in un motore con aspirazione lamellare al cilindro l'effetto ramjet (credo si chiami così) è piuttosto semplice da capire, così come è facile intuirne i benefici: nel momento in cui il pistone apre le luci dei travasi, la depressione presente nel cilindro causa l'apertura delle lamelle e quindi un flusso di aria/benzina che transita direttamente nel cilindro (senza passare dai carter), aumentando il riempimento dello stesso e il rendimento del motore.
Nel caso della LML star o di alcuni px lamellari che hanno l'ammissione lamellare sul carter (in un posto che definirei "sfortunato"), alcuni creano un canale che collega l'aspirazione al travaso fronte scarico, per ottenere l'effetto di cui sopra.
Vista la conformazione dei carter star/vespa mi viene un dubbio: a causa della posizione infelice del condotto di aspirazione che comunica con il fronte scarico tramite un canale lungo e tortuoso, temo che la pressione del carter (che quando si aprono le luci di travaso è massima ed il pistone è ancora in discesa) sia preponderante rispetto alla depressione del cilindro e quindi le lamelle rimangono chiuse, annullando l'effetto ramjet.
dove sto sbagliando?
serve veramente sto canale?
qualcuno che ha un'esperienza diretta su questo tipo di modifica?
grazie