Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Benvenuta PX200e....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Venezia
    Età
    43
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    14

    Benvenuta PX200e....

    Non pensavo di trovarla subito visto i prezzacci che circolano....men che meno trovarla a 5min da dove abito...se non è questo non saprei....speriamo solo di non aver grossi problemi in futuro.
    E' una conservata dell'85, per cui ci sarà qualcosa da sistemare.....ma devo dire che passando da una px150 euro3 a una old 200, di differenze ne ho trovate.....come agibilità in primis...sarò' io forse....ma la sento + "sbarazzina" molto più elastica, maneggevole....la euro 3 era + rigida (forse diversa forcella boh) ma questa PX200e è fenomenale....ha + coppia e in due si viaggia bene. (beh ovvio da 150 a 200cc direi bene)
    Di magagne non ne ho viste molte (prima cosa che ho controllato le pedane, mi sembrano ok), almeno credo, non essendo super esperto.
    Tipo, se giro la chiave la vespa rimane sempre accesa, ma ho letto nel forum di controllare il filo verde/massa...nelle foto 12 e 13, quella ruggine che sia preoccupante? Devo usare qualche prodotto per sicurezza (ferox?)
    Nell'immagine 14 ho notato una bolla di verniciatura, anche qui si può sistemare?
    Marmitta secondo me è da cambiare, pensavo a una sito, che faccio bene? Ovviamente dopo aver sistemato il motore, in programma c'è cambiare le guarnizione + pulizia generale.
    Poi non saprei, se avete altro da suggerirmi, cosa controllare ecc ecc ve ne sarei grato.
    Una cosa che non avevo mai visto è il rivestimento nel portaoggetti...ma che figataaaaa
    In conclusione posso dire di esser molto felice della mia nuova vespettetta
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 10.jpg (42.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (38.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (46.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (50.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (51.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (50.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (55.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (39.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 1.jpg (30.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (37.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (26.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (39.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 14.jpg (35.5 KB, 0 Visualizzazioni)

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Benvenuta PX200e....

    Qualsiasi problemino possa avere quella vespa non smonterà il fatto che hai fatto un buon affare a prenderla.

    è una 85, quindi una immatricolazione successiva all'anno del modello e di costruzione, che mi pare essere a cavallo tra 81 e 82.

    Dici che è una conservata, e potrebbe esserlo veramente, ma le pedane pur essendo buone credo siano state ritoccate nel tempo.

    Ciò che hai letto riguardo al fatto che la vespa parte sempre indipendentemente dalla posizione della chiave è vero..nel senso che potrebbe dipendere dal filo verde ormai andato, oppure anche semplicemente da uno dei due capi dello stesso..o sotto al coprimanubrio o alla centralina.

    la ruggine delle foto non mi pare troppo invasiva, ma certamente, almeno per ciò che riguarda il sottopedana, un convertitore aiuterebbe a rallentare il processo di avanzamento della ruggine

    La bolla puoi sistemarla solo rompendola e ricolorando la parte che rimane senza colore, ma onestamente la lascerei cosi.

    La marmitta non è detto che sia da cambiare... prova la vespa e senti come va, se va bene puoi tenerla...se è brutta basta una bomboletta di nero alta temperatura e torna nuova.

    del motore cos'è che vuoi sistemare? al limite puoi dargli una bella controllata...cambio olio e sostituzione guarnizione tappi, sostituzione olio motore, camdela...e poi se va bene...bene..


    per cominciarla ad usare in sicurezza, i controlli minimi sono i freni, le gomme da sostituire se vecchie anche se all'apparenza buone...in quell'occasione controlli/sostituisci anche i cerchi e le camere d'aria. poi gli ammortizzatori e impianto luci. Controlla il rotolamento ruota anteriore e posteriore.

    N.

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Benvenuta PX200e....

    Complimenti per l'acquisto e benvenuto nel mondo dei Duecentisti!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Benvenuta PX200e....

    se i devio luci hanno pulsanti quadrati è del 1983.....

    la marmitta serve la POLINI nuova simil originale, devi poi lavorare ampliandole le finestre sul pistone infatti non corrispondono alle finestre sul cilindro giocaci e capisci subito dove e quanto levare, il cilindro certo và smontato per una sana pulizia con l'occasione puoi anche portalo in rettifica e farlo spianare sopra di 0,5-0,7mm migliorando l'eccessivo squish che rende ogni 200 pigra.... il foro di scaricosul cilindro và lavorato su lato sx almeno 1mm essendo anche visivamente troppo spostato verso DX, ampliato di 1-2mm di lato lo posizioni in falso montaggio sui carter e verifichi che il pistone al pmi APRA PER BENE òE LUCI, IL SISTEMA MIGLIORE PER CAPIRE SE IL PISTONE RIMANE APPENA sopra il filo inferiore della luce sul cilindro (finestra-luce-travaso-ecc) è usare l'unghia, ha una precisione migliaia di volte superiore alla vista, ma anche un cacciavitino se sei pratico dice tanto... se i travasi non li apre per bene tutti solleva sotto il cilindro quei 3 decimi che mancano alla completa apertura, con la solita guarnizione d carta da 0,6mm al posto della originale da 0,2 di alluminio.... lucidal a testata e/o inviala a RINALDI del forum che ti allarga appena la cupola se non sai come si fà, migliorerà la combustione e detonerà meno....

    Albero e il resto sono per esperti, e poi devi aprire e non mi sembra il caso...

    ma già con le mgliorie al cilindro e ala marmitta gudagni quei 2cv e quei 500 giri che mancano tropo spesso alle 200cc, soli 2cv vero, forse anche meno, ma cambia il mondo perchè sono a posto giusto e quel briciolo di regimi in più aiutati dai tuoi reali 11 cv la spingono ai 110 effettivi se và bene....

    tu non lo sai ma ora scommetterei una izza segna di GPS 95 se ti và più che bene....

    2 cv + 500 giri motore in più + 10km/h di vel max come minimosono un nsieme di piccole cose che rendderanno la tua nuova bellissima vespa in 5/4, una 200 degna di essere guidata.


    controlla la frizione aprendo il coperchio, la devi sfilare per vedere il sottostante parastrappi e con l'occasione visto che ci sei cambiare dischi (tutti e 5) ed olio, un 10-40W da €5 và bene ma meglio un SAE 30 unigrado se lo trovi (CASTROL garden 4T per motozappe e decespugliatori specifica SAE 30)

    smonta senza chiederti perchè il carburatore, e sostituisci anche se non ce ne è bisogno la torretta filtro con quella ricambio PX è della Spaco e costa poco da Bicasbia, prendi anche il kit revisione guarnizioni carburatori SI e il KIT gommini scatola carburatore sono sette ed elencarli per la credo 30-esima volta mi costa fatica.... il tubo benzina prendilo RMS da catalogo per vespa PX o il Piaggio originale, €8 spesi bene...

    ora dopo aver tolto la frizione e quindi acquistato sia il dado estrattore torretta che la vite serra piatti molle devi tgliere il volano e qindi ti serve il TERZO ed ultimo estrattore che ogni buon vespista deve avere!!!

    scollega lo statore, i cavi sembrano in ordine? Sembrano guarda meglio... sotto le bobine.... il saldatore sembra buono, ma non lo è prendine uno ottimo e ben stabile.... ricabla con cavi a codice colore nuovi.... e giàche cisei monta sa la forchetta sul cavo ala candela nuova che la pipetta in gomma che gli fà da cappuccio..

    Poi vabbè gli ammo i freni e gomme passandi per la regolazione fine dei cavi e tutte quelle cosette che un vespista navigato sà per certo....

    ma prima migliora il tuo motore....gli serve perchè lavora meglio, raffredda meglio, ed acquista potenza e velocità....

    le lampadine vengono dopo... e quel'ultima maledetta freccia tranquillo.... ci siamo passati tutti, prima o poi si accenderà! Era al solito il marrone sul devio.


    Complimenti per la PETROLIO.... è bellissima., vedi di non rovinarla con portapacchi e specchi cromati, sul 5/4 ogni accessorio và nero e trovandoli FABBRI.

    Okkio solo alle euro 2-3 skatalizzate con il 177.... son vespe nuove e performanti seppur ammettiamolo fuorilegge.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Benvenuta PX200e....

    per la dicitura px200E sarebbe da attribuire tra l'82 e 83, dato che anche la mia è così...ma potrebbe essere stata cambiata...sospetto sia un anno più vecchia perchè il copridado anteriore mi pare sia quello piccolo...strano...anche se c'è la scritta VR sovraimpressa e non si vede troppo bene.

    N.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Venezia
    Età
    43
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Benvenuta PX200e....

    Grazie mille delle molteplici indicazioni....di sicuro io so dare una pulita al carburatore. Riesco a smontare il GT, ma non credo di riuscire nei lavori che mi hai indicato (Poeta), non ho esperienza nell'aprire le finestre, travasi ecc...onestamente non saprei nemmeno a chi affidarla nelle zone di Treviso San Donà. Mi devo informare bene.
    Snaicol, ti allego il libretto, è stata immatricolata nell'85 e su libretto riporta la dicitura PX200E. Magari era sta ferma nell'81 e poi immatricolata nell'85 (potrei ipotizzare boh)
    Portapacchi e specchi sono stati acquistati insieme alla vespa, purtroppo per l'appunto cromati, ma si può rimediare.....anche perché lo stelo dei spechietti sono corti, mi devo spostare un po' per vedere se ho macchine dietro. (questo non mi piace per nulla)

    Poeta, una curiosità, leggevo sempre qui che per far andare meglio il 200 bisogna cambiare anche l'albero, corsa 60, spessorando poi il GT....se farò fare a un meccanico tanto vale fare un buon lavoro...ovviamente il mio intento non è fare elaborazioni e soprattutto non vorrei fare interventi "fuorilegge".
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Benvenuta PX200e....

    sicuramente il modello è prima dell' 85. Per vedere se è 81/82 o 82/83 o fai foto dei dettgali citati precedentemente oppure fai una ricerca dal numero di telaio. La foto del libretto non mi è di aiuto.

    N.

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Benvenuta PX200e....

    La serie rinnovata coi ganci sottosella risale ad ottobre 1981, ma la forcella maggiorata non è arrivata subito, bensì qualche mese dopo.
    Per questa ragione esistono, e non sono poche, delle PX con ganci sotto sella e fotcella vecchio tipo.
    La precisa introduzione della forcella maggiorata è del resto documentata dalla variante al manuale per stazioni di servizio, ora non l'ho sotto mano, ma dovrebbe esserci in download. Riporta da che telaio per le tre cilindrate è adottata la nuova forcella.

    I devioluci a tasti arrivano verso la fine del 1982, assieme alle nervature di irrigidimento sul serbatoio e ai terminali ciechi delle liste pedana (solo lato scudo).


    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La serie rinnovata coi ganci sottosella risale ad ottobre 1981, ma la forcella maggiorata non è arrivata subito, bensì qualche mese dopo.
    Per questa ragione esistono, e non sono poche, delle PX con ganci sotto sella e fotcella vecchio tipo.
    La precisa introduzione della forcella maggiorata è del resto documentata dalla variante al manuale per stazioni di servizio, ora non l'ho sotto mano, ma dovrebbe esserci in download. Riporta da che telaio per le tre cilindrate è adottata la nuova forcella.

    I devioluci a tasti arrivano verso la fine del 1982, assieme alle nervature di irrigidimento sul serbatoio e ai terminali ciechi delle liste pedana (solo lato scudo).


    Inviato dal mio telefono bigrigio


    Quindi alza la sella e conferma il mio 1983.... per la questione "odore" non è riportata sul manale di officina, ma è così... una 5/4 poi ha sempre la forcella larga essendo colorazione pieno 1982.... per le teste delle liste sono cieche anche dietro a mio dire... o si usavano le teste a ribattino passante o quelle a rivetto inferiore a strappo....la via di mezzo mai veduta.

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    per le teste delle liste sono cieche anche dietro a mio dire... o si usavano le teste a ribattino passante o quelle a rivetto inferiore a strappo....la via di mezzo mai veduta.
    Sono desolato tu non l'abbia mai vista, ma puoi rimediare con la foto n. 2 del primo post. [emoji4]



    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Benvenuta PX200e....

    Sto confrontando le teste delle liste con quelle che ho io.
    Mi potete dire qual'è la differenza? Ci sono quelli ciechi e quelli passanti ... in che senso?
    Grazie 1000


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Benvenuta PX200e....

    Fino a metà/fine 1982 sui PX tutti i terminali delle liste pedana hanno un foro passante e sono fermati dal classico chiodo ribattuto in alluminio (ribattino).
    In seguito, sino alla fine della produzione del pre Arcobaleno, i terminali lato scudo divengono del tipo "cieco" (ovvero il foro c'è ma non è passante). Questi sono trattenuti in sede da un rivetto a strappo.
    Solo con la serie Arcobaleno i terminali divengono tutti e 12 del tipo "cieco".

    Curiosità: sulle LML ancora oggi è mantenuta la soluzione mista: 6 ciechi lato scudo, 6 passanti lato posteriore.


    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Venezia
    Età
    43
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Benvenuta PX200e....

    Scusate se rispondo solo ora, ma non ho avuto modo di scrivere qui ieri, ho fatto una verifica del telaio...ebbene....è dell'83 perché rientra tra questi: 1983 VSX1T 165843 184910.
    Caxxarola che occhio mi avete....non siete umani siete formidabili, davvero i miei complimenti....da quando ho iniziato a seguire questo forum ho davvero imparato una marea di cose....grazie di cuore a tutti

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Benvenuta PX200e....

    ora siamo a posto!

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Quindi alza la sella e conferma il mio 1983.... per la questione "odore" non è riportata sul manale di officina, ma è così... ...
    Il vespasenso di poeta ci ha azzeccato

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    ...

    la mia px200E 165.....immatricolata 85 è la serie già con i blocchetti come arcob (estetica) produzione 83.

    ....

    P.S. O.T. specifico:
    Le tre diverse cilindrate, andavano di pari passo con le nuove introduzione dei dettagli? Ho una px150E ganci interni, blocchetti arcob e asse ruota piccolo...oppure è stata rimaneggiata?
    Confermo anchio, telaio 177*** produzione 83 immatricolata 84 stesse caratteristiche, devioluci simil arcobaleno e finalini strisce pedanana esterni cechi.
    Tra l'altro è la mia è fotocopia di questa di Vespodromo, versione Mix e stesso colore 5/4 n.2
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  16. #16
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Fino a metà/fine 1982 sui PX tutti i terminali delle liste pedana hanno un foro passante e sono fermati dal classico chiodo ribattuto in alluminio (ribattino).
    In seguito, sino alla fine della produzione del pre Arcobaleno, i terminali lato scudo divengono del tipo "cieco" (ovvero il foro c'è ma non è passante). Questi sono trattenuti in sede da un rivetto a strappo.
    Solo con la serie Arcobaleno i terminali divengono tutti e 12 del tipo "cieco".

    Curiosità: sulle LML ancora oggi è mantenuta la soluzione mista: 6 ciechi lato scudo, 6 passanti lato posteriore.
    Grazie


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Benvenuta PX200e....

    ciao,
    la mia è telaio 182... ;
    nell'estratto cronologico mette 1984 sia di produzione che di immatricolazione, ma 1983 l'omologazione(sò che non vuol dire che sia stata prodotta in quell'anno);
    allego foto;
    ho sempre avuto il dubbio: è stata fabbricata nel 1983 o 1984?
    l'ho reimmatricolata e nella nuova carta di circolazione mi hanno messo come data di produzione 1984.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #18
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    ciao
    La tua è esattamente come vorrei avuto averla io (compreso il colore). Complimenti!

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Benvenuta PX200e....

    ti ringrazio!
    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    La tua è esattamente come vorrei avuto averla io (compreso il colore). Complimenti!

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    ciao,
    la mia è telaio 182... ;
    nell'estratto cronologico mette 1984 sia di produzione che di immatricolazione, ma 1983 l'omologazione(sò che non vuol dire che sia stata prodotta in quell'anno);
    allego foto;
    ho sempre avuto il dubbio: è stata fabbricata nel 1983 o 1984?
    l'ho reimmatricolata e nella nuova carta di circolazione mi hanno messo come data di produzione 1984.

    È dell'83, oltre che dai dati di produzione piaggio dei vari database, lo vedi proprio dalla data del certificato di origine/conformità che c'è sull'estratto cronologico.
    In motorizzazione hanno toppato... non sanno nemmeno leggere ciò che gli compete
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  21. #21
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da Vespodromo Visualizza Messaggio
    Non pensavo di trovarla subito visto i prezzacci che circolano....men che meno trovarla a 5min da dove abito...se non è questo non saprei....speriamo solo di non aver grossi problemi in futuro.
    E' una conservata dell'85, per cui ci sarà qualcosa da sistemare.....ma devo dire che passando da una px150 euro3 a una old 200, di differenze ne ho trovate.....come agibilità in primis...sarò' io forse....ma la sento + "sbarazzina" molto più elastica, maneggevole....la euro 3 era + rigida (forse diversa forcella boh) ma questa PX200e è fenomenale....ha + coppia e in due si viaggia bene. (beh ovvio da 150 a 200cc direi bene)
    Di magagne non ne ho viste molte (prima cosa che ho controllato le pedane, mi sembrano ok), almeno credo, non essendo super esperto.
    Tipo, se giro la chiave la vespa rimane sempre accesa, ma ho letto nel forum di controllare il filo verde/massa...nelle foto 12 e 13, quella ruggine che sia preoccupante? Devo usare qualche prodotto per sicurezza (ferox?)
    Nell'immagine 14 ho notato una bolla di verniciatura, anche qui si può sistemare?
    Marmitta secondo me è da cambiare, pensavo a una sito, che faccio bene? Ovviamente dopo aver sistemato il motore, in programma c'è cambiare le guarnizione + pulizia generale.
    Poi non saprei, se avete altro da suggerirmi, cosa controllare ecc ecc ve ne sarei grato.
    Una cosa che non avevo mai visto è il rivestimento nel portaoggetti...ma che figataaaaa
    In conclusione posso dire di esser molto felice della mia nuova vespettetta
    Tanti auguri per il tuo 200, ma sinceramente confrontare la PX150 con la 200 non mi sembra giusto come stesso tu dici.
    C'è sempre il tritro e ritrito la PX Euro 3 ha la magagna, il che non è vero. Tanto per dirne una il pignone delle old era 23 denti.
    La PX attualmente è 20 e 21, rispettivamente 125 e 150.
    Poi uno non si spiega le differenze e l'allungo

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Benvenuta PX200e....

    Citazione Originariamente Scritto da Vespodromo Visualizza Messaggio
    Non pensavo di trovarla subito visto i prezzacci che circolano....men che meno trovarla a 5min da dove abito...se non è questo non saprei....speriamo solo di non aver grossi problemi in futuro.
    E' una conservata dell'85, per cui ci sarà qualcosa da sistemare.....ma devo dire che passando da una px150 euro3 a una old 200, di differenze ne ho trovate.....come agibilità in primis...sarò' io forse....ma la sento + "sbarazzina" molto più elastica, maneggevole....la euro 3 era + rigida (forse diversa forcella boh) ma questa PX200e è fenomenale....ha + coppia e in due si viaggia bene. (beh ovvio da 150 a 200cc direi bene)
    Di magagne non ne ho viste molte (prima cosa che ho controllato le pedane, mi sembrano ok), almeno credo, non essendo super esperto.
    Tipo, se giro la chiave la vespa rimane sempre accesa, ma ho letto nel forum di controllare il filo verde/massa...nelle foto 12 e 13, quella ruggine che sia preoccupante? Devo usare qualche prodotto per sicurezza (ferox?)
    Nell'immagine 14 ho notato una bolla di verniciatura, anche qui si può sistemare?
    Marmitta secondo me è da cambiare, pensavo a una sito, che faccio bene? Ovviamente dopo aver sistemato il motore, in programma c'è cambiare le guarnizione + pulizia generale.
    Poi non saprei, se avete altro da suggerirmi, cosa controllare ecc ecc ve ne sarei grato.
    Una cosa che non avevo mai visto è il rivestimento nel portaoggetti...ma che figataaaaa
    In conclusione posso dire di esser molto felice della mia nuova vespettetta
    Bel mezzo complimenti! Dagli una pulitina al gt, magari anche fasce nuove e via...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •