hai ovvio il 24 PHBL o il 25 PHBL della Malossi in kit immagino....
con la MDM rapporti 27_69 e scarico a 180° (178° è uguale), li ottieni in primis alzando il cilindro di 0,7mm utilizzando una guarnizione autocostruita di carta per guarnizioni da 1mm di spessore (serrata 0,7), già così al PMI apri bene i travasi e sei a filo basso tra cielo pistone e foro scarico...
Ora i travasi sui carter DEVI FARLI, o è tutto inutile...quindi niente se e niente ma fali anche leggeri partendo dal disegno della guarnizione del KIT e magari solo accompagnandoli appena a copiare il solo disegno di accoppiamento, senza togliere cioè la gobbetta o scavare profondo verso il basso, li squinci alla romana insomma!!!
Perle fasi goniometro e si inizia dall'albero serve con gabbia a rulli un RMS racing costa poco e andrà bene, ma è molto anticipato, lo monti in falso montaggio (soli carter cilindro pistone) e misuri anticipo e ritardo apertura valvola.... diciamo che in base a quello che ottinei andrai a lavorare poi la valvola (puoi però solo abbassarla che ha ciccia solo sotto), alla fine studiandoli per bene dovresti poter ottenere 110°-65°,m se hai 120-60 o 110-70 vanno comunque bene, importante è che la loro somma non superi 180°.
Lo scarico, fondamentale con MDMnon è una Proma, nè una Siluro, è una Marma seria... misura cosa hai con la guarnizione da 1 sotto (è ancora 1 perchè non hai serrato la testata ma solo infilato il cilindro sui prigionieri in falso montaggio....
hai quindi diciamo 172° e te ne mancano all'appello altri minimo 6° (se poi sballi e vai oltre sei comunque a 180° ma meglio appena sotto che non appena sopra) il fresino sul cilindro nuovo è brutto per alcuni, ma 1mm equivale proprio a quei 6° che mancano, quindi prendi una fresa per metalli a gambo lungo in un negozio attrezzeria e alzi la parte sopra di 1mm rimisuri e sei a 178-180... BUONi E FERMO COSì.
Un cluster DRT o PINASCO con quarta accorciata è un bel regalo per natale abbatte i brutto salto terza quarta e ti accorcia appena, con la MDM easy dicono non serva e in parte è vero, ma tu se puoi accorcia che una vespa che urla di più è sempre andata + veloce e mai + piano!
I cuscinetti ed i paraolii POLINI a doppio labbro di tenuta e basso attrito sono la ciliegina sulla torta.... la frizione M2 + mozzetto polini sono altri soldi, ma se hai alternative provale prima di spendere, una frizione per chi ha il 130R è una passeggiata inevitabile per la messa a punto, come il carburatore....smonta e rimonta un punto alla volta.
Accensione, intanto vai di quel che hai, ma se special l'albero RMS cono 19 è l'unica, in caso l'accensione elettronica successivo step sarà POLINI con cono 19 variabile... certo il cono 20 subito è meglio, ma poi il volano da 19 special non monta.... ma forse hai la elettronica PK post 1988 a sei poli con volano da 1,5.... e sei quindi cono 20 al TOP!!!
Se ti diranno di tornire il cilindro sotto per aprire i travasi, ricordagli che nemmeno volevi raccordarli sui carter!!!! Lascia quindi tutto così, la guarnizione sottod a 1mm autocostruita (a testa serrata 0,7) in vero alza e decomprime ma sull'ERRE è il male minore poi hai il cluster che accorcia la quarta e sei più elastico in erogazione, puntando piuttosto che alla spinta ad altri 300 giri motore... che ti lancino oltre i 100 GPS!!! E guarda che sono uno sproposito su una small quelli veri datosi che a 102 GPS una vespetta mortale vola!
.....ma tutti sono lì con i Quattrini e i Parma.... vantano potenze oltre i 20cv e velocità da 120km/h .... poj la vespa non la prendono per paura sia di guidarla sia dei sequestri sia di spaccare....
il buon vecchio Polini per Vespisti attuali è sempre la scelta giusta.