Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: come funziona la traversa motore

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Question come funziona la traversa motore

    ciao a tutti, mi è venuta una paturnia... ma qualcuno mi spiega con precisione come funziona la traversa del motore delle vespe? cioè, mi spiego meglio: tirando il vitone che va da parte a parte del telaio, la parte centrale dei silent block di gomma contenuti nella traversa, va a contatto col telaio. in pratica questo ''tubetto'' centrale sfrega sul telaio. ma la rotazione del motore sul perno durante l'uso non provoca l'usura del telaio? oppure tirando la vite quel perno deve essere bloccato e la rotazione è garantita dalla torsione della gomma del silent block?
    non ho ben capito.....
    grazie

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: come funziona la traversa motore

    solo il "tubo" tocca l'interno del telaio, ma l'area ' predisposta a farlo ( rondellone ecc.)
    il perno/vite è immobile mentre attorno a esso ruota il tubo in questione.
    avviene solo un movimento di oscillazione di alcuni gradi permesso dall'ammortizzatore posteriore in compressione ( e successiva espansione per ritornare nella posizione di partenza..

    i silenti blocks isolano i tubo/vite dai carter riducendo le vibrazioni generate dal motore, trasmesse al telaio.

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: come funziona la traversa motore

    Il tubo non può ruotare, è saldamente "pinzato" dal telaio quando si stringe il perno motore




  4. #4
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: come funziona la traversa motore

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Il tubo non può ruotare, è saldamente "pinzato" dal telaio quando si stringe il perno motore
    quindi si torce la gomma?
    no, perchè mi era venuta la turba psichica che a lungo andare si potesse consumare quella parte di telaio creando relativo disastro!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: come funziona la traversa motore

    ma scusa volumexit... se svito l'ammortizzatore dal motore, il motore scende giù... quindi il perno non è pinzato nel telaio poi granchè...

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    10

    Re: come funziona la traversa motore

    La traversa ruota, altrimenti come ammortizzerebbe?

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Barcellona
    Età
    45
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    11

    Re: come funziona la traversa motore

    Interessante questione, me lo sono chiesto anch'io, in teoria dovrebbe torcere la gomma, visto che non c'è un reggi spinta, ma vai a vedere

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: come funziona la traversa motore

    eh si infatti... poi su vespe con 30/40/50anni... si comincia ad avere un pò timore...

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: come funziona la traversa motore

    In realtà non credo che si torca nulla o, almeno, molto poco, altrimenti la gomma dei silent block si sfalderebbe in breve tempo: il tubo nel quale passa il bullone diventa solidale col telaio, i silent block sono ben stretti tra tubo e braccio, per cui è tutto il motore che ruota di pochi gradi, quando è necessario (irregolarità della strada).

    Utilizzo e posseggo vespe da 47 anni e, per ora, non ho mai dovuto sostituire un solo silent block su nessuna delle mie vespe, nè ho mai sentito di nessuno che abbia avuto il telaio danneggiato nel punto in questione. Credo che il problema sollevato abbia veramente pochissime possibilità di verificarsi.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 05-10-16 alle 11:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •