Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Albero secondario segnato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Albero secondario segnato

    si, è vero che ci sono, ma di sicuro sulla 4 più accennati. ovvio, che per vedere con sicurezza ciò che intendiamo fai meglio appunto a mettere delle foto. i segni da usura comunque sono diversi e riconoscibili dal metallo lucido.

    attendiamo le foto.

    Aggiungo che la crocera piatta è sicuramente montata sul modello arcobaleno, ma non dalla nascita dello stesso. Infatti anche alcuni modelli arcobaleno montano ancora la vecchia crocera bombata. Vol in qualche post indentificò, se non sbaglio, il nemero di telaio dopo il quale venne montata quella piatta.

    Oggi ho smontato un blocco px 200 E elestrat ed ho trovato appunto una crocera bombata. Dato che ho trovato evidenti segni di usura sulle ingranaggi della 2 e 3 mi chiedo appunto se la crocera bombata su quel blocco è d'origine oppure rimaneggiata.


    N.

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Albero secondario segnato

    I segni sono quelli all'interno del canale dove scorrono i bracci della crocera, mi confermate la tesi degli inviti per mantenerne la posizione?
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Albero secondario segnato

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    I segni sono quelli all'interno del canale dove scorrono i bracci della crocera, mi confermate la tesi degli inviti per mantenerne la posizione?
    Grazie
    allora, dalle foto ti posso dire che io avevo capito tutt'altro. e potrai vedere cosa avevo capito quando mettero il mio post in questi giorni.

    gli unici segni di lieve usura che si vedono in foto sono quegli anelli circolari lucidi dove scorrono gli ingranaggi delle marce. per la fossetta invece presente dove scorre la crocera, onestamente non so se è coluta, ma posso dirti che no ho trovati anche io così, senza che la vespa avesse ne problemi prima e ne dopo il rimontaggio.. credo che la cosa piùc he conti sia una buona crocera e un limite nell'usura della marcia stessa.
    sentiamo altri pareri

    N.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •