Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Conservativo PK50XL

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Conservativo PK50XL

    Salve a tutti, vorrei dare una rinfrescatina al look della mia PK anche in previsione del fatto che a partire da quest'estate dormirà (finalmente) in garage e non più all'aria aperta!

    La vespa in questione, che potete vedere nel mio avatar (domani posto delle foto migliori) è originale in ogni suo dettaglio; le uniche cose non conformi sono la sella lunga (montata per comodità, ma ho la sua originale perfettamente conservata) ed il GT DR 75cc, per il resto è come uscita dallo stabilimento di Pontedera.

    So che la PK XL non è considerata un modello pregiato e secondo molti si fa prima a fare un restauro integrale, ma visto che la vernice è al 90% completa mi sembra un peccato rifarla in toto. Vi illustro adesso le problematiche che mi hanno portato a questa decisione...

    1) La vernice originale è color Rosso Corsa 1.298.5806 se do del Polish viene ancora molto lucida, ma tende a riopacizzarsi veramente in poco tempo (il rosso è uno dei colori più disgraziati).

    2) Presenta delle lacune ampie nella parte laterale del tunnel... dove sfrega il tacco della scarpa destra. L'ho trovata già così, ma nonostante l'assenza di fondo e vernice non ha ruggine perché passo periodicamente il ferox e proteggo tamponando con un velo d'olio per miscela.

    3) Le pedane sono splendide, perfette, non vedono la luce solare e non si opacizzano! In più, prima di montare il tappetino passo sempre un batuffolo di cotone imbevuto d'olio.. e quando le controllo le trovo sporche, ma veramente molto sane!

    4) Il parafango anteriore risulta lievemente piegato e con ruggine superficiale nella parte anteriore... va chiaramente riverniciato... non so se parzialmente o integralmente.

    5) Le fiancatine hanno qualche lieve ammaccatura e scrostatura della vernice (che lascia intravedere il fondo) ma non hanno ruggine, fatta eccezione per il bordo inferiore dove tende a formarsi la gocciolina d'acqua...

    6) sulle parti in lamiera è presente qua e là qualche piccola scrostatura che arriva talvolta al fondo, talvolta al ferro (sempre protetto con ferox dall'ulteriore corrosione)

    7) le parti in plastica (bauletto, coprimanubrio e nasello) si presentano in ottimo stato, ma tendono a rimanere molto opache.. tant'è che quando la vespa è lucida e pulita.. sembrano di un altro tono.

    Che tipo di vernice utilizzavano su queste vespe? Vorrei evitare incompatibilità tra nuovi e vecchi materiali utilizzati...
    Come mi suggerite di procedere nei vari punti?
    Secondo voi è plausibile l'applicazione di una vernice trasparente protettiva a lavori ultimati per proteggere il risultato?
    Infine mi sono procurato una forcella della rush per avere il biscotto lungo... è completa di mozzo ed ammortizzatore, sapete se si può montare un parapolvere simile all'ammortizzatore originale per renderla indistinguibile se non ad occhi molto esperti?

    Grazie!!! Domani foto!

  2. #2
    VRista L'avatar di Redivivus
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Vespaland
    Messaggi
    480
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Conservativo PK50XL

    Ciao a tutti.
    Penso sia un peccato rifarla tutta. Non so consigliarti per la vernice. Quella a nitro sarebbe quella giusta?
    Potresti provare a fre dei ritocchi dove serve con un aerografo.
    Non penso che l'applicazione del trasparente non si noterebbe.
    Non ho capito la questione del parapolvere con la nuova forcella.
    Gli ammortizzatori,i tamburi ed i biscotti sono diversi. Il tamburo lo potrebbe nascondere la coppa ruota.
    Per l'ammortizzatore intendi un diverso colore della plastica o cosa?
    Potresti provare a farti ludidare la Vespa da qualche carrozziere ma non ti assicuro che le differenze di tonalità spariscano e poi sarebbe un trattamento più aggressivo della tua lucidatura.
    Spero che qualcuno ti consigli al meglio.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Conservativo PK50XL

    Per quanto riguarda l'ammortizzatore.. mi sono risposto da solo cercando su google! Quello che ho acquistato con la forcella (completa di mozzo, tamburo ed ammortizzatore) è del tipo con la molla a vista.. ma ho appena visto che l'originale della Rush ha il parapolvere come quello della XL.

    Purtroppo la vernice originale è troppo delicata per lasciarla così... lo strato superficiale si ossida e si opacizza subito! Per questo volevo proteggerla con un trasparente, non so se nitro o acrilico bicomponente (che è molto più resistente e dovrebbe essere compatibile) magari aggiungendo un po' di opacizzante alla vernice per mantenere un aspetto simile all'originale! Però aspetto consigli!

  4. #4

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Reggio Emilia- gaeta
    Età
    33
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Conservativo PK50XL

    La mia Pk50s era messa meglio e l'ho rifatta tutta quanta (o meglio sto finendo con il rimontaggio), con una nitro avrai sempre il problema dell'opacizzazione e del poco spessore della vernice, con un catalizzato acrilico invece non sarai originale ma la puoi lucidare con effetto più duraturo e avrai una maggior resistenza ai graffi superficiali.
    Cogli l'occasione di restaurarla per sostituire la serie sterzo, guaine, cavi e silent block per tornare ad avere un mezzo pari al nuovo facendo in un colpo solo tutta la manutenzione che un mezzo di 30 anni prima o poi richiederà.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Conservativo PK50XL

    Citazione Originariamente Scritto da Scinny Visualizza Messaggio
    La mia Pk50s era messa meglio e l'ho rifatta tutta quanta (o meglio sto finendo con il rimontaggio), con una nitro avrai sempre il problema dell'opacizzazione e del poco spessore della vernice, con un catalizzato acrilico invece non sarai originale ma la puoi lucidare con effetto più duraturo e avrai una maggior resistenza ai graffi superficiali.
    Cogli l'occasione di restaurarla per sostituire la serie sterzo, guaine, cavi e silent block per tornare ad avere un mezzo pari al nuovo facendo in un colpo solo tutta la manutenzione che un mezzo di 30 anni prima o poi richiederà.
    Dici? Sembra peggio di quello che è... Le parti che vedi in bianco sono la reazione del fosfatante, ma vengono via se pulite! E poi a me piace anche così, se non fosse che tende subito a riopacizzarsi non ci farei proprio niente! Comunque sono qui per raccogliere consigli e suggerimenti, quindi ti ringrazio! ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •