Per me sarebbe interessante invece!quanto chiede ?
Per me sarebbe interessante invece!quanto chiede ?
Ciao Vespodromo, ti confermo l'originalità della vespa, anzi della Motovespa. Motovespa era la consociata Piaggio in Spagna fino agli anni '80 e producevano in loco e su licenza.
E' una Motovespa ds200, anche se riporta normalmente come tutte le 200 della serie px la scritta P200E. Confermo il manubrio della rally, ed una particolare forcella "ibrida" del tipo vecchio con ammortizzatore e molla separate ma con attacco per il parafango del px.
Dalle foto sembra una delle ultime in quanto monta la centralina dell'accensione sotto il serbatoio (si vede dalle due vitine di fissaggio vicino alla leva del rubinetto benzina).
Sono stati montate le targhette con la scritta piaggio invece che motovespa e gli adesivi in italiano anzichè spagnolo ma poco male.
Io ne sto restaurando una, dopo una caccia di circa tre anni per portarla a casa... http://old.vesparesources.com/16-res...pa-ds-200-1979
Per curiosità, di che prezzo si parla?
Se hai bisogno chiedi pure...
Ciao. Clafo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dimenticavo: il motore! 200 con carter lavorarti come la rally e i primi px200, con statore femsatronic suo dedicato, incompatibile con la femsa della rally e l'accensione ducati, ma con il volano da 2,4kg anzichè i 3 abbondanti della px/rally e con i magneti interni, che danno un motore piu pronto rispetto a quello px... a detta di chi l'ha provata visto che la mia quando l'ho portata a casa non funzionava...
PS: se il prezzo è quello che dici nell'altro post (3000) e se cala anche di 4-500 eurini (per il passaggio ed eventuale viaggio) è da prendere... per una vespa diffusa in spagna e molto rara in italia...
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
Ebbene si, vuole 3000€ trattabili. Ora sta facendo le pratiche per mettere la targa italiana, ma ha avuto problemi con il numero di telaio, la motorizzazione non la riconosce, piaggio si e sta asp una certificazione da mamma piaggio, così ho capito.
Ma secondo voi, è 6v o 12v? Se fosse 6v, per eventuali problemi futuri avrei difficolta a trovare ricambi? O in generale?
Insomma Se riesco a portarmela a casa sulle 2700€ sarebbe un ghiotto affare? Perché onestamente non mi dispiace.
La 200 DS è un mezzo molto interessante, ma non spenderei mai 3000€ per una PX riverniciata senza nemmeno smontarla. Per non parlare del restauro assai fantasioso...
Con un minimo di intraprendenza, in Spagna trovi esemplari in buonissime condizioni attorno ai 1000€; se invece cerchi una semplice PX 200, in Italia puoi comunque trovare di meglio a quella cifra.
Ciao! la DS è 12v e non 6v come il suo cugino italiano px senza frecce. Il problema grosso è la reperibilità di certi ricambi specifici per il modello che in italia sono introvabili mentre sono facilmente reperibili in Spagna. Sto imparando lo spagnolo frequentando forum e spulciano e comprando dai vari negozi on line iberici.
I ricambi o comunque i pezzi diversi dalla px sono tanti, da tutto il complesso, volano statore centralina (non è adattabile quello del px), la corda del contakm, il serbatoio con il tappo piccolo come i serbatoi da vespa 50/et3, il leveraggio dello starter, il devio luci, la sella che non ha le molle ma una base in lamiera e l'imbottitura in schiuma anche se da fuori sembra uguale, ma cambia anche la trama del rivestimento, la forcella e tutto quello che ho già detto.
Per l'immatricolazione italiana ci vuole il certificato d'origine rilasciato dalla piaggio. https://service.piaggiogroup.com/Vin...L=IT&B=Piaggio
Richiederà un po' di sbattimenti ma per me ne vale la pena!!!
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".