Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: cestello frizione

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di vespeggiando
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    impero di s. mauretto
    Età
    47
    Messaggi
    641
    Potenza Reputazione
    14

    cestello frizione

    ho smontato la frizione per problemi vari... ed ecco che bel cestello mi son ritrovato.
    con la premessa che probabilmente è di bassa qualità, ma che può esser successo per aver ridotto così il cestello?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: cesttello frizione

    potrebbe essere andato il parastrappi, quanti km ha ? elaborata ?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di vespeggiando
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    impero di s. mauretto
    Età
    47
    Messaggi
    641
    Potenza Reputazione
    14

    Re: cesttello frizione

    in realtà la vespa è stata aperta l'anno scorso, ma oggi mi è ricapitato in mano il cestello ed ho provato a chiedere per curiosità, a memoria il parastrappi non era al 100% ma il suo lavoro lo faceva... motore originale.
    quando la comprai mi dissero che il motore era stato sistemato e la vespa aveva corso poco. a giudicare dai cuscinetti che avevo il meccanico non si era impegnato troppo nel sistemarlo.
    il vero motivo per cui dovetti aprire il motore fu questo :/
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: cesttello frizione

    sempre piu' convinto del parastrappi usurato. t5rosso

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vespeggiando
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    impero di s. mauretto
    Età
    47
    Messaggi
    641
    Potenza Reputazione
    14

    Re: cesttello frizione

    probabilmente sarà come dici tu, magari lavorava male. pure il cuscinetto lato frizione era malmesso (parecchio), io pensavo che la rottura dell'albero fosse dovuta a quello. Probabilmente la somma delle 2 cose ha fatto il danno grosso

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: cesttello frizione

    ho fatto un motore et3 con l albero tranciato come il tuo, pensa che ogni volta che scali marcia il parastrappi assorbe le controforze, se questo non funziona adovere ne risente sia la frizione sia l albero motore e guarda caso le rotture sono alle estremita' puro caso ? non credo poi un cesto di bassa qualita' di certo non aiuta. quando revisiono un motore il parastrappi lo faccio d ufficio. t5rosso

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vespeggiando
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    impero di s. mauretto
    Età
    47
    Messaggi
    641
    Potenza Reputazione
    14

    Re: cesttello frizione

    io ovviamente ho cambiato tutto il pacco frizione, perchè anche i dischi erano andati, e come dici tu, una volta in mano il motore le cose si fanno per bene. (o almeno si prova) :D

  8. #8
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: cesttello frizione

    Ho avuto problemi anche io con la frizione del t5 recentemente e adesso mi viene il dubbio del parastrappi...c'è modo di capire se ha qualcosa che non va senza.dover aprire?

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: cesttello frizione

    Citazione Originariamente Scritto da vespeggiando Visualizza Messaggio
    in realtà la vespa è stata aperta l'anno scorso, ma oggi mi è ricapitato in mano il cestello ed ho provato a chiedere per curiosità, a memoria il parastrappi non era al 100% ma il suo lavoro lo faceva... motore originale.
    quando la comprai mi dissero che il motore era stato sistemato e la vespa aveva corso poco. a giudicare dai cuscinetti che avevo il meccanico non si era impegnato troppo nel sistemarlo.
    il vero motivo per cui dovetti aprire il motore fu questo :/
    scusa ma..l'albero motore ?

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    io no, ho sostituito il parastrappi "d'ufficio" nel 2009 e sul 150 era già stato sostituito con molle del 200, lavoro che non era necessario..
    io , albero in mano, controllo solo che non ci siano rumori e rigonfiamenti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •