Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
Vol, sono d'accordo con te.. Ma dire che il problema è abbastanza chiaro dopo una affermazione come quella di sopra, e dopo comunque avere saputo che é la crocera e non la frizione, mi pare facile. Il mio invito, oltre a cercare di essere chiari, naturalmente nel limite delle proprie possibilità, era quello di ascoltare anche le domande altrui per rivolgere attenzione altrove e poter pensare che il problema non è la dove sembra.

N.
Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
Per i piu esperti direi di si, le marce escono e entratrano e lo sappiamo che succede cosi, quindi non e' sbagliata la sua affermazione...

Vol.

ma la sua affermazione era questa...
Citazione Originariamente Scritto da PaoLo589 Visualizza Messaggio
No, le marce non mi escono, se sto in seconda resto in seconda, idem per la terza. Ho escluso la frizione perché di solito quando c ho i dischi consumati nelle scalate fa una brutta grattata invece non c'è alcun suono strano.

in effetti io non sono competente in materia, e certamente non posso certo esprimermi su certi argomenti, , ma tra ciò che hai riscritto adesso, e quello che era di partenza, l'uguaglianza non esiste, sono due cose che vanno in direzioni opposte, o solo io la vedo così?

Quindi le marce entrano ed escono, anche se il selettore in realtà mantiene la posizione: la marcia salta in realtà, ed è come se uscisse. Dire invece che le marce restano in posizione, senza precisare che però saltano, è come dire che il cambio non ha problemi ed è difficile imputare al gruppo cambio il problema. (se poi uno dicendo così, intendeava dire altro, pazienza, ma solitamente dobbiamo rispondere alle parole, non a ciò che uno pensa anche se poi si esprime non troppo precisamente)

A problema risolto poi certo resta facile dire che era evidente...forse allora poteva essere suggerito 11 giorni fa che il problema era la crocera se c'era una certezza lampante,

ciò che ho voluto dire era semplicemente un consiglio a ceracare di migliorare nell'esposizione dei propri problemi, e successivamente anche a rendere noto non solo la conclusione del problema, ma anche il modo in cui si è affrontato. e ne ripropongo le frasi usate.

""se noi abbiamo capito male, è probabile che una non precisa descrizione del problema abbia indirizzato appunto verso la frizione e annessi.""

""Inoltre dire "era semplicemente la crocera", mi pare un po poco, soprattutto perchè qualcuno che ha provato ad aiutarti vorrebbe capire perchè era la crocera ( consumata, svitata, rotta...bo?) e poi perchè chi avrà il tuo stesso problema se leggerà questo post saprà perchè il suo analogo problema potrebbe essere causato dalla crocera, come nel tuo caso""

N.