Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Magny-Cours 63*59 LAMELLARE

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Magny-Cours 63*59 LAMELLARE

    Carissimi è con sommo piacere che vi faccio vedere un progetto di qualche mese fa ma che solo ieri abbiamo potuto bancare, si tratta di un motore lamellare su base 177 che ho fatto per un amico con il cilindro 177 Magny-Cours (montato di scatola per sua scelta), albero c.59mm trasformato in special lip, pacco lamellare v-force4 dell'RD350, carburatore PHBE 36mm, frizione tipo Cosa newfren rinforzata con molle BGM XXL, primaria 23/65 con 4a 21/35, accensione piaggio con anticipo fisso di 15°, volano elestart senza ghiera e marmitta Megadella XL (veramente eccezionale sui motori ad elevate capacità volumetriche e/o respiratorie).

    Partiamo dall'albero, è stato bilanciato ad ore 12 dopo averlo limato per favorire il passaggio della carica ed il segnale alle lamelle:











    Sul carter, già lavorato (male) per un polini, sono state fatte le solite modifiche per ospitare il nuovo tipo di aspirazione:























    Ed ecco la bancata:


    Vorrei focalizzare l'attenzione non tanto sulla potenza massima (27,5cv a 7000giri), della quale non abbiamo certezza per via della natura del banco prova, ma piuttosto sull'erogazione piatta, con la coppia molto ben spalmata anche ai regimi medi nonostante l'anticipo fisso di pochi gradi.

    Questo comportamento a prescindere dalla cura con cui è stato realizzato il motore, è principalmente merito della semi-espansione siciliana di generose dimensioni.

    A conclusione dell'intervento posto il video della bancata:
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...a7&oe=587B862D

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Grande risultato, complimenti !!!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Il motore in questione è stato ulteriormente aggiornato mediante accorciamento della primaria da 23/65 a 22/65 e lavorazione dello scarico fino ad una fase di 180°, il miglioramento è stato netto tanto da costringerci a montare tutte ed 8 le molle XXL ed utilizzare infradischi sabbiati, la settimana prossima faremo una nuova bancata per capire di quanto abbiamo migliorato.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    bel risultato !

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Ottimo risultato Damiano!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Come promesso posto le bancate di questo motore, oltre ad essere stata lavorata lavorata la luce di scarico (come da foto allegata), è stata anche lavorata la testa: rendendo più capiente la cupola, lavorando la banda in modo da renderla leggermente divergente piuttosto che parallela, abbassato lo squish (da 1,5 a 1,2); in fine è stato sostituito il tubetto di scarico della marmitta passando da uno si lunghezza 110mm d.19mm ad uno lungo 90mm d.21.



    Ecco la bancata comparativa:

    come al solito non badate al picco di falsa potenza della vecchia curva

    p.s. per recuperare la coppia persa sotto monteremo a breve una centralina kytronik, visto che ora il motore funziona con anticipo fisso a 16°

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Rho
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Come promesso posto le bancate di questo motore, oltre ad essere stata lavorata lavorata la luce di scarico (come da foto allegata), è stata anche lavorata la testa: rendendo più capiente la cupola, lavorando la banda in modo da renderla leggermente divergente piuttosto che parallela, abbassato lo squish (da 1,5 a 1,2); in fine è stato sostituito il tubetto di scarico della marmitta passando da uno si lunghezza 110mm d.19mm ad uno lungo 90mm d.21.



    Ecco la bancata comparativa:

    come al solito non badate al picco di falsa potenza della vecchia curva

    p.s. per recuperare la coppia persa sotto monteremo a breve una centralina kytronik, visto che ora il motore funziona con anticipo fisso a 16°
    Anche se hai guadagnato 1000giri e poco più di 1cv preferivo la bancata precedente, ma credo sia una questione di gusti... comunque grazie per aver condiviso questa modifica perché la tentazione di alzare lo scarico c'è sempre ma questo è un esempio lampante di come la coperta sia sempre corta... per curiosità prima a quanto eri di fase di scarico?

    Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Citazione Originariamente Scritto da flatart Visualizza Messaggio
    Anche se hai guadagnato 1000giri e poco più di 1cv preferivo la bancata precedente, ma credo sia una questione di gusti... comunque grazie per aver condiviso questa modifica perché la tentazione di alzare lo scarico c'è sempre ma questo è un esempio lampante di come la coperta sia sempre corta... per curiosità prima a quanto eri di fase di scarico?

    Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk
    Prima 170 circa, ora 180 circa. Per quanto riguarda la coppia sotto credo di poter risolvere bene con la centralina kytronik.

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    A mio modo di vedere la vecchia curva era superiore.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Hai guadagnato un cavallo e mezzo in alto per perderne un sacco fino a 7000 giri. Spero che il Kytronik faccia il miracolo però anch'io preferivo la vecchia curva.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Vedremo, le nozze con i fichi secchi non si possono fare se la kytronik non ce la fa a recuperare si cambierà marmitta, ma ora la vespa in alto tira forte

  12. #12
    VRista L'avatar di bern86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    trapani
    Età
    38
    Messaggi
    314
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Permettetemi una domanda un po o.t.
    Quando si lavorano i cilindri a canna cromata (scarico o travaso che sia... ) nn si va ad intaccare la cromatura?
    Nel senso, c'è il rischio che nel punto in cui è stata "interrotta" inizi a sfogliarsi con il tempo?

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Citazione Originariamente Scritto da bern86 Visualizza Messaggio
    Permettetemi una domanda un po o.t.
    Quando si lavorano i cilindri a canna cromata (scarico o travaso che sia... ) nn si va ad intaccare la cromatura?
    Nel senso, c'è il rischio che nel punto in cui è stata "interrotta" inizi a sfogliarsi con il tempo?

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
    una volta lavorato va smussato il bordo.

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    una volta lavorato va smussato il bordo.
    io sul POLINI EVO per small gli ho lavorato di tutto e dopo un paio di anni smontato l'ho trovato perfetto.... smussare e finemente gli spigoli come dice Rinaldi.


    Per le curve.... ha perso in basso, ma perso cosa??? Cioè c'è cavalleria in abbondanza lo stesso... un motore lamellare modificato deve GIRARE e mentre prima a 7000 e spicci moriva, ora tira perlomeno altri 1500 giri prima di andare fuorigiri!!!

    Fossero anche solo 1000 giri in più è tutt'altra storia e ben altra prestazione, inoltre a fiuto è più elastico più veloce e più acuto, due cavalli non li senti ne ai bassi ne agli alti!!! Ma cavolo 1000 giri di motore in più... ti fanno VOLARE!

    Le curve le vedete e volete dritte lineari e progressive, entrambe le linee a mio dire non hanno BUCHE, quindi tirano bene, ma una supera l'altra di oltre 1000 giri, ed è certo un altro andare.

  15. #15
    VRista L'avatar di bern86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    trapani
    Età
    38
    Messaggi
    314
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Sì, la smussatura come confermate è d'obbligo, volevo capire se nel tempo magari dava problemi ma deduco di no.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Citazione Originariamente Scritto da bern86 Visualizza Messaggio
    Sì, la smussatura come confermate è d'obbligo, volevo capire se nel tempo magari dava problemi ma deduco di no.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
    smussando la fascia trova sempre la cromatura, e lo stacco tra questa e l'alluminio del cilindro è addolcito dalla smussatura....

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Magny-Course 63*59 LAMELLARE

    Ho corretto le curve e le riposto:






Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •