se i devio luci hanno pulsanti quadrati č del 1983.....
la marmitta serve la POLINI nuova simil originale, devi poi lavorare ampliandole le finestre sul pistone infatti non corrispondono alle finestre sul cilindro giocaci e capisci subito dove e quanto levare, il cilindro certo vā smontato per una sana pulizia con l'occasione puoi anche portalo in rettifica e farlo spianare sopra di 0,5-0,7mm migliorando l'eccessivo squish che rende ogni 200 pigra.... il foro di scaricosul cilindro vā lavorato su lato sx almeno 1mm essendo anche visivamente troppo spostato verso DX, ampliato di 1-2mm di lato lo posizioni in falso montaggio sui carter e verifichi che il pistone al pmi APRA PER BENE ōE LUCI, IL SISTEMA MIGLIORE PER CAPIRE SE IL PISTONE RIMANE APPENA sopra il filo inferiore della luce sul cilindro (finestra-luce-travaso-ecc) č usare l'unghia, ha una precisione migliaia di volte superiore alla vista, ma anche un cacciavitino se sei pratico dice tanto... se i travasi non li apre per bene tutti solleva sotto il cilindro quei 3 decimi che mancano alla completa apertura, con la solita guarnizione d carta da 0,6mm al posto della originale da 0,2 di alluminio.... lucidal a testata e/o inviala a RINALDI del forum che ti allarga appena la cupola se non sai come si fā, migliorerā la combustione e detonerā meno....
Albero e il resto sono per esperti, e poi devi aprire e non mi sembra il caso...
ma giā con le mgliorie al cilindro e ala marmitta gudagni quei 2cv e quei 500 giri che mancano tropo spesso alle 200cc, soli 2cv vero, forse anche meno, ma cambia il mondo perchč sono a posto giusto e quel briciolo di regimi in pių aiutati dai tuoi reali 11 cv la spingono ai 110 effettivi se vā bene....
tu non lo sai ma ora scommetterei una izza segna di GPS 95 se ti vā pių che bene....
2 cv + 500 giri motore in pių + 10km/h di vel max come minimosono un nsieme di piccole cose che rendderanno la tua nuova bellissima vespa in 5/4, una 200 degna di essere guidata.
controlla la frizione aprendo il coperchio, la devi sfilare per vedere il sottostante parastrappi e con l'occasione visto che ci sei cambiare dischi (tutti e 5) ed olio, un 10-40W da €5 vā bene ma meglio un SAE 30 unigrado se lo trovi (CASTROL garden 4T per motozappe e decespugliatori specifica SAE 30)
smonta senza chiederti perchč il carburatore, e sostituisci anche se non ce ne č bisogno la torretta filtro con quella ricambio PX č della Spaco e costa poco da Bicasbia, prendi anche il kit revisione guarnizioni carburatori SI e il KIT gommini scatola carburatore sono sette ed elencarli per la credo 30-esima volta mi costa fatica.... il tubo benzina prendilo RMS da catalogo per vespa PX o il Piaggio originale, €8 spesi bene...
ora dopo aver tolto la frizione e quindi acquistato sia il dado estrattore torretta che la vite serra piatti molle devi tgliere il volano e qindi ti serve il TERZO ed ultimo estrattore che ogni buon vespista deve avere!!!
scollega lo statore, i cavi sembrano in ordine? Sembrano guarda meglio... sotto le bobine.... il saldatore sembra buono, ma non lo č prendine uno ottimo e ben stabile.... ricabla con cavi a codice colore nuovi.... e giāche cisei monta sa la forchetta sul cavo ala candela nuova che la pipetta in gomma che gli fā da cappuccio..
Poi vabbč gli ammo i freni e gomme passandi per la regolazione fine dei cavi e tutte quelle cosette che un vespista navigato sā per certo....
ma prima migliora il tuo motore....gli serve perchč lavora meglio, raffredda meglio, ed acquista potenza e velocitā....
le lampadine vengono dopo... e quel'ultima maledetta freccia tranquillo.... ci siamo passati tutti, prima o poi si accenderā! Era al solito il marrone sul devio.
Complimenti per la PETROLIO.... č bellissima., vedi di non rovinarla con portapacchi e specchi cromati, sul 5/4 ogni accessorio vā nero e trovandoli FABBRI.
Okkio solo alle euro 2-3 skatalizzate con il 177.... son vespe nuove e performanti seppur ammettiamolo fuorilegge.