Qualsiasi problemino possa avere quella vespa non smonterà il fatto che hai fatto un buon affare a prenderla.
è una 85, quindi una immatricolazione successiva all'anno del modello e di costruzione, che mi pare essere a cavallo tra 81 e 82.
Dici che è una conservata, e potrebbe esserlo veramente, ma le pedane pur essendo buone credo siano state ritoccate nel tempo.
Ciò che hai letto riguardo al fatto che la vespa parte sempre indipendentemente dalla posizione della chiave è vero..nel senso che potrebbe dipendere dal filo verde ormai andato, oppure anche semplicemente da uno dei due capi dello stesso..o sotto al coprimanubrio o alla centralina.
la ruggine delle foto non mi pare troppo invasiva, ma certamente, almeno per ciò che riguarda il sottopedana, un convertitore aiuterebbe a rallentare il processo di avanzamento della ruggine
La bolla puoi sistemarla solo rompendola e ricolorando la parte che rimane senza colore, ma onestamente la lascerei cosi.
La marmitta non è detto che sia da cambiare... prova la vespa e senti come va, se va bene puoi tenerla...se è brutta basta una bomboletta di nero alta temperatura e torna nuova.
del motore cos'è che vuoi sistemare? al limite puoi dargli una bella controllata...cambio olio e sostituzione guarnizione tappi, sostituzione olio motore, camdela...e poi se va bene...bene..
per cominciarla ad usare in sicurezza, i controlli minimi sono i freni, le gomme da sostituire se vecchie anche se all'apparenza buone...in quell'occasione controlli/sostituisci anche i cerchi e le camere d'aria. poi gli ammortizzatori e impianto luci. Controlla il rotolamento ruota anteriore e posteriore.
N.