Il cilindro:
![]()
Queste lavorazioni mi pare di averle già viste ...😁
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Al cilindro è stato tolto il dente sulla sommità al fine di poter montare la guarnizione in rame:
Siccome utilizzeremo la marmitta MDM nuovo tipo, ho ridotto il ratio della primaria per sfruttare la grande coppia di questo scarico, passando 21/68 a 23/68.
Quella del dente è una cosa che farò al più presto, proprio per usufruire delle guarnizioni in rame.
"Quelli della chat"
Finalmente siamo riusciti a montare il motore sotto al telaio, ecco i primi vagiti:
https://www.facebook.com/WhiteOneRac...0765571024201/
Il rame ha un coefficiente di conducibilità termica molto migliore di quello dell'allumino: lo spessore di rame, opportunamente alettato, sottrae calore a bordo camera di scoppio, che è la zona più critica, ostacolando l'autoaccensione e la detonazione.
Chiedo scusa per l'ignoranza.. Non ci sono problemi di corrosione galvanica nell'accoppiamento rame-alluminio? Ho visto che si usano addirittura piastre bimetalliche per evitare l'effetto "pila"..
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Mai visto questo problema su nessuna vespa
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
La corrosione galvanica è un problema del tutto inesistente in questa applicazione. Ormai sono anni che monto gli spessori alettati: ci ho percorso decine di migliaia di Km e non ho mai riscontrato alcun segno di corrosione.
Del resto, affinché l'effetto pila si realizzi, manca un elemento essenziale, ovvero l'acqua acidulata (o con sali disciolti anche in minima quantità) tra un metallo e l'altro, mentre invece nel nostro caso abbiamo uno strato di unto, che è isolante. Non c'è pericolo.
Acqua di mare
"Quelli della chat"
ciao,l'albero bgm è così di serie come nelle foto o hai apportatato modifiche alla spalla lato ammissione?
Il mio amico nonché mio omonimo, proprietario della vespa, ha voluto sostituire il carburatore SI24 con un PHBH28 per eliminare quel minimo di rifiuto che imbrogliava un pochino l'andatura. Il motore grazie sopratutto al nuovo collettore MDM con curvatura dolce ha guadagnato sia come coppia che come allungo e, grazie al collettore lungo, il rifiuto del motore non infastidisce più la guida.
Il carburatore si trova in una buona posizione, più basso rispetto al montaggio con collettore polini o malossi e meno inclinato, oltre tutto il condotto non punta verso dietro come quest'ultimi.
![]()
il collettore scende ben dritto nel foro valvola... essendo di acciaio la curvatura è regolare....
parte cioè dalla basetta di fissaggio sul carter immagino dritto e poi curva a 90° verso il carburatore, l'acciaio poi permette spessori più sottili rispetto alle fusioni del Polini e del Malossi....
il filo aria in foto è diciamo curioso, ma per certo una nuova guaina più lunga di quella del cavo originale e del filo di ferro animato consento la realizzazione di un cavo simil originale perfettamente adattabile al 28 PHBL, questo scommetto ha levetta esterna bassa azionabile con cofano installato----
io amo i carburi SI, ma questo vedendolo mi pare ben alloggiato, rispetto a come siamo abituati.... il collettore MDM lo tiene ben accostato e ben basso mi pare vedendolo dalla foto, forse un ammo post rialzato (marma permettendo) farebbe ancor meglio... vuoi vedere che prima o poi un 28 lo provo anche io con questo nuovo collettore in acciaio!
Postami una foto del solo collettore smontato se la hai.... mi interessa per future modifiche... ci alimento il Malossi alu per la 200.
Si restringe cosí tanto arrivato sulla valvola? Foto del foro di uscita?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Finalmente oggi siamo riusciti a bancare la vespa, il risultato è in linea con le aspettative, quello che mi ha stupito è la grande coppia, prossima ai 20Nm.
Abbiamo anche fatto un video della bancata
https://www.facebook.com/WhiteOneRac...8766404890784/