Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 151

Discussione: motore definitivo, scelta componenti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    motore definitivo, scelta componenti

    Saluti a tutti
    brevemente....: dopo anni di astinenza Vespa mi è tornata la voglia e circa 4 anni fa ho quindi acquistato un px del 2003 e subito (invogliato da voi del forum) mi sono avventurato ad elaborarla, senza aver mai aperto prima un motore ,basandomi sulle vostre istruzioni e tutto sommato finora non sono mai rimasto a piedi anche se il motore non è proprio perfetto.
    Detto questo ,e avendo fatto un poco di esperienza ,ho preso un blocco usato e da questo voglio tirare fuori un bel motore ma mi serve il vostro aiuto.
    -obiettivo : un pò il più richiesto .....motore turistico ,massima affidabilità, tanta coppia,buona velocità.
    -le mie preferenze : gruppo termico Polini alluminio quello già in corsa 60 , ovviamente albero corsa 60 , rapporti allungati DD polini 23/64 , carburatore SI 24,
    -già in mio possesso ,oltre al carter vuoto : carburatore 24 con filtro T5 ed apposito distanziale per farcelo stare nella vaschetta ,rapporti polini DD 23/64 ,marmita megadella V4 ,marmitta pinasco cromata.


    La prima domanda è: cosa ne pensate ?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    22

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Tutto buono, ma io preferisco la primaria Malossi in quanto fischia decisamente di meno.
    Riguardo la termica ci sono ancora pochissime informazioni su quel Polini, io cercherei maggiori info in giro, meglio se da chi ci ha realmente messo le mani e non da chi ha letto qualcosa da qualche parte. Io considererei anche l'alternativa: il BGM 177 Pro

    Sai già che albero andare a montare? Biella normale o biella lunga?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    avevo pensato anch'io alla Malossi ma poi ho acquistato la polini perchè l'ho trovata a buon prezzo ,nuova 95 euro. Per il gruppo termico mi piace (preferirei) il polini (ora monto un polini ghisa con con 30 anni di vita sulle spalle e parecchi chilometri percorsi al quale ho messo solo le fasce nuove da quando un vecchio amico me lo ha regalato ) anche se sto cercando informazioni e al momento ne trovo veramente poche su questo gt ,potrei fare da cavia ma considerato il prezzo non vorrei fare un brutto acquisto . L'lbero invece è anche una cosa che devo valutare ,pensavo biella normale ma quale tra i tanti ? Il polini costa veramente troppo,il pinasco mi piace e da quello che ho letto sembra valido,oppure voi cosa consigliate ?
    Un altra cosa che volevo valutare per iniziare sono i cuscinetti di banco ,ne ho trovati in rete originali Piaggio neanche troppo cari,vale la pena mettere quelli o meglio altri tipo i pinasco ? sono validi ? o non cambia nulla ?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    22

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    avevo pensato anch'io alla Malossi ma poi ho acquistato la polini perchè l'ho trovata a buon prezzo ,nuova 95 euro.
    Anche la Malossi l'ho pagata quella cifra. Comuque non ci sono grosse differenze tra le due, semplicemente la Polini fischia bene

    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    Per il gruppo termico mi piace (preferirei) il polini (ora monto un polini ghisa con con 30 anni di vita sulle spalle e parecchi chilometri percorsi al quale ho messo solo le fasce nuove da quando un vecchio amico me lo ha regalato ) anche se sto cercando informazioni e al momento ne trovo veramente poche su questo gt ,potrei fare da cavia ma considerato il prezzo non vorrei fare un brutto acquisto .
    Stesso mio problema: pure io monto il Polini in ghisa e volevo passare all'alluminio. Il problema è: mi affido al "nome" della casa o sperimento dell'altro? Il BGM sulla carta è un ottimo prodotto e la BGM sta lavorando parecchio bene, ma sia per il Polini che per il BGM si trova pochissimo in rete.
    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    L'lbero invece è anche una cosa che devo valutare ,pensavo biella normale ma quale tra i tanti ? Il polini costa veramente troppo,il pinasco mi piace e da quello che ho letto sembra valido,oppure voi cosa consigliate ?
    Hai pensato di fartene fare uno su base tameni o Piaggio?
    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    Un altra cosa che volevo valutare per iniziare sono i cuscinetti di banco ,ne ho trovati in rete originali Piaggio neanche troppo cari,vale la pena mettere quelli o meglio altri tipo i pinasco ? sono validi ? o non cambia nulla ?
    Io per i cuscinetti resto sull'originale (SKF, Nadella o affini), non faccio motori da 15.000 giri, non vedo il senso di spendere più del doppio per una cosa che secondo me non serve.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    bene allora per i cudcinetti prenderò i piaggio ,per il gt un pò ci penso e l'albero preferisco pronto all'uso percè non saprei da chi farlo lavorare e l'esperienza passata mi insegna che anche un bravo e noto preparatore non sempre fa lavori a regola d'arte quindi o me lo faccio o lo compro già fatto e non ci penso più.
    quindi anche tu devi allestire un nuovo motore ?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    22

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Sì, volevo passare ad un cilindro in alluminio, ma la cosa è rimandata in quanto ho fatto per necessità un po' di ottimizzazioni al Polini che ho su adesso e me lo voglio un po' godere.

    Riguardo ai cuscinetti più che Piaggio vai diretto dai ricambisti: trovi gli stessi cuscinetti a prezzi migliori.

    Per l'albero mi ispira un sacco questo
    http://www.bgm-tuning.com/shop/crank...a-px125-px150/
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    42
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    9

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Direi che vanno bene da quel che si vede in foto .. Quali sono i tuoi dubbi?

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    il dubbio è se devo scavare ancora o basta così , ho limato un pelo anche il cilindro in corrispondenza dei travasi originali in quanto sono più profondi rispetto al polini ,la parte che ho limato invece combacia , anche la guarnizione originale tende a fare un piccolo scalino è più stretta sempre in corrispondenza dei travasi originali.

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Ma come hai presentato il cilindro sui semi carter?
    E' centrato in qualche modo?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Eh...sono qui per questo ,per sapere come fare sperando di avere consigli prima di fare danni
    Comunque ho fatto una simil guarnizione più precisa dell originale con del cartoncino poi l ho appoggiata sul carter accoppiato con alcune viti e con i prigionieri montati ,ed ho segnato con il pennarello la parte da asportare ,queste sono le informazioni che ho trovato per iniziare.
    Quale sarebbe la procedura corretta ?

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    Eh...sono qui per questo ,per sapere come fare sperando di avere consigli prima di fare danni
    Comunque ho fatto una simil guarnizione più precisa dell originale con del cartoncino poi l ho appoggiata sul carter accoppiato con alcune viti e con i prigionieri montati ,ed ho segnato con il pennarello la parte da asportare ,queste sono le informazioni che ho trovato per iniziare.
    Quale sarebbe la procedura corretta ?
    Non esiste una formula "corretta", ognuno lavora secondo i propri canoni e con il sistema con cui ci si trova meglio.
    Personalmente monto i prigionieri e fisso il cilindro sul semi-carter con delle semplici boccole di centraggio, dopodiché traccio la forma del travaso ed inizio la lavorazione.
    Ogni qualvolta controllo fisso il cilindro con questo sistema e la finitura dell'allineamento la eseguo sempre a cilindro montato sul semi-carter, utilizzando degli accorgimenti per proteggere la canna e facendo molta attenzione a non far scappare la fresa.
    Però ti ripeto, questo è come opero io, altri lo realizzeranno con sistemi differenti e sicuramente migliori.
    L'importante però è che al montaggio le lavorazioni combacino con i travasi del cilindro.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Ottimo , grazie

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    non ho ancora l'albero ma mi porto avanti ....le domande sono le seguenti tenendo presente che il motore deve essere turistico e molto coppioso
    -1 :quali sono le fasature ideali per un motore turistico privilegiando la coppia ?
    -2: come si procede per la lavorazione della valvola , ovvero ,devo continuamente mettere l'albero misurare poi limare poi rimettere l'albero e avanti così finchè non raggiungo i giusti gradi ? quindi mi conviene prendere il finto cuscinetto lato frizione in modo che sia più semplice mettere e togliere l'albero ?
    -3: in base al montaggio fatto da loro quelli di To---zo mi hanno consigliato squisc a 1,2 spessorando sotto ,quindi prima regolo lo squisch e dopo lavoro la valvola altrimenti cambiano le fasature....giusto ?
    -4: per spessorare vanno bene guarnizioni in carta ?
    ...grazie in anticipo per le vostre risposte

  14. #14
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    66
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    M'inserisco nella discussione per chiedere una cosa, probabilmente banale ma che non ho mai capito, della raccordatura: se, togliendo gli scalini, il flusso passa più libero, come mai i gt Piaggio non escono già raccordati di serie? Immagino che sia per evitare gli inconvenienti della raccordatura. E quali sono gli inconvenienti? Tenuta minore/durata inferiore?

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    non ho ancora l'albero ma mi porto avanti ....le domande sono le seguenti tenendo presente che il motore deve essere turistico e molto coppioso
    -1 :quali sono le fasature ideali per un motore turistico privilegiando la coppia ?
    -2: come si procede per la lavorazione della valvola , ovvero ,devo continuamente mettere l'albero misurare poi limare poi rimettere l'albero e avanti così finchè non raggiungo i giusti gradi ? quindi mi conviene prendere il finto cuscinetto lato frizione in modo che sia più semplice mettere e togliere l'albero ?
    -3: in base al montaggio fatto da loro quelli di To---zo mi hanno consigliato squisc a 1,2 spessorando sotto ,quindi prima regolo lo squisch e dopo lavoro la valvola altrimenti cambiano le fasature....giusto ?
    -4: per spessorare vanno bene guarnizioni in carta ?
    ...grazie in anticipo per le vostre risposte
    azz...mi avete già abbandonato

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    vabbè intanto aspettando che qualcuno risponda alle precedenti domande oggi ho fatto un piccolo danno....volevo sostituire la crociera ma nell'riavvitare quella nuova ho stretto troppo così ho rovinato sia il filetto della crociera che quello dell'alberino,mi sembrava che era da tirare forte invece a quanto pare non è così !

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    22

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    'azz... si tratta di filetto acciaio su acciaio... Come hai fatto a rovinarlo?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    22

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    non ho ancora l'albero ma mi porto avanti ....le domande sono le seguenti tenendo presente che il motore deve essere turistico e molto coppioso
    -1 :quali sono le fasature ideali per un motore turistico privilegiando la coppia ?
    Con albero anticipato pensa solo ad aprire la valvola senza allungarla. Direi massimo un +2 -2
    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    -2: come si procede per la lavorazione della valvola , ovvero ,devo continuamente mettere l'albero misurare poi limare poi rimettere l'albero e avanti così finchè non raggiungo i giusti gradi ? quindi mi conviene prendere il finto cuscinetto lato frizione in modo che sia più semplice mettere e togliere l'albero ?
    Direi che ti conviene prima prendere le misure, farti i riferimenti sul carter e poi limi di conseguenza.
    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    -3: in base al montaggio fatto da loro quelli di To---zo mi hanno consigliato squisc a 1,2 spessorando sotto ,quindi prima regolo lo squisch e dopo lavoro la valvola altrimenti cambiano le fasature....giusto ?
    Normalmente per lo squish si lavora/spessora la testa, ovviamente però devi prima fare le tue misurazioni per capire dove intervenire
    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    -4: per spessorare vanno bene guarnizioni in carta ?
    Oddio, anche sì ma dipende da quanto devi spessorare.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    non ho capito il fatto ddi aprire senza allungare la valvola +2 -2

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    22

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Citazione Originariamente Scritto da audiocl Visualizza Messaggio
    non ho capito il fatto ddi aprire senza allungare la valvola +2 -2
    Misuri la tenuta dell'albero e a questa ci togli 2mm, 1mm per lato. misuri la larghezza della valvola e vedrai che è più stretta della misura che hai rilevato. metti che la differenza tra la spalla dell'albero e la larghezza della valvola sia di 2mm, puoi allargare di 1mm per lato.

    Inoltre puoi squadrare la valvola aumentandone così la superficie

    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    42
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    9

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    Una fasatura tradizionale da coppia è 110 50.. Io ho riaperto da poco e con ben 105 45 a coppia mi difendevo bene ✌

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    aggiornamento:
    come consigliatomi , mi sono fatto 2 boccole per centrare il cilindro sui semicarter così da finire, in modo definitivo ,la raccordatura con i travasi . Ora ,non avendo ancora l'albero nuovo,passerei al raccordare la scatola del carburatore con l'imbocco della valvola e anche quì mi piacerebbe avere i consigli di voi esperti per fare un ottimo lavoro ,in larghezza è evidente che la feritoia della valvola è più stretta del foro della scatola ma soprattutto la lunghezza è molto maggiore , da quì la mia domanda su come fare una corretta raccordatura scongiurando pericolosi punti dove può entrare aria. Gradirei molto se avete qualche foto o tutorial da cui prendere esempio

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    nessun suggerimento .....oggi ho raccordato carburatore vaschetta e imbocco valvola ,domani se ce la faccio posto qualche foto, speriamo bene

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    La valvola NON allargarla lateralmente, è PERICOLOSO, evita, và invece allungata in un verso o nell'altro ma solo dopo che avrai l'albero, per un semplice motivo gli alberi PXpiù che anticipati sono ritardati, e spesso troppo, quindi magari devi alungare 4 mm in anticipo e ZERO in ritardo, oppure che sò 2 in anticipo e 2 in ritardo ecc... ecc.... grossomodo ogni millimetro sono 3° (molto approssimativamente). ma per ora fregatene...

    albero alla mano (DRT TUTTA LA VITA) gli dai 110-60 (110 di anticipo e 60 di ritardo), ora i 60 di ritardo sembrano pochini ad alcuni e certo troppi per altri, ma ricordiamo che stiamo parlando di un POLINI alluminio in C60 che certo non è carente di coppia o alesaggio.... quindi tirerà ai bassi come una bestia avesse anche 70° di ritardo..... gli avrei preferito l'albero della 200 C57 con biella lunga.

    il carburo da 24OK, ma serve il cono POLINI e non il filtro T5.... e più che il rialzo RISAVEL direi il coperchio alto Pinasco (ok.. ok.. sono un'altra piotta Ehmmm €100) getto minimo 557160 getto max 160 BE3 130 vite dietro partendo da tutto chiuso 3 mezzi giri e poi a motpore al minimo la sviti e senti quando cambia ad orecchio giri (si abbassa di giri ad un certo punto in modo evidente) il punto lo senti avvitando e svitando la vite dietro, se hai il motorino di avviamento e lo hai.... regolala direttamente a 7 mezzi giri da tutta chiusa, o ci diventi matto, la vite infatti và girata con chiave da 7 e hai poco spazio di manovra, sette mezzi giri da chiusa andranno bene tranqui....


    Sei corto di rapporto probabilmente con la 23-64DD (se fischia è più bella), il pignone DD da 24 mi pare esista della DRT ma costa un colpo....risolvi con cerchi tubless FA italia e gomme alte METZLER ME1 che terranno bene botta al tuo POLINI fatto comediocomanda, una sbirciatina da OFFICINA TONAZZO in caso aiuta.

    Megadella tutta la vita e....

    SCARICO..... prima di decidere lo squish vediamo come apre le luci al PMI il pistone del POLINI alu con albero C60 e sopratutto cosa dà il goniometro di luce scarico.... servono i 175° minimo ma i 180° anche sono graditi... in base a queste verifiche okkiometriche e alla misura della FASE DI SCARICO deciderai quanto alzare sotto e quanto abbassare la testata, 1,2 di squish è poco, li fanno tutti con poco squish, ma uno buono per le vibrazioni di un C60 (che se ne dica vibra più del c57 biella lunga) è direi al minimo 1,5/1,6mm, vedrai che comunque (non conosco il cilindro ma ci scommetterei su) che in falso montaggio alla fine hai 2,5 di squish come minimo....e come sempre accade.

    In ultimo poi ti dirò come settare gli ammo, spendi per cerchi e gomme decenti e non per ammo improbabili spesso troppo spesso duri troppo duri, gli originali si settano e sono favolosi....

    diciamo che tutti hanno ammo da 200 euro e gomme s 83michelin, tu punta deciso a gomme sportive ecerchi leggeri, ed ammo confortevoli seppur non cedevoli, meglio affrontare i dossi senza paura che non saltarci sopra e magari alla lunga rompere il telaio.l'ammo rigido infatti ha questa brutta abitudine oltre a quella si farti sobbalzare sui dossi.. e noi abbiamo una età anche se non la dimostriamo, e ci piace viaggiare sicuri ma anche comodi....e poi la Vespa dico l'hai vista che roba è??? Per assurdo tiene meglio se la ruota segue il pavè, il segreto è alzare dietro così da averla un poco puntata davanti, vedrai pochi cm e cambia il mondo!!!

    Non dirlo a chi ha comprato ammo regolabili gialli o rossi... a seconda della marca, alle brutte se hai l'ammo post andato per vetustità, un buon TECNOETRE a molla stretta (avviamento elettrico) a rezzo ridicolo andrà meglio di roba che costa il triplo...i cinesi sono leader negli ammortizzatori...si sà

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    provincia di bolzano
    Età
    57
    Messaggi
    178
    Potenza Reputazione
    14

    Re: motore definitivo, scelta componenti

    poeta ....speravo nella tua partecipazione ! ad inizio anno dovrebbe arrivarmi l'albero polini che ormai ho già ordinato (approffittando del 10 % di sconto )così posso iniziare la lavorazione della valvola poi via via che vado avanti posterò le foto e le misurazioni necessarie alle varie fasi di lavorazione ,l'ammo regolabile carbone hi tec da circa 100 euro a cui avevo pensato ,è da scartare ?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •