Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 75 di 108

Discussione: Malossi 210

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da tommiv Visualizza Messaggio
    Stessa cosa feci io con il mio p200e , piano piano,a piccoli passi , purtroppo il vecchio malossi montato p&p fu solo una grandissima delusione, questo nuovo malossi a tantissima coppia da quanto leggo, comunque nel mio caso io fui aiutato sia dal forum, ma sopratutto tramite mail anni fa" da un grandissimo amico che frequenta questo forum , appassionato di malossi, mi spediva disegni, consigli, su consigli, e tanta tanta pazienza aveva,nel spiegarmi le cose, in poche parole il mio 200 malossi non andava come il suo, ma migliorò parecchio , e cosi mi bastava era Ottimo x i miei gusti , stessa cosa succederà a gianfrancoge... piano piano otterrà la vespa che desidera...e già sulla buona strada.
    È quello che appunto sto cercando: un motore che vada secondo le mie aspettative che sono molto limitate consapevole di aver fatto forse un acquisto azzardato anche se con potenzialità notevoli e mi sono fidato di un amico meccanico che mi ha esaltato la qualità malossi rispetto ad altri concorrenti....quando avrò raggiunto ciò che cerco anche con l'aiuto di tutti voi appassionati che ringrazio mi riterro' soddisfatto....
    (Il tarlo comincia a lavorare: mi fa pensare di trovare un blocco usato e modificare tutto😃)

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    È quello che appunto sto cercando: un motore che vada secondo le mie aspettative che sono molto limitate consapevole di aver fatto forse un acquisto azzardato anche se con potenzialità notevoli e mi sono fidato di un amico meccanico che mi ha esaltato la qualità malossi rispetto ad altri concorrenti....quando avrò raggiunto ciò che cerco anche con l'aiuto di tutti voi appassionati che ringrazio mi riterro' soddisfatto....
    (Il tarlo comincia a lavorare: mi fa pensare di trovare un blocco usato e modificare tutto😃)

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Lo sport tutti ne parlano bene cilindro affidabilissimo, sia il tuo, che il vecchio 210 che montai sul mio 200, e ora o ridato fiducia alla malossi o lo montato sul mio t5
    172 cc😂, comunque sei sulla buona strada, la vespa deve piacere
    Solo a te, anche come prestazioni.... ascolta i consigli e fanne tesoro, ognuno di noi cercherà di aiutarti, lascio il posto ai big del malossi.... 😎😎😎

  3. #3
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Riprendo il post con le mie impressioni: oggi ho provato meglio la vespa e sono molto soddisfatto direi impressionato dal cambiamento: tiro, giri, tutto è migliorato in modo incredibile e va persino troppo per i miei gusti tanto che mi sto rendendo conto di quanto siano inadeguati i freni a tamburo.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Ho altre cose da dire ma è ora di cena

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  5. #5
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Stavo dicendo della sorpresa positiva e che la differenza la fa la megadella: col padellino murava subito e considerate che l'ho provata con il parabrezza ed è come no averlo.Tutto ok però la candela e molto chiara quasi bianca e non mi piace per niente.Il getto del max è 130 e mi sembrava già grande considerato che non ho lavorato niente a parte il filtro aria con i fori....ho un amico mrccanico con gli attributi e pensavo di fargli dare un'occhiata ma pensavo anche di provare da me a cercare di migliorare in pò la carburazione...sarà il caso di aumentare il getto max e di quanto?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    Riprendo il post con le mie impressioni: oggi ho provato meglio la vespa e sono molto soddisfatto direi impressionato dal cambiamento: tiro, giri, tutto è migliorato in modo incredibile e va persino troppo per i miei gusti tanto che mi sto rendendo conto di quanto siano inadeguati i freni a tamburo.


    Stavo dicendo della sorpresa positiva e che la differenza la fa la megadella: col padellino murava subito e considerate che l'ho provata con il parabrezza ed è come no averlo.
    Attendiamo Poeta che in qualche modo ti convincerà che quel motore in realtà non va una sega...


    Riguardo la carburazione potresti provare ad aumentare di 5 punti il getto max e controllare. Però ricordati che se stai usando una candela nuova ci vogliono parecchi chilometri prima che tu veda il colore reale.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da coni500 Visualizza Messaggio
    Attendiamo Poeta che in qualche modo ti convincerà che quel motore in realtà non va una sega...


    Riguardo la carburazione potresti provare ad aumentare di 5 punti il getto max e controllare. Però ricordati che se stai usando una candela nuova ci vogliono parecchi chilometri prima che tu veda il colore reale.

    Mi sono andato a guardare le foto dei travasi del Malossi, SONO TUTTO TRANNE CHE P&P, ma visto che Gianfrancoge ne è soddisfatto e solo questo conta, VUOL DIRE CHE HO TORTO o quantmeno non ho compreso bene la funzione di quel cilindro su quella vespa.

    La Megadella al solito risolutiva, a mia discolpa ricordo che io non monterei nemmeno un DR da 55 small senza raccordare i travasi....

  8. #8
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Mi sono andato a guardare le foto dei travasi del Malossi, SONO TUTTO TRANNE CHE P&P, ma visto che Gianfrancoge ne è soddisfatto e solo questo conta, VUOL DIRE CHE HO TORTO o quantmeno non ho compreso bene la funzione di quel cilindro su quella vespa.

    La Megadella al solito risolutiva, a mia discolpa ricordo che io non monterei nemmeno un DR da 55 small senza raccordare i travasi....
    Non credo sia questione di torto o ragione...ci mancherebbe, ognuno ha le proprie idee, ma non avendo io mai avuto a che fare con elaborazioni questa ha cambiato la vespa dal giorno alla notte...dirò di più: ho constatato che quando tiro le marce e quando penso di aver raggiunto il massimo dei giri, se insisto a tenerla su senza cambiare prende ancora ed entra in coppia con la classica sensazione del 2 tempi....spettacolo!!

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    Non credo sia questione di torto o ragione...ci mancherebbe, ognuno ha le proprie idee, ma non avendo io mai avuto a che fare con elaborazioni questa ha cambiato la vespa dal giorno alla notte...dirò di più: ho constatato che quando tiro le marce e quando penso di aver raggiunto il massimo dei giri, se insisto a tenerla su senza cambiare prende ancora ed entra in coppia con la classica sensazione del 2 tempi....spettacolo!!

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    il tuo entusiasmo dice più di mille parole... ottimo, il fattore enfasi iniziale ha il suo peso, ma come prima modifica immagino sei già a buon punto!

    Se tra qualche mese abituandoti e prendendo confidenza la trvi un pò impiccata se ne riparla... intanto il getto puntale del max.... aumentalo di 4 punti, almeno in rodaggio.

  10. #10
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Ritorno sulla discussione....
    Tutto ok a parte un problema che penso sia di carburazione...la vespa in discesa strattona in modo molto fastidioso nel senso che con l'acceleratore al minimo "spinge" dando colpi di accensione ( non so spiegarmi meglio) ...sicuro che molti di voi hanno capito benissimo: che faccio?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da gianfrancoge Visualizza Messaggio
    Ritorno sulla discussione....
    Tutto ok a parte un problema che penso sia di carburazione...la vespa in discesa strattona in modo molto fastidioso nel senso che con l'acceleratore al minimo "spinge" dando colpi di accensione ( non so spiegarmi meglio) ...sicuro che molti di voi hanno capito benissimo: che faccio?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Sembra magra... La vite di regolazione (quella dietro il carburatore) funziona sopratutto a ghigliottina chiusa o appena aperta. Quanti giri hai dato? Perchè potresti valutare un getto del minimo appena più grande.

  12. #12
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Intorno ai 2 giri...tra l'altro non riesco a far scurire la candela...malossi consiglia 130 max e 135 con travasi e albero lavorati io non ho lavorato niente ma anche mettendo il 135 è sempre chiara...c'è chi mi dice di mettere una candela più fredda ( ora ho la ngk br e non credo neanche che aspiri aria da qualche parte ( è tutto nuovo)...peccato perché la vespa va benissimo

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 210

    Riscriveresti la tua configurazione del carburatore?
    Colonna getti, ghigliottina, filtro, etc


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #14
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Alla fine ho rimesso tutto come consiglia il manuale: min. 55-160, max 130, polv. be3, valvola gas originale. Il filtro ho messo quello della cosa che ha i 2 fori da 7 e 4mm...questa per me è la configurazione migliore. Ho provato col 132, 135, filtro senza fori ma così e meglio. Ho anche provato in autostrada e sempre con il parabrezza che non mi accorgo di avere e ho notato che se avessi una 4 più lunga sarebbe il top. Dal fondo valle a casa mia ci sono 5 km di strada stretta in salita con curve e qualche tornante e prima ad ogni curva dovevo scalare una marcia mentre ora, a parte 2 tornanti vengo su di terza e quarta in qualche falsopiano....per me è il massimo in tutto....a parte quella candela....br8 nera al minimo e molto chiara quando arrivo e controllo...mi è stato consigliato un be4 e una candela ancora più fredda da uno che con le vespe ci lavora...sono sicuro che a tutto c'è un perché ma fino ad ora non ho risolto...la prova della terza tirata l'ho fatta all'inizio e mi sembrava ok ma se poi ho iniziato le prove vuol dire che non era tutto a posto...ho un pò di confusione..

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  15. #15
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Non ho parlato di quel "pom pom " che ti spinge in discesa fastidioso ma secondario...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  16. #16
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    E se provassi a mettere la torretta della cosa con spillo più grande?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  17. #17
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 210

    La torretta della COSA è d'obbligo a meno che non lavori la tua.
    Il freno aria cos'è da 160?
    Il minimo del 24 è 160/55

    Prova così:

    Filtro T5 originale (o ti lavori quello SIP per via della retina tropo stretta)
    Colonna del massimo: 160-Be3-135 (anche 140 e comunque controlla la candela)
    Valvola a ghigliottina 04
    Minimo: 160/55 (vite attorno ai 2 giri ma sempre come base)
    Candela NGK 9

    Olio miscela: Sintetico al 100% e non tutti sono Uguali. Io uso castrol Power1 e mi trovo bene, niente residui e candela pulita


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #18
    VRista L'avatar di gianfrancoge
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    genova
    Età
    72
    Messaggi
    257
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La torretta della COSA è d'obbligo a meno che non lavori la tua.
    Il freno aria cos'è da 160?
    Il minimo del 24 è 160/55

    Prova così:

    Filtro T5 originale (o ti lavori quello SIP per via della retina tropo stretta)
    Colonna del massimo: 160-Be3-135 (anche 140 e comunque controlla la candela)
    Valvola a ghigliottina 04
    Minimo: 160/55 (vite attorno ai 2 giri ma sempre come base)
    Candela NGK 9

    Olio miscela: Sintetico al 100% e non tutti sono Uguali. Io uso castrol Power1 e mi trovo bene, niente residui e candela pulita


    Gg
    Mi manca la valvola e il filtro....il minimo è quello che monto ora, il max è a posto fino al 135, monto la colonna della cosa, vedo di procurarmi il resto e vediamo...per ora grazie...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  19. #19
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 210

    Volendo ce il 24 24 dxc

  20. #20
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 210

    Citazione Originariamente Scritto da tommiv Visualizza Messaggio
    Volendo ce il 24 24 dxc
    Questo si monta senza filtro, ma a questo punto, meglio con un conetto!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #21
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 210

    Carburatore DELLORTO SI24-24 DXC per MISCELATORE


    IVA inclusa

    Carburatore DELLORTO SI24-24 DXC per MISCELATORE

    Frutto di numerose prove, finalmente siamo riusciti a realizzare un carburatore adatto alle nostre Vespa, in grado di funzionare perfettamente con elaborazioni spinte, e di mantenere l'anonimato di un carburatore originale.

    La base di partenza è un SI24-24G, modificato nei getti per funzionare tranquillamente su tutti i motori elaborati per PX 125-150-200.

    Freno aria 160 - getto max 150.

    Coperchio vaschetta COSA

    Vaschetta benzina maggiorata tramite spessore tra il carburatore il coperchio vaschetta.

    Condotti benzina interni allargati.

    Si consiglia per elaborazioni spinte, con espansioni racing. Da montare SENZA filtro aria.



    Testato su POLINI 177, QUATTRINI M1X, MALOSSI 210 e 225, PINASCO 225, con e senza espansioni.

    ATTENZIONE! utilizzare frenafiletti per le 2 viti coperchio vaschetta. Per evitare che con le vibrazioni possano allentarsi e cadere all'interno del carburatore.



    QUESTI COMPONENTI SONO DESTINATI SOLO AD USO AGONISTICO-SPORTIVO.


    Peso: 0.90 Kg

    Carburatore DELLORTO SI24-24 DXC per MISCELATORE

  22. #22
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 210

    Io lo montai sul mio 200 pe 210 malossi con filtro..... penso che il conetto si possa montare anche qui😂

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •