Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: [PX] Gruppi termici in alluminio "originali" ?

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    [PX] Gruppi termici in alluminio "originali" ?

    Salve a tutti , la mia curiosa domanda è la seguente :
    Esistono gruppi termici con le stesse caratteristiche di quelli originali (fasi -travasi - cubature) ma in alluminio ?

    Ovvero esiste l'esatta controparte in alluminio dei gruppi termici in ghisa originali Piaggio ?

    Questo per montarli così di scatola senza modifiche ed avere i benefici di un gruppo termico in alluminio ,che da quanto letto in varie parti riassumerei in questo modo :
    - Maggiore stabilità termica
    - Maggiore dissipazione del calore
    - Maggiore affidabilità (consequenziale alle due precedenti)
    - Maggiore 'potenza' a parità di cubatura

    Mentre i contro li riassumerei in questo modo :
    - Maggiore attenzione alla fase di rodaggio
    - Impossibilità di recupero del pistone in caso di grippata
    - Maggiore costo di acquisto

    Questi pro/contro sono pronti a qualsiasi smentita in quanto frutto soltanto del sunto di tante letture nel web .

    Attendo curioso risposte

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    L'unico GT Alu confrontabile con quello originale che conosco io è per Primavera Et3 ed è il Pinasco 125 in Alluminio. Per Large non mi risultano GT. Forse il vecchio Pinasco in Alluminio ma vedo che è spesso paragonato al Polini in ghisa, quindi con credo sia proprio "come l'originale ma in alluminio"
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Per il px,ci sarebbe il gt originale della cosa 200 che nell ultima versione era in alluminio.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Il 200 gilardoni della Cosa200, identico a quello classico del PX nel layout, ma con un collettore simile a quello del T5.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    L'unico GT Alu confrontabile con quello originale che conosco io è per Primavera Et3 ed è il Pinasco 125 in Alluminio. Per Large non mi risultano GT. Forse il vecchio Pinasco in Alluminio ma vedo che è spesso paragonato al Polini in ghisa, quindi con credo sia proprio "come l'originale ma in alluminio"
    Peccato manchi qualcosa del genere per le culone ..

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Per il px,ci sarebbe il gt originale della cosa 200 che nell ultima versione era in alluminio.
    Non si tratta però della versione 'depotenziata' da 10cv ? Proprio in questo momento mi stavo friggendo il cervello su un'altra discussione proprio su questo argomento (pistoni 200 10/12 cv )

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Il 200 gilardoni della Cosa200, identico a quello classico del PX nel layout, ma con un collettore simile a quello del T5.
    Come ho scritto anche sopra non è quello depotenziato da 10cv ?
    Tra l'altro l'attacco particolare dello scarico stile T5 renderebbe 'impossibile' la modifica (a patto di cambiare ogni ben di dio)

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Peccato manchi qualcosa del genere per le culone ..



    Non si tratta però della versione 'depotenziata' da 10cv ? Proprio in questo momento mi stavo friggendo il cervello su un'altra discussione proprio su questo argomento (pistoni 200 10/12 cv )



    Come ho scritto anche sopra non è quello depotenziato da 10cv ?
    Tra l'altro l'attacco particolare dello scarico stile T5 renderebbe 'impossibile' la modifica (a patto di cambiare ogni ben di dio)
    10 o 12 cv secondo me non è un problema perché montare il cilindro piaggio senza sistemare le quote, il pistone e la testata non è concepibile; in teoria di partenza sono tutti depotenziati anche il 12cv. Per la marmitta invece, basta fare una flangia esterna che esca con un bocchettone tipo quello px.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    10 o 12 cv secondo me non è un problema perché montare il cilindro piaggio senza sistemare le quote, il pistone e la testata non è concepibile; in teoria di partenza sono tutti depotenziati anche il 12cv. Per la marmitta invece, basta fare una flangia esterna che esca con un bocchettone tipo quello px.
    Beh l'hanno fatto per più di trent'anni

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Beh l'hanno fatto per più di trent'anni
    L'importante era che il mezzo si muovesse senza rompersi non che andasse bene e allora via al risparmio: condotti che non fanno scopa, valvole allargate con il trapano, squish a 3mm, etc.; quello del 200 è meccanicamente il peggior motore per vespa mai fatto, in antitesi rispetto a quello del T5 (che è invece il migliore), del quale però condivide le prestazioni, la differente raffinatezza meccanica si può riscontrare nella potenza specifica, praticamente doppia in quello di cilindrata unitaria minore.

    Comunque anche il pinasco 215 è più o meno intercambiabile con il cilindro piaggio

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    L'importante era che il mezzo si muovesse senza rompersi non che andasse bene e allora via al risparmio: condotti che non fanno scopa, valvole allargate con il trapano, squish a 3mm, etc.; quello del 200 è meccanicamente il peggior motore per vespa mai fatto, in antitesi rispetto a quello del T5 (che è invece il migliore), del quale però condivide le prestazioni, la differente raffinatezza meccanica si può riscontrare nella potenza specifica, praticamente doppia in quello di cilindrata unitaria minore.

    Comunque anche il pinasco 215 è più o meno intercambiabile con il cilindro piaggio

    Il mezzo in questione nacque per motorizzare l'Italia del dopoguerra , di certo non potevano 'perdersi' in finezze tecniche o motori affinati a puntino quando l'unica richiesta era quella di una motorizzazione economica e a basso costo . Il T5 Pole Position (che ho guidato per qualche centinaio di km ripromettendomi di non salirci mai più) è frutto del 'benessere' anni 80 ed è una serie particolare (anche se finito come produzione di serie) quindi non paragonabile al Px (di qualsiasi cubatura) .
    Poi mi fa sempre sorridere il fatto che il 200 venga spesso criticato (è fatto male ,molte vibrazioni , poco affidabile ,consumi stellari ,etc etc) eppure la gente quasi si ammazza per averne uno (di motore) .
    Conoscendoti virtualmente ed avendo visto i tuoi lavori sul 200 di certo non posso dire che per te valga il detto Nondum matura est ,ma perchè tutte queste critiche ?
    Probabilmente uscendo in produzione con il 125 cercarono di allineare le due produzioni per quanto possibile , carter compresi .
    Tempo fa lessi (vai a sapere dove però) che addirittura il 200 sia stato progettato volutamente 'strozzato' in quanto motore dal potenziale elevato (ed in effetti proprio tu hai mostrato che basta davvero poco per farlo andare come si deve senza nessun aftermarket) ma confinato in una ciclistica da 125 ..
    Un 200 T5 ? a 150 Km/h nemmeno il presepe al completo potrebbe salvarci la pelle !

    Tornando IT .. il Pinasco 215 si potrebbe prendere e montare senza altre modifiche (getti a parte) ?

    PS : il Gt completo della Cosa 200 (vallo a trovare!) calza nel telaio Px ?
    PS2: ho scritto alla Gilardoni di Mandello del Lario (casa Guzzi ) per sapere informazioni su cilindri Vespa 200 , ma nessun riscontro

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Il mezzo in questione nacque per motorizzare l'Italia del dopoguerra , di certo non potevano 'perdersi' in finezze tecniche o motori affinati a puntino quando l'unica richiesta era quella di una motorizzazione economica e a basso costo . Il T5 Pole Position (che ho guidato per qualche centinaio di km ripromettendomi di non salirci mai più) è frutto del 'benessere' anni 80 ed è una serie particolare (anche se finito come produzione di serie) quindi non paragonabile al Px (di qualsiasi cubatura) .
    Poi mi fa sempre sorridere il fatto che il 200 venga spesso criticato (è fatto male ,molte vibrazioni , poco affidabile ,consumi stellari ,etc etc) eppure la gente quasi si ammazza per averne uno (di motore) .
    Conoscendoti virtualmente ed avendo visto i tuoi lavori sul 200 di certo non posso dire che per te valga il detto Nondum matura est ,ma perchè tutte queste critiche ?
    Probabilmente uscendo in produzione con il 125 cercarono di allineare le due produzioni per quanto possibile , carter compresi .
    Tempo fa lessi (vai a sapere dove però) che addirittura il 200 sia stato progettato volutamente 'strozzato' in quanto motore dal potenziale elevato (ed in effetti proprio tu hai mostrato che basta davvero poco per farlo andare come si deve senza nessun aftermarket) ma confinato in una ciclistica da 125 ..
    Un 200 T5 ? a 150 Km/h nemmeno il presepe al completo potrebbe salvarci la pelle !

    Tornando IT .. il Pinasco 215 si potrebbe prendere e montare senza altre modifiche (getti a parte) ?

    PS : il Gt completo della Cosa 200 (vallo a trovare!) calza nel telaio Px ?
    PS2: ho scritto alla Gilardoni di Mandello del Lario (casa Guzzi ) per sapere informazioni su cilindri Vespa 200 , ma nessun riscontro
    Il cilindro 200 deriva dai 160gs e 180ss se lo monti con un albero c.60 ti accorgi che le quote tornano molto meglio che in c.57, tuttavia in questa configurazione picchia come un diesel ed ha vita breve.

    Un motore 200 piaggio 10 o 12cv ha generalmente una potenza alla ruota di circa 8-9cv con qualche lavoretto si arriva alla soglia dei 15, cioè quasi il doppio di quella di partenza mantenendo la medesima affidabilità. Purtroppo per economia, queste lavorazioni non le hanno fatte ed il motore 200 consuma tanto e cammina poco.

    Per quanto riguarda la velocità, posso garantirti per esperienza personale, che se il telaio è in regola, bastano: ammortizzatori sportivi, gomme buone, spoiler e cupolino per andare in sicurezza anche oltre la velocità che hai scritto.

    Il pinasco ha un solo travaso sul carter (come quello originale) ma leggermente più grande, tuttavia montandolo si avvertono poche differenze. Potresti montare invece il malossi sport che grazie alla forma del pistone respira bene anche senza aprire i condotti sul carter.

    Il GT cosa è intercambiabile con quello del px, ormai però si trovano solo usati o fondo di magazzino.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Il cilindro 200 deriva dai 160gs e 180ss se lo monti con un albero c.60 ti accorgi che le quote tornano molto meglio che in c.57, tuttavia in questa configurazione picchia come un diesel ed ha vita breve.

    Un motore 200 piaggio 10 o 12cv ha generalmente una potenza alla ruota di circa 8-9cv con qualche lavoretto si arriva alla soglia dei 15, cioè quasi il doppio di quella di partenza mantenendo la medesima affidabilità. Purtroppo per economia, queste lavorazioni non le hanno fatte ed il motore 200 consuma tanto e cammina poco.

    Per quanto riguarda la velocità, posso garantirti per esperienza personale, che se il telaio è in regola, bastano: ammortizzatori sportivi, gomme buone, spoiler e cupolino per andare in sicurezza anche oltre la velocità che hai scritto.

    Il pinasco ha un solo travaso sul carter (come quello originale) ma leggermente più grande, tuttavia montandolo si avvertono poche differenze. Potresti montare invece il malossi sport che grazie alla forma del pistone respira bene anche senza aprire i condotti sul carter.

    Il GT cosa è intercambiabile con quello del px, ormai però si trovano solo usati o fondo di magazzino.
    Questo punto vorrei sia chiaro .. io non sono a prescindere contro le modifiche , mettono 'paura' le modifiche irreversibili tutto qui .
    La limatina alla valvola , il raccordo di qui e il raccordo li , alzare abbassare la fase ..sono lavori senza via di ritorno .
    Qualcuno dice che in rettifica fanno miracoli e volendo si può tornare indietro ..ma a che costo ? e soprattutto con quali garanzie ? Spesso si legge di pistoni rettificati male che appena montati ... tlink ..grippano tutto ; ovvio sono casi particolari e non la normalità , ma il rischio è da considerare.
    Consideriamo anche che il mercato dei ricambi (come quello in generale Vespa del resto) è ormai fuori di testa : se si dovesse per qualche motivo fare un lavoraccio ed occorressero nuovi carter , dove cavolo si vanno a trovare ? E se si trovassero ..a quale costo ?
    Non nascondo che ho preso anche io un motore 200 di riserva , ma se penso che l'ho pagato 600 euro mi piange il cuore.

    Per quanto riguarda quelle velocità hai omesso di citare ottimi freni ! Non di certo i tamburini di serie ; anche moto prestanti anni 80 avevano i tamburi , ma di dimensioni molto più generose

    Per quanto riguarda i gruppi termici , le differenze tra malossi e malossi sport sono riscontrabili in qualche documento o topic apposito ?

    Sui gruppi termici della Cosa avevo avuto la tua stessa sensazione ..

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Questo punto vorrei sia chiaro .. io non sono a prescindere contro le modifiche , mettono 'paura' le modifiche irreversibili tutto qui .
    La limatina alla valvola , il raccordo di qui e il raccordo li , alzare abbassare la fase ..sono lavori senza via di ritorno .
    Qualcuno dice che in rettifica fanno miracoli e volendo si può tornare indietro ..ma a che costo ? e soprattutto con quali garanzie ? Spesso si legge di pistoni rettificati male che appena montati ... tlink ..grippano tutto ; ovvio sono casi particolari e non la normalità , ma il rischio è da considerare.
    Consideriamo anche che il mercato dei ricambi (come quello in generale Vespa del resto) è ormai fuori di testa : se si dovesse per qualche motivo fare un lavoraccio ed occorressero nuovi carter , dove cavolo si vanno a trovare ? E se si trovassero ..a quale costo ?
    Non nascondo che ho preso anche io un motore 200 di riserva , ma se penso che l'ho pagato 600 euro mi piange il cuore.

    Per quanto riguarda quelle velocità hai omesso di citare ottimi freni ! Non di certo i tamburini di serie ; anche moto prestanti anni 80 avevano i tamburi , ma di dimensioni molto più generose

    Per quanto riguarda i gruppi termici , le differenze tra malossi e malossi sport sono riscontrabili in qualche documento o topic apposito ?

    Sui gruppi termici della Cosa avevo avuto la tua stessa sensazione ..

    Questo è lo sport


    Questo è l'MHR

    Si differenziano principalmente per le dimensioni dello scarico, ma anche per le quote dei travasi.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [PX] Gruppi termini in alluminio "originali" ?

    Grazie !

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •