Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Primo Restauro Vespa Sprint '65

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2016
    Località
    Grammichele
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Primo Restauro Vespa Sprint '65

    Buonasera a tutti! Sono Massimo e ho da poco scoperto questo mondo nuovo, che vi confesso mi intriga tanto. Premetto che di motori conosco ben poco se non l'essenziale, cultura generale insomma. Mi sono ritrovato questa meraviglia (per me ) tra le mani e mi sono buttato a capofitto, con tanta voglia di imparare. COnfesso che non è il primo forum dove posto e ho letto parecchio sul web, ma mi piacerebbe condividere con voi il mio percorso

    La nostra storia (Mia e della vespa :P ) è forse una tra le piu comuni: regalo del nonno Bando alle ciance, vi mostro cosa ho tra le mani. Non credo sia messa tanto male, ho notato "solo" ruggine superficiale, non passante, ma ripeto non sono molto ferrato quindi potrei benissimo essermi sbagliato, sto ancora valutando.
    Solo la sacca sinistra presenta un angolo, in basso dove c'è da lavorare, praticamente si è formato un buco per la ruggine

    Ecco qui:

    P_20160915_125647.jpgP_20160915_125657.jpgP_20160915_125705.jpgP_20160915_125717.jpg

    Ovviamente c'è piu sporco che vespa, pero' mi sono messo subito all'opera con una prima spazzolata per la terra all'esterno. Ho cambiato candela e miscela e ho provato a mettere in moto: Il motore gira, nonostante mi abbia fatto penare per mezza giornata a furia di pedalare :D

    Ovviamente si mette in moto e stop, non potevo aspettarmi di piu. Non regge il minimo, la frizione non stacca (sicuramente i dischi incollati, pur provando a cambiare olio e far riscaldare non va), sento un rumorino che credo sia la campana. Mi accontento di questo per ora. Credo che l'impianto elettrico sia da rifare o comunque rivedere bene, non funziona nulla. Freno anteriore non va, non ho ben capito se è il filo o proprio tutto il.. ehm.. tamburo(?) anteriore. Scusate il linguaggio poco tecnico, sto imparando poco alla volta

    MI sono documentato un po in giro e so che non è prudente procedere senza uno spazio da lavoro adeguato. Beh lo spazio c'è, devo solo sgomberare e completare gli acquisti degli utensili da lavoro. Sto provvedendo a un cavalletto motore fai da te e piu avanti a un cavalletto per la scocca. Nonostante tutto non ho potuto resistere e ho tiravo via sella, sacche e serbatoio. MI sento gia un professionista . Non vado oltre, non so bene come muovermi e prima completo lo spazio di lavoro, poi mi metterò all'opera. Il progetto sarebbe: Tiro giu il motore l'impianto e tutto. Faccio il possibile sulla carrozzeria sperando non sia necessaria la sabbiatura, e mando la scocca dal carrozziere per verniciarla (Su questo argomento chiederò dopo nel dettaglio). Nel frattempo mi cimento sul motore.

    Bene penso che come presentazione non manchi nulla, mancano solo i vostri consigli e pareri su come affrontare il mio primo restauro, sempre se ne avete voglia :)

    Sono gasato come uno scolaretto al primo giorno di scuola, spero di non arrivare come un liceale alle porte degli esami di maturità :D

    Saluti!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Primo Restauro Vespa Sprint '65

    Citazione Originariamente Scritto da Andhryss Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti! Sono Massimo e ho da poco scoperto questo mondo nuovo, che vi confesso mi intriga tanto. Premetto che di motori conosco ben poco se non l'essenziale, cultura generale insomma. Mi sono ritrovato questa meraviglia (per me ) tra le mani e mi sono buttato a capofitto, con tanta voglia di imparare. COnfesso che non è il primo forum dove posto e ho letto parecchio sul web, ma mi piacerebbe condividere con voi il mio percorso

    La nostra storia (Mia e della vespa [emoji14] ) è forse una tra le piu comuni: regalo del nonno Bando alle ciance, vi mostro cosa ho tra le mani. Non credo sia messa tanto male, ho notato "solo" ruggine superficiale, non passante, ma ripeto non sono molto ferrato quindi potrei benissimo essermi sbagliato, sto ancora valutando.
    Solo la sacca sinistra presenta un angolo, in basso dove c'è da lavorare, praticamente si è formato un buco per la ruggine

    Ecco qui:

    P_20160915_125647.jpgP_20160915_125657.jpgP_20160915_125705.jpgP_20160915_125717.jpg

    Ovviamente c'è piu sporco che vespa, pero' mi sono messo subito all'opera con una prima spazzolata per la terra all'esterno. Ho cambiato candela e miscela e ho provato a mettere in moto: Il motore gira, nonostante mi abbia fatto penare per mezza giornata a furia di pedalare :D

    Ovviamente si mette in moto e stop, non potevo aspettarmi di piu. Non regge il minimo, la frizione non stacca (sicuramente i dischi incollati, pur provando a cambiare olio e far riscaldare non va), sento un rumorino che credo sia la campana. Mi accontento di questo per ora. Credo che l'impianto elettrico sia da rifare o comunque rivedere bene, non funziona nulla. Freno anteriore non va, non ho ben capito se è il filo o proprio tutto il.. ehm.. tamburo(?) anteriore. Scusate il linguaggio poco tecnico, sto imparando poco alla volta

    MI sono documentato un po in giro e so che non è prudente procedere senza uno spazio da lavoro adeguato. Beh lo spazio c'è, devo solo sgomberare e completare gli acquisti degli utensili da lavoro. Sto provvedendo a un cavalletto motore fai da te e piu avanti a un cavalletto per la scocca. Nonostante tutto non ho potuto resistere e ho tiravo via sella, sacche e serbatoio. MI sento gia un professionista . Non vado oltre, non so bene come muovermi e prima completo lo spazio di lavoro, poi mi metterò all'opera. Il progetto sarebbe: Tiro giu il motore l'impianto e tutto. Faccio il possibile sulla carrozzeria sperando non sia necessaria la sabbiatura, e mando la scocca dal carrozziere per verniciarla (Su questo argomento chiederò dopo nel dettaglio). Nel frattempo mi cimento sul motore.

    Bene penso che come presentazione non manchi nulla, mancano solo i vostri consigli e pareri su come affrontare il mio primo restauro, sempre se ne avete voglia :)

    Sono gasato come uno scolaretto al primo giorno di scuola, spero di non arrivare come un liceale alle porte degli esami di maturità :D

    Saluti!
    ciao!!e benvenuto nel forum...molto bella la sprint..[emoji106] posso darti un consiglio..fai più foto possibili quando smonti... Non buttare nulla fino alla fine..soprattutto le guaine..(ti serviranno per le misure di quelle nuove..)e cerca di recuperare il più possibile dei pezzi originali..buon lavoro allora..e se hai dubbi chiedi..qui c'è gente molto ferrata in materia!![emoji6]
    Luca

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Primo Restauro Vespa Sprint '65

    Ciao, bella prima serie ed in discreto stato, quoto quanto scritto da Luca, fotografa e recupera il più possibile. La vespa che possiedi è molto robusta non sarà velocissima ma è un vero mulo, in 36 anni che ci giro mi ha sempre riportato a casa.
    Francesco

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di docwasp
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Primo Restauro Vespa Sprint '65

    Bravo, proprio bella e mi sembri pieno di entusiasmo.. quoto tutto anche io soprattutto per le guaine... l'ho imparato a mie spese e sono completamente impazzito!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Primo Restauro Vespa Sprint '65

    Citazione Originariamente Scritto da docwasp Visualizza Messaggio
    Bravo, proprio bella e mi sembri pieno di entusiasmo.. quoto tutto anche io soprattutto per le guaine... l'ho imparato a mie spese e sono completamente impazzito!!
    si..devi mettere le guaine in una cassetta di sicurezza..[emoji6]
    Luca

  6. #6

    Data Registrazione
    Sep 2016
    Località
    Grammichele
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primo Restauro Vespa Sprint '65

    Citazione Originariamente Scritto da lucag63 Visualizza Messaggio
    ciao!!e benvenuto nel forum...molto bella la sprint..[emoji106] posso darti un consiglio..fai più foto possibili quando smonti... Non buttare nulla fino alla fine..soprattutto le guaine..(ti serviranno per le misure di quelle nuove..)e cerca di recuperare il più possibile dei pezzi originali..buon lavoro allora..e se hai dubbi chiedi..qui c'è gente molto ferrata in materia!![emoji6]
    Ciao! Grazie mille! Grazie per i preziosi consigli! Approfitterò sicuramente della pazienza dei piu esperti :P

    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Ciao, bella prima serie ed in discreto stato, quoto quanto scritto da Luca, fotografa e recupera il più possibile. La vespa che possiedi è molto robusta non sarà velocissima ma è un vero mulo, in 36 anni che ci giro mi ha sempre riportato a casa.
    Francesco
    Grazie mille! SI ho letto che i picchi di velocità sono su 80 Km/h ma non mi importa tanto, preferisco il passeggio la domenica alla corsa :D :D

    Citazione Originariamente Scritto da docwasp Visualizza Messaggio
    Bravo, proprio bella e mi sembri pieno di entusiasmo.. quoto tutto anche io soprattutto per le guaine... l'ho imparato a mie spese e sono completamente impazzito!!

    Ciao, grazie! Si confesso che sono abbastanza gasato, l'idea di riportare qualcosa a nuovo con le proprie mani mi intriga, anche se ho timore non tanto nello smontare, ma nel rimontaggio soprattutto perchè mi sono fissati di voler aprire il motore da solo anche se non ho mai fatto qualcosa del genere. Forse è anche questa sfida a motivarmi, voglia di imparare :)

    Grazie a tutti per i consigli e per la partecipazione, sono contento che ci sia qualcuno a seguirmi :) Per il momento i lavori sono in pausa, anzi in background. Sto iniziando a preparare lo spazio di lavoro, ho trovato tavolo di ferro che utilizzero' come banco da lavoro. Il cavalletto motore è in preparazione da un amico che sta tagliando il profilato, in settimana dovrei averlo tra le mani. Nel frattempo pomeriggio dovrei andare in negozio bricolage per procurarmi l'attrezzatura. Ho chiavi sparse qua e la ma vorrei avere quasi tutto pronto alla mano magari nuovo di zecca per poter iniziare.

    Leggendo qualche guida su internet ho fatto la lista nel necessario:

    Cacciaspine 3 mm
    Chiavi combinate: 6 - 7 - 8 - 10 - 11 - 13 - 14- 17 - 19 mm
    Poligonali (in forse): 6x7- 8x9 - 10x11 - 12x13 - 14x15 - 16x17
    Chiavi a bussola assortite (Ho inserti piccoli già e cricchetto grande, mi manca il piccolo)
    Pinza a becchi lunghi
    pinza universale
    pinza per anelli elastici
    tronchesi
    giravite piatto 3x75, 4x100 , 5,5x100, 6,5x150
    giravite philips
    Martello di gomma
    Cutter

    Se riesco a trovarlo a buon prezzo anche un kit saldatore a stagno. Se riesco domani sgombero la parte di garage che sara la mia piccola officina :P e magari inizio.

    Farò altre foto piu dettagliate appena svuoto il serbatoio. A prima vista, secondo voi è da sabbiare? Quali sono i lavori che posso fare sulla carrozzeria per risparmiare qualcosa dal carrozziere? I carter si possono sabbiare per farli tornare lucidi?

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Primo Restauro Vespa Sprint '65

    Io butterei la spazzola di acciaio e prenderei la paglietta di ottone.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •