No, le marce non mi escono, se sto in seconda resto in seconda, idem per la terza. Ho escluso la frizione perché di solito quando c ho i dischi consumati nelle scalate fa una brutta grattata invece non c'è alcun suono strano.
No, le marce non mi escono, se sto in seconda resto in seconda, idem per la terza. Ho escluso la frizione perché di solito quando c ho i dischi consumati nelle scalate fa una brutta grattata invece non c'è alcun suono strano.
non c'è alcun suono strano, quindi non possono essere le marce che escono e rientrano, anche perchè fanno un rumore tipo cinghiata. A questo punto penso proprio sia la frizione che slitta.
Quando cambi marcia, da seconda a terza, e acceleri di colpo, resta su di giri per un pò e poi scende? (ovviamente mentre stai accelerando)
No rumori strani non ne fa e nel cambio di marcia non mi crea problemi. In pratica è solo come se sfrizionassi, come se procedendo in marcia con il gas aperto tirassi per un secondo la leva della frizione e poi la rilasciassi di colpo (ovviamente non la tocco minimamente in realtà).
E' la frizione consumata![]()
troppo facile però!!!!
sulla small se modificata infatti la FRIZIONE è una vera dannazione!
leva carterino corta o lunga?
L'olio sopratutto è multigrado tipo 15-40 o unigrado SAE 30???
Che molla che cilindro?
Inizierei con il cambiare solo l'olio, procurati del SAE 30 Castrol Garden 4T per motozappe.
Quanti Km hai fatto con quella frizione?
Gg
In Vespa da sempre!!!
largeframe.. pardon... tutto più facile....
il pignone solidale al piattello conduttore si stà staccando i ribattini probabilmente sono allentati... i dischi per slittare devono essere proprio ala frutta e di solito più che slittare sui vesponi danno probelmi di innesto marcia... se slitta però vano verificati ovvio.... se quandola frizione attacca la vespa ha come un brusco sobbalzo...
sà azz......
Vol, sono d'accordo con te.. Ma dire che il problema è abbastanza chiaro dopo una affermazione come quella di sopra, e dopo comunque avere saputo che é la crocera e non la frizione, mi pare facile. Il mio invito, oltre a cercare di essere chiari, naturalmente nel limite delle proprie possibilità, era quello di ascoltare anche le domande altrui per rivolgere attenzione altrove e poter pensare che il problema non è la dove sembra.
N.
Ammetto che, pur non rientrando di certo tra i più esperti, l'avevo pensato subito anch'io! Poi però si sono fatte mille altre ipotesi ed ho preferito non dire una potenziale fesseria...
Soffro di questo problema con la PK, soprattutto in terza.. Devo dire che si è molto attenuato registrando i cavi del cambio e della frizione, ma ogni tanto qualche sfollata seguita da brusco reingranamento della terza mi succede! Poco male.. ho intenzione di aprire il motore per una revisione generale durante l'inverno...
Controlla prima che la leva del selettore non si muova sul suo albero.
Selettore PX - Particolare.JPG
A me è capitato e basta reinserire la spina conica in sede che tutto si sistema.
Sempre che il difetto sia dovuto a questo, ma per verificarlo bastano 10 minuti.
Gg
In Vespa da sempre!!!
ma la sua affermazione era questa...
in effetti io non sono competente in materia, e certamente non posso certo esprimermi su certi argomenti, , ma tra ciò che hai riscritto adesso, e quello che era di partenza, l'uguaglianza non esiste, sono due cose che vanno in direzioni opposte, o solo io la vedo così?
Quindi le marce entrano ed escono, anche se il selettore in realtà mantiene la posizione: la marcia salta in realtà, ed è come se uscisse. Dire invece che le marce restano in posizione, senza precisare che però saltano, è come dire che il cambio non ha problemi ed è difficile imputare al gruppo cambio il problema. (se poi uno dicendo così, intendeava dire altro, pazienza, ma solitamente dobbiamo rispondere alle parole, non a ciò che uno pensa anche se poi si esprime non troppo precisamente)
A problema risolto poi certo resta facile dire che era evidente...forse allora poteva essere suggerito 11 giorni fa che il problema era la crocera se c'era una certezza lampante,
ciò che ho voluto dire era semplicemente un consiglio a ceracare di migliorare nell'esposizione dei propri problemi, e successivamente anche a rendere noto non solo la conclusione del problema, ma anche il modo in cui si è affrontato. e ne ripropongo le frasi usate.
""se noi abbiamo capito male, è probabile che una non precisa descrizione del problema abbia indirizzato appunto verso la frizione e annessi.""
""Inoltre dire "era semplicemente la crocera", mi pare un po poco, soprattutto perchè qualcuno che ha provato ad aiutarti vorrebbe capire perchè era la crocera ( consumata, svitata, rotta...bo?) e poi perchè chi avrà il tuo stesso problema se leggerà questo post saprà perchè il suo analogo problema potrebbe essere causato dalla crocera, come nel tuo caso""
N.