Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 59

Discussione: Dado posteriore si svita

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Dado posteriore si svita

    Ciao a tutti,

    Ho sempre il dado del mozzo posteriore che si svita, lo stringo con la dinamometrica a 95 Nm ma non risolvo.

    Che faccio?cambio dado?

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dado posteriore si svita

    ma hai messo la coppiglia?

  3. #3
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Sisi... è tutto in ordine come montaggio

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dado posteriore si svita

    il problema non è il dado e neppure è la coppia con cui serri...sono già diversi anni che mi capitano periodicamente dadi lenti, tamburi rovinati e un paio di volte anche l'asse del cambio rovinato...il tutto ovviamente dipende dal dado lente...ma non fraintendere..se si allenta non significa che la colpa sia sua. ultimamente ho cercato di capire meglio quello che succede, e mi sono fatto una teoria, e prorpio la scorsa settimana, parlando con un amico che lavora in paiggio, mi ha detto di fargli vedere alcune foto e vedrà se chiedere direttamente a qualcuno dell'assistenza.

    Ovviamente io sto parlando per molte delle vespe px, dal 98 in poi, e solo qualche raro caso delle precedenti.

    Io credo che ci sia un difetto nei tamburi. L'asse del cambio fa battuta sul cuscinetto, a sua volta in cuscinetto è tra una battuta ed un anello che lo tiene in posizione. Quando montiamo il tamburo, questo , secondo me, va ad appoggiarsi sulla ghiera interna del cuscinetto, e una volta strinto il dado (il cuscinetto non ne risente perchè anche l'asse fa battuta sulla chiera interna) il gruppo asse, cuscinetto e tamburo, dovrebbero rotolare insieme. In realtà, non ho ancora capito come sia possibile, il punto in cui il tamburo si appoggia sul cuscinetto, si consuma. Consumandosi, crea gioco al tambuto, e quindi il dado risulta lente anche senza essere stato toccato.del resto è anche tenuto fermo dalla coppiglia. dopo 3 /4 cicli di allentare..e ovviamente ristringere, ti accorgerai che il tamburo scorre sempre più verso l'interno, perchè la battuta è sempre più lontana, e quindi le ganasce freno andranno a sfregare contro il bordo esterno del tamburo. Se vuoi, alla prossima occasione, puoi far caso che sia alla battuta del tamburo sul cuscinetto , sia il bordo della pista ganasce, che presentano allo stesso modo segni di sfregamento.

    Questo è ciò che secondo me accade, ma ancora non so il perchè...ipotizzo il materiale del tamburo, che faccia parecchio schifo.
    ti allego una foto scattata poco tempo fa.
    N.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Dado posteriore si svita

    A me successe molti anni fa alla Super 150, ma si era rovinata la filettatura dell'albero! Dovetti cambiarlo.

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Dado posteriore si svita

    Snaicol secondo me ha centrato il problema,ottima diagnosi.il materiale dell'inserto è troppo tenero e a me viene da pensare anche che questa usura sia dovuta anche all'adozione del paraolio interno,il quale fa si che quel piano di contatto col cuscinetto non venga lubrificato,mentre col paraolio esterno la lubrificazione sia garantita . Ha un senso quel che dico?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Snaicol secondo me ha centrato il problema,ottima diagnosi.il materiale dell'inserto è troppo tenero e a me viene da pensare anche che questa usura sia dovuta anche all'adozione del paraolio interno,il quale fa si che quel piano di contatto col cuscinetto non venga lubrificato,mentre col paraolio esterno la lubrificazione sia garantita . Ha un senso quel che dico?
    Si, può aver senso ciò che dici...sta di fatto che il paraolio interno è venuto qualche tempo prima del 98, o sbaglio?..e comunque, pur vero che prima era lubrificata la battuta e adesso no, però, non dobrebbero rotolare contemporaneamente?...in caso negativo cos'è che girà più veloce e cosa rimane più lento, o in quale occasione si poò verificare diversa velocità, da creare slittamento tra le parti?

    N.

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dado posteriore si svita

    dico la mia stringendo il dado alla coppia giusta dai un precarico assiale non da poco, il mozzo centrale del tamburo tira la ghiera del cuscinetto sulla battuta dell asse cambio realizzando un pacco. il rotolamento del cuscinetto non puo' certo vincere il carico dato dal dado. il mio t5 dell 85 non mi ha dato problemi ma secondo me da un certo anno e' cambiata la qualita' del mozzo tamburo, poi lavora a secco. io quando monto i tamburi uso un po' di grasso di rame sulle millerighe , e' lo stesso metodo che uso quando monto le ruote traenti delle motoslitte e vedo che funziona. t5rosso

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da t5rosso Visualizza Messaggio
    dico la mia stringendo il dado alla coppia giusta dai un precarico assiale non da poco, il mozzo centrale del tamburo tira la ghiera del cuscinetto sulla battuta dell asse cambio realizzando un pacco. il rotolamento del cuscinetto non puo' certo vincere il carico dato dal dado. il mio t5 dell 85 non mi ha dato problemi ma secondo me da un certo anno e' cambiata la qualita' del mozzo tamburo, poi lavora a secco. io quando monto i tamburi uso un po' di grasso di rame sulle millerighe , e' lo stesso metodo che uso quando monto le ruote traenti delle motoslitte e vedo che funziona. t5rosso
    in effetti può sembrare che tiri a se la ghiera del cuscinetto, ma c'è tutto l'asse del cambio. vorrebbe dire che anche l'asse del cambio viene tirato...se proprio c'è questo spostamento non credo sia enorme, dico sia roba minima e comunque calcolata in riferimento alla coppia data per il dado. Se fosse alta i cuscinetti si rovinerebbero dopo poco. Ad ogni modo, siamo d'accordo che non è questo che fa consumare il tamburo....che lavora a secco...ma allora il grasso oltre a metterlo sul millerighe, che male non fa, va messo anche, e principalmente sulla parte centrale del mozzo, quanto basta per dare un minimo di unto.

    N.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dado posteriore si svita

    Paraolio interno 1992?????

    Il dado và serrato forte con un braccio lungo e MAI con la Pistola pneumatica od esagerando i filetti del dado si deformano....

    io uso frenafiletti forte e coppiglia di sicurezza di una misura maggiore ovvio non entra, ma una volta limata riesce ad entrare nel foro (che deve quindi essere centratissimo!!!) così facendo elimino ogni gioco e tengo ben fermo il dado.

    Il serraggio fatto a mano è comunque ben forte e non fà i danni della pistola pneumatica (priva di dinamometro), inoltre il frena filetti evita sìa che si sviti ma anche che si infiltri olio e grasso che a mio parere sinergicamente alle variazioni caldo/freddo a cui è sottoposto il dado e l'asse è una probabile ulteriore concausa del suo allentamento, il frenafiletti poi aiuta anche in fase di smontaggio facendo quasi da lubrificante in fase di smontaggio!!!!

    Un pò di esperienza, il giusto prodotto, un dado nuovo ogni volta (RMS completo di fermo rondella e coppiglia ma la coppiglia fate come ho detto io) ed il tamburo posteriore lento non sarà più un problema!!!!

  11. #11
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da t5rosso Visualizza Messaggio
    dico la mia stringendo il dado alla coppia giusta dai un precarico assiale non da poco, il mozzo centrale del tamburo tira la ghiera del cuscinetto sulla battuta dell asse cambio realizzando un pacco. il rotolamento del cuscinetto non puo' certo vincere il carico dato dal dado. il mio t5 dell 85 non mi ha dato problemi ma secondo me da un certo anno e' cambiata la qualita' del mozzo tamburo, poi lavora a secco. io quando monto i tamburi uso un po' di grasso di rame sulle millerighe , e' lo stesso metodo che uso quando monto le ruote traenti delle motoslitte e vedo che funziona. t5rosso
    In teoria il bullone lavora per attrito sulla rondella e quindi sul tamburo, l attrito fa si che non si sviti o meglio fa si che la nostra dinamometrica Serri ad un valore di coppia determinato.

    Vedo di recuperare qualcosa sulle giunzioni bullonate sul mio manuale.

    In ogni caso credo che come ipotizzato ci sia troppa pressione e si deformi effettivamente il tamburo. Devo verificare se misurando l area di contatto la pressione sia tale da deformare il materiale...appena ho un attimo mi ci metto

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da benve1992 Visualizza Messaggio
    In teoria il bullone lavora per attrito sulla rondella e quindi sul tamburo, l attrito fa si che non si sviti o meglio fa si che la nostra dinamometrica Serri ad un valore di coppia determinato.

    Vedo di recuperare qualcosa sulle giunzioni bullonate sul mio manuale.

    In ogni caso credo che come ipotizzato ci sia troppa pressione e si deformi effettivamente il tamburo. Devo verificare se misurando l area di contatto la pressione sia tale da deformare il materiale...appena ho un attimo mi ci metto

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

    ciao, il problema è dato dalla rondella che si trova sotto il dado, in pratica è troppo fine e con le vibrazioni fa svitare il dado, avevo lo stesso problema con la mia px euro3 modello 2012 ho risolto con una rondella più spessa, devi fare in modo che quando metti il copri dado deve rimanere lo spazio minimo per far passare la coppiglia...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    se non mi sono spiegato bene chiedetemi pure...
    ripeto il problema che fa svitare il dado tamburo posteriore è la rondella troppo fine... confrontatela con una di un px arcobaleno per es. e capirete subito...
    cambiate quella e risolverete il problema al 100%

  13. #13
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Si, può aver senso ciò che dici...sta di fatto che il paraolio interno è venuto qualche tempo prima del 98, o sbaglio?..e comunque, pur vero che prima era lubrificata la battuta e adesso no, però, non dobrebbero rotolare contemporaneamente?...in caso negativo cos'è che girà più veloce e cosa rimane più lento, o in quale occasione si poò verificare diversa velocità, da creare slittamento tra le parti?

    N.
    La mia è dell 86 e ha paraolio interno....la battuta l ho lubrificata prima di montare il tamburo, per di più nuovo questa estate perché consumato

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    topic e ragionamenti interessanti, seguo!

    Matteo mpfreerider

  15. #15
    VRista L'avatar di bern86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    trapani
    Età
    38
    Messaggi
    314
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Ci sarebbe da controllare se il tamburo ha un filo di gioco su mille righe, anche se ben stretto avendo gioco (anche piccolo) ,con le ripetute frenate potrebbero farlo allentare, anche se va tutto a battuta l'unica cosa che fa da traino ė il mille righe,
    Potrebbe essere??

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  16. #16
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Ha un gioco di accoppiamento...Anche se minimo

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

  17. #17
    VRista L'avatar di bern86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    trapani
    Età
    38
    Messaggi
    314
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Pero potrebbe spiegare il consumo anomalo della battuta del tanburo...

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da bern86 Visualizza Messaggio
    Pero potrebbe spiegare il consumo anomalo della battuta del tanburo...

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    Un gioco minimo di accoppiamento ci deve essere, come in tutte le vespe. Anche se fosse possibile che con le frenate si possa un po' allentare, ma io non ci credo, non giustifica il consumo della battuta...in teoria se si allenta il dado il tamburo dovrebbe muoversi verso l'esterno e non verso l'interno a consumare sia la battuta e sia i bordi delle ganasce che sfregano sulla pista interna del tamburo stesso. Invece è evidente che il tamburo se ne va verso l'interno.
    N.

  19. #19
    VRista L'avatar di bern86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    trapani
    Età
    38
    Messaggi
    314
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Beh.. seguendo questa teoria si dovrebbe consumare metre é ancora stretto, visto che poi "manca" del materiale si allenterebbe il dado, con i serraggi successivi il tamburo andrebbe verso linterno.
    Ovviamente sto solo ipotizzando...
    Tu sei piu qualificato di me quindi fido di quello che dici..

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da bern86 Visualizza Messaggio
    Beh.. seguendo questa teoria si dovrebbe consumare metre é ancora stretto, visto che poi "manca" del materiale si allenterebbe il dado, con i serraggi successivi il tamburo andrebbe verso linterno.
    Ovviamente sto solo ipotizzando...
    Tu sei piu qualificato di me quindi fido di quello che dici..

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    É ciò che ho detto fin dal mio primo post...
    N.

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dado posteriore si svita

    ok.... però sarò strano io al solito, ma cavolo mai allentato il dado dietro!!!!

    pur vero che non ho mai fatto il rodaggio, che non ho mai grippato e che non vedo possibile come un Polini 177 possa fare meno di 110 GPS!!!

    Lo ammetto sono io quello strano... ahimè!

    Però a dirla tutta ho cambiato tamburi ed assi con dadi spanati millerighe distrutti e tutto ciò che voi dite e denunciate, quindi???

    Chi ha ragione???


    La ragione è nel mezzo al solito, cattivi montaggi, trascuratezza ecc sono le principali cause dell'allentamento, una serrata eccessiva che rovina il filetto, un chiodo al posto della coppiglia, lo sporco, un tamburo che certo si è consumato o vibra perchè fuori centro, sono ed è vero comuni... ma quindi il dado si svita per magia o per.....


    errore di montaggio?

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ok.... però sarò strano io al solito, ma cavolo mai allentato il dado dietro!!!!

    pur vero che non ho mai fatto il rodaggio, che non ho mai grippato e che non vedo possibile come un Polini 177 possa fare meno di 110 GPS!!!

    Lo ammetto sono io quello strano... ahimè!

    Però a dirla tutta ho cambiato tamburi ed assi con dadi spanati millerighe distrutti e tutto ciò che voi dite e denunciate, quindi???

    Chi ha ragione???


    La ragione è nel mezzo al solito, cattivi montaggi, trascuratezza ecc sono le principali cause dell'allentamento, una serrata eccessiva che rovina il filetto, un chiodo al posto della coppiglia, lo sporco, un tamburo che certo si è consumato o vibra perchè fuori centro, sono ed è vero comuni... ma quindi il dado si svita per magia o per.....


    errore di montaggio?
    Poeta, lo strano noi sei te. ci mancherebbe. Si tratta solo di esperienze vissute diverse dalle altre...fin quando il dado si allenta ci può essere, come tu dici, che la ragione sia dovuta a cattivi montaggi, trascuratezza, una serrata eccessiva che rovina il filetto, un chiodo al posto della coppiglia, lo sporco, un tamburo che certo si è consumato o vibra perchè fuori centro. Ma qui il dado, dall' ipotesi fatta, NON SI ALLENTA. Il problema non è il dado che si allenta...ciò che viene ipotizzato, per quanto a me stesso risulti difficile trovarne spiegazione, è che il dado rimane li fermo dov'è, ma, venendo meno il tamburo che gli sta sotto, è normale che si trovi con un certo gioco dietro. Quindi sembra che si sia allentato, ma in realtà, non perde il serraggio solo perchè il tamburo scorre verso l'interno. E dico verso l'interno, perchè se un dado si allenta, il tambuto semmai viene verso l'esterno. Invece, mi ripeto, ogni volta che viene nuovamente strinto scorre sempre più indietro, facendo strofinare le ganasce sul bordo interno del tamburo (cosa non per nulla normale).
    Ora, dopo diverse volte che lo dico, spero che tu comprenda che non stia parlando di dado che si allenta. In questo post, dorvemmo cercare di capire, con l'aiuto di tutti, effettivamente se l'ipotesi fatta, sulla base di ciò che ho descritto ( e la foto postata) in precedenza, può avere una verità...e come possa accadere, considerando che il gruppo albero, cuscinetto, tamburo, ruotano a pacco insieme. Inoltre, mi piacerebbe che altre possibili teorie, siano accompagnate da buone motivazioni, come hai tu fatto nel caso di dadi che si allentano.

    N.

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dado posteriore si svita

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Poeta, lo strano noi sei te. ci mancherebbe. Si tratta solo di esperienze vissute diverse dalle altre...fin quando il dado si allenta ci può essere, come tu dici, che la ragione sia dovuta a cattivi montaggi, trascuratezza, una serrata eccessiva che rovina il filetto, un chiodo al posto della coppiglia, lo sporco, un tamburo che certo si è consumato o vibra perchè fuori centro. Ma qui il dado, dall' ipotesi fatta, NON SI ALLENTA. Il problema non è il dado che si allenta...ciò che viene ipotizzato, per quanto a me stesso risulti difficile trovarne spiegazione, è che il dado rimane li fermo dov'è, ma, venendo meno il tamburo che gli sta sotto, è normale che si trovi con un certo gioco dietro. Quindi sembra che si sia allentato, ma in realtà, non perde il serraggio solo perchè il tamburo scorre verso l'interno. E dico verso l'interno, perchè se un dado si allenta, il tambuto semmai viene verso l'esterno. Invece, mi ripeto, ogni volta che viene nuovamente strinto scorre sempre più indietro, facendo strofinare le ganasce sul bordo interno del tamburo (cosa non per nulla normale).
    Ora, dopo diverse volte che lo dico, spero che tu comprenda che non stia parlando di dado che si allenta. In questo post, dorvemmo cercare di capire, con l'aiuto di tutti, effettivamente se l'ipotesi fatta, sulla base di ciò che ho descritto ( e la foto postata) in precedenza, può avere una verità...e come possa accadere, considerando che il gruppo albero, cuscinetto, tamburo, ruotano a pacco insieme. Inoltre, mi piacerebbe che altre possibili teorie, siano accompagnate da buone motivazioni, come hai tu fatto nel caso di dadi che si allentano.

    N.

    Già vero.... l'unica spiegazione sarebbe che l'anelo centrale zigrinato in acciaio sia di bassa qualità e per sfregamento minimo alla lunga si consuma.....

  24. #24
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Dubito fortemente un errore di montaggio da parte mia...in ogni caso provvederò a sostituire la rosetta antisvitamento e sostituire il dado.

    Vorrei provare anche a rendere ruvida la.siperficie del tamburo in modo da aumentare l attrito tra tutti gli organi

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

  25. #25
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Dado posteriore si svita

    Appena ho un attimo vedo di smontare e vedere cosa può essere sul mio

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •