la grigia si sverniciava,nessuna manteneva la vernice,calcola anche che forse col 102 veniva via prima.
    Tempo fa ho visto in vendita un padellino nero della Proma,credo che sia molto raro da trovare.
    Comunque il padellino Sito ha un bel rombo con i 75,si sente quello scoppiettio tipo pop corn.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Padellino RMS vs Sito

    Citazione Originariamente Scritto da Special2000 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti
    Ho avuto modo di provare la mia vespa 50 special (75 olympia 6 travasi, 16.16) con questi 2 padellini all'apparenza uguali (eccetto il DGM). Innanzitutto esteticamente: Il padellino rms è verniciato trasparente, ciò vuol dire che si vedono piuttosto bene i cordoni di saldatura e le scoloriture del metallo. Qualità bassa, dopo 1-2 giorni ha cominciato a far ruggine.
    Il padellino sito è verniciato nero, ed ha impresso il DGM 39328 S. Cordoni di saldatura evidenti non ce ne sono tanti, ma sono coperti abbastanza bene appunto dall vernice. Quest'ultima è di qualita abbastanza buona, prima di iniziare a far ruggine passa più tempo.



    Prestazioni: ai bassi regimi si equivalgono. Ai medi regimi sono entrambe "piatte", agli alti a causa della mia configurazione si "riprendono" e iniziano a spingere di nuovo, ma l'RMS ha una progressione migliore e mura più in alto rispetto alla Sito

    Suono: questa è una cosa soggettiva, inizialmente il suono della Sito non mi piaceva, sembrava "battesse" di più. Poi fatto l'orecchio lo trovo gradevole. TUttavia posso dire che fino a metà gas, l'RMS è più silenzioso, e anche agli alti ha un timbro diverso. Ai bassissimi regimi, diciamo nelle sgasate, mi piace di più la Sito

    Carburazione: la mia carburazione è rimasta la stessa dal RMS alla Sito. Quest'ultima ingrassa di più rispetto alla RMS, se si procede per lungo tempo a basse velocita con marcia alta, si imbratta e mura di carburazione. DOpo una bella tirata, torna tutto normale.

    NOTE: la Sito fa scaldare meno rispetto alla RMS (candela champion l86c), infatti anche tirando spesso la temperatura rimane pressocche costante. Invece la RMS, affrontando ad esempio una salita di 4a a basi regimi ma a gas spalancato, fa salire leggermente la temperatura. Agli alti invece scalda poco (alti, non altissimi giri)
    Esatto, infatti essendo la RMS una marmitta costruttivamente più recente come progetto e più economica sia di realizzazione che di materiali, è più aperta ed ha in vero un suono più metallico dovuto non tanto alla vernice ma al metallo meno spesso ed alla paratia differente....

    la tua recensione trovo sia corrispondente alle marmitte utilizzate, solo aggiungo che la RMS è da preferirsi su modifiche oltre i 75cc ed è in vero più rumorosa di una SITO, quest'ultima più solida e dal cannello ben lungo è più conforme ad una originale e più solida ed è da preferirsi sui 75CC e sui rari 50cc RMS POLINI o... Piaggio se mai ci fosse qualcuno che ancora lo monta di prima installazione su di una special!!!!

    OTTIMO SPecial 2000...

    il tuo intervento denota condivisione, scrupolo ed indagine, sembrerà magari banale rispetto ad altri più blasonati in elaborazioni large o small, ma a chi come me sà di cosa si parla in caso di vespa, appare evidente nel suo significato profondo, giacchè alla tua età iniziare ad indagare sulla scelta ed il funzionamento di una marmitta per base che sia denota solo ed una sola cosa...

    PASSIONE!

    Di questo ne ero certo.... ma aggiungo che gente molto più grande e brava di te non è capace nemmeno di tanto poco!!!

    Quindi sottolineando che qualcuno nell'incertezza troverà ben utile questo tuo post ti saluto e vado a darti reputazione, per me un ragazzo con la sua Special è sempre il miglior vespista che mi possa capitare di incontrare...

    si sappia.





    PURO VESPISMO

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •